Restauri Sala Orazi e Curiazi. Raggi festeggia un successo non suo. Polemica a suon di scontrini

Completato il restauro dell’affresco custodito ai Musei capitolini, nella Sala Orazi e Curiazi. Il merito è di un ricco mecenate, ma anche dell’ex sindaco Marino. Virginia raggi però se ne dimentica e dimentica anche di quanto contestò una certa cena…

Bisogna pure capirla, Virginia Raggi. Bufera mediatica, guai con la giustizia, riflettori puntati, decine di fascicoli bollenti sul tavolo, la città inchiodata a un passato di corruzione e mala gestione, senza che la strategia del M5S stia spostando nulla, anzi: il trend oscilla fra l’immobilismo e la retroguardia. E poi la famosa giunta, che a 9 mesi dalle elezioni continua a perdere pezzi, in una girandola di dimissioni, allontanamenti, arresti.
Non è un buon momento. E allora cercare motivi per fare un po’ di comunicazione positiva diventa una priorità. La tecnica è quella di intestarsi o comunque di esaltare successi altrui: vedi i nuovi 150 autobus, acquistati dalla giunta Marino, o la stabilizzazione di 1.121 lavoratrici nelle scuole dell’infanzia, in realtà una misura consentita da un atto del governo. E sono solo due esempi.
Stavolta è il caso della presentazione del grande restauro della Sala Orazi e Curiazi dei Musei Capitolini, appena completato. “Da oggi questa sala è di nuovo pienamente a disposizione di cittadini e turisti che vogliono visitarla e ammirare la bellezza degli affreschi e del soffitto”. Così esulta la Raggi, dalla sua pagina Facebook, lodando questo “esempio di passione per l’arte e anche di amore per la nostra città” e ringraziando l’assessorato, la Sovrintendenza e in particolare Alisher Usmanov.

Musei Capitolini, Sala Orazi e Curiazi. Affresco del Cavalier d'Arpino

Musei Capitolini, Sala Orazi e Curiazi. Affresco del Cavalier d’Arpino

2 MILIONI PER ROMA

Ma chi è questo Usmanov? Per chi non lo ricordasse, si tratta di un magnate uzbeko – tra i primi quaranta uomini più ricchi del mondo – che nel 2015 donò 2 milioni di euro al Comune di Roma per il restauro della fontana del Quirinale, l’anastilosi del Foro di Traiano e il recupero, appunto, dell’affresco cinquecentesco del Cavalier d’Arpino.
L’accordo lo portò a casa, con un’abile operazione, l’ex sindaco Ignazio Marino, giustamente ossessionato dal trovare finanziamenti internazionali per la tutela monumentale della città (pratica che l’attuale amministrazione ha interrotto totalmente). Al punto da riuscire a quadruplicare gli iniziali 500mila euro, dopo l’incontro in Campidoglio col mecenate. Il quale commentò così:Con questa donazione ho voluto dimostrare la mia gratitudine per l’ospitalità dimostratami dal sindaco. Sono rimasto colpito da come il popolo italiano è riuscito a conservare la propria storia e con molto piacere sponsorizzerò questi progetti. È un grande onore”.
A ripercorre la vicenda è lo stesso Marino, proprio oggi, sul suo blog: “Dopo la mia elezione in Campidoglio quando vidi le condizioni in cui versava la sala degli Orazi e Curiazi (…) pensai che mancava poco al sessantesimo anniversario e non avevamo le risorse per restaurarla. E così, come in altri casi, mi misi alla ricerca di un mecenate che potesse aiutare Roma a fare bella figura. Fu Alisher Usmanov a offrirsi di farsi carico delle spese dopo che gliene parlai nell’autunno 2014”. Mesi dopo il loro incontro, il sindaco si rammentò di quella promessa e per scrupolo chiese di fare un controllo: “Dopo diverse ore ottenni un foglio che indicava una transazione avvenuta il 23 dicembre 2014, da Mosca a Roma, con la causale che indicava “Alisher Usmanov: donation as per agreement”. Rimasi di stucco“. Mezzo milione di cui nessuno si era accorto.
Da lì l’immediato ringraziamento, un appuntamento, una giornata trascorsa insieme, il racconto del progetto per il Foro Traiano e la volontà del mecenate di sostenere anche quello: “Quella stessa sera firmammo un protocollo di intesa e poche settimane dopo, in una bella serata primaverile, Roma ricevette da Alisher Usmanov una seconda donazione di un altro milione e mezzo”.

Ignazio Marino con Alisher Usmanov

GLI SCONTRINI DELLA DISCORDIA

Da quell’episodio riceve naturalmente lustro l’attuale amministrazione a Cinque Stelle. Ma senza che esista alcuna forma di continuità (nè alcun riconoscimento di merito) rispetto alle pratiche avviate dalla giunta precedente. E non solo. La cosa incredibile è che proprio su quella visita di Usmanov gli allora consiglieri d’opposizione grillini – Raggi in testa – ebbero da polemizzare, con la solita foga giustizialista. Già, perché lo scontrino di una cena istituzionale tra Marino e Usmanov fu tra quelli esibiti come “prova” dei presunti sprechi che costarono il posto a Marino. Una cena costosa, senza dubbio. 3.500 euro, spesi al ristorante Aroma, roof garden con vista sul Colosseo: forse nemmeno troppo per accogliere con tutti crismi uno che ti ha appena regalato un assegno da 2 milioni di euro. Ad ogni modo, nessun illecito. Per la vicenda scontrini Ignazio Marino è stato totalmente assolto.
Ma il fatto è evidente: stando alla mentalità grillina, 3.500 per una cena sarebbero stati uno spreco e non un investimento. E forse la donazione utilizzata oggi per farsi belli non ci sarebbe mai stata.
Ieri all’inaugurazione della sala degli Orazi e Curiazi la sindaca ha fatto l’elogio del mecenatismo e dell’importanza della ricerca di donazioni private. Chissà se ha scritto una lettera con un biglietto d’invito per l’evento ad Alisher Usmanov“, si chiede sarcastico l’ex sindaco. Naturalmente Usmanov non c’era.
Sui social, intanto, la contraddizione imbarazzante non è sfuggita agli utenti, che hanno lasciato seccati commenti sotto al post della Raggi: “Mentre Marino invitava Usmanov, convincendolo a finanziare il restauro, lei sventolava gli scontrini. Ci vuole dignità”. Il web non dimentica.
E gli interrogativi sono tanti. A partire da quello sollevato ancora da Marino sul suo blog:  “La cultura di una città non può limitarsi alla sola conservazione. Al di là delle parole di circostanza sul mecenatismo, degli inviti fatti o non fatti, e delle denunce fatte, chissà con quali donatori internazionali la sindaca Raggi ha stretto accordi per il bene di Roma“. Chissà. Decrescita felice come status symbol, i successi degli altri come fiore all’occhiello. Una strategia niente male.

– Helga Marsala

www.ignaziomarino.it/orazi-e-curiazi-alisher-usmanov-e-il-processo-di-marino

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Helga Marsala

Helga Marsala

Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Ha innsegnato all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a…

Scopri di più