Arte pubblica in Valdichiana. 10 nuove opere site-specific per un progetto diffuso nella Toscana meno turistica
Da Moneyless ad Andreco, dieci artisti riconosciuti in ambito internazionale hanno partecipato all’iniziativa lanciata dell’Unione di Comuni della Valdichiana per valorizzare gli spazi urbani attraverso la street art e l’arte contemporanea
Dieci opere d’arte per dieci Comuni riuniti nel territorio toscano. Street art e installazioni site-specific valorizzeranno spazi urbani e paesaggi quotidiani nell’ambito del programma culturale Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura. A promuovere il progetto è l’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese – 60mila abitanti su un’area di 814 km quadrati, toccata dal fenomeno dello spopolamento delle aree interne e dalla difficoltà di mantenere sul territorio le nuove generazioni – che ne ha affidato la curatela a Carolin Angerbauer e Gian Guido Grassi: ““L’arte ha un valore fondamentale nellosviluppo dei territori. Anche in questo contesto così ricco di storia, invitare artisti contemporanei a creare opere al di fuori dagli spazi museali, che utilizzino un linguaggio attuale e siano fruibili a tutti, può fare davvero la differenza”.
Arte pubblica in Valdichiana: 10 artisti per 10 Comuni
I curatori hanno quindi coinvolto dieci artisti internazionali che hanno lavorato a contatto con il territorio, ideando le loro creazioni in dialogo con i luoghi assegnati: a Cetona, Hitnes dipingerà un murales sulla facciata della Scuola dell’Infanzia in Via Risorgimento, mentre a Chianciano Terme una scultura di Aris sarà collocata lungo il percorso pedonale di via delle Valle; Chiusi ospiterà una scultura di Namsal Siedlecki, presso i lavatoi di Porta Lavinia. E ancora, a Montepulciano, tra la scalinata di via delle Farine e le vie del centro storico, sarà disseminata un’opera site-specific di Giovanni Oberti, mentre a Pienza una scultura di Andreco sarà installata nel giardino di Piazza San Carlo. Anche a Sarteano a essere dipinta sarà la facciata di una scuola primaria (in viale Beato Alberto), mentre Torrita di Siena beneficerà del ripensamento della ciminiera di via del Poggiolo, pronta ad accogliere un’installazione inedita di Giorgio Bartocci. La street art sarà protagonista, invece, a San Casciano dei Bagni, in località Ponte a Rigo, grazie a un murale di Daniele Muñoz. E a Trequanda, dove, sul muro della scuola primaria e secondaria di via Taverne, Eron realizzerà un’opera con la tecnica dello spray.
Il murale di Moneyless a Sinalunga
Si parte dal palazzetto dello sport di Sinalunga, che ha accolto la prima opera presentata, una pittura murale dipinta da Moneyless, nome d’arte di Teo Pirisi (Milano, 1980).L’artista, toscano d’adozione, ha lavorato sulla facciata del palazzetto con un linguaggio geometrico di ispirazione optical, per intrecciare trame ottenute attraverso moduli ripetitivi e variazioni cromatiche, che evocano il valore delle relazioni, ma anche la loro complessità della società contemporanea, tra connessioni e contrasti che coesistono in equilibrio dinamico.
L’arte contemporanea valorizza il territorio della Valdichiana
Nel complesso, il progetto nasce da un percorso partecipativo e da una coprogettazione che ha visto il coinvolgimento diretto delle comunità locali, e si configura come una delle eredità più tangibili di Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura, con l’obiettivo di implementare la presenza di interventi di arte pubblica nell’area: “Proseguire anche nei prossimi anni con la realizzazione di nuove opere d’arte significa valorizzare la Valdichiana e porla al centro di una vera e propria mappa del contemporaneo“, sottolinea infatti il presidente dell’Unioni dei Comuni, Edo Zacchei.
Intanto, nelle prossime settimane, saranno svelate, una dopo l’altra, le opere della prima tranche dell’iniziativa, che ha raccolto oltre cento proposte di nuove opere, poi selezionate fino a individuare i dieci interventi programmati, realizzati con il coinvolgimento delle scuole e delle comunità locali e in modo da garantire l’armonia tra opera e contesto.
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati