Artigianato e design. Nasce a Sesto Fiorentino lo spazio ManInArte

Nata dalla sinergia di un orafo, una designer del gioiello e un incastonatore di pietre preziose, la nuova realtà sorge in un’area dell’ex Manifattura Ginori. Obiettivo? Promuovere le conoscenze e le tecniche dell’artigianato.

Gli esterni della ex Manifattura
Gli esterni della ex Manifattura

Nasce durante il periodo di stop imposto dalla pandemia un progetto che, proiettandosi verso il futuro, intreccia i fili del proprio passato, fonte di ispirazione e conoscenza per tessere nuove trame su cui costruire nuove possibilità.
È così che prende avvio ManInArte, associazione all’artigianato d’arte e la cultura fondato da Simone Cardinali, Chiara Caminati e Stefano Lepri, rispettivamente orafo, designer del gioiello e incastonatore di pietre preziose, il cui spazio sorge in un’area dell’ex Manifattura Ginori, a Sesto Fiorentino. “ManInArte si propone di ospitare e promuovere la cultura, di essere luogo di incontro e contaminazione, di dare quindi la possibilità ad artisti, designer e artigiani di avere uno spazio a disposizione dove potersi esprimere”, sottolineano i promotori dell’iniziativa. Oltre agli atelier di Cardinali, Caminati e Lepri, quindi, ManInArte è uno spazio votato alla collaborazione e alla progettualità: l’associazione darà infatti vita anche alla Scuola di Bottega, in sinergia con università e scuole di design. A inaugurare il nuovo spazio è una esposizione del pittore, scultore e ceramista Salvatore Cipolla, di cui è presentato un nucleo di opere. Ecco le immagini di ManInArte.

– Desirée Maida

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Sesto Fiorentino (FI)
ManInArte
Via delle Robinie, 10

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Desirée Maida
Desirée Maida (Palermo, 1985) ha studiato presso l’Università degli Studi di Palermo, dove nel 2012 ha conseguito la laurea specialistica in Storia dell’Arte. Palermitana doc, appassionata di alchimia e cultura giapponese, approda al mondo dell’arte contemporanea dopo aver condotto studi sulla pittura del Tardo Manierismo meridionale (approfonditi durante un periodo di ricerche presso la Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis) e sull’architettura medievale siciliana. Ha scritto per testate siciliane e di settore, collaborato con gallerie d’arte e curato mostre di artisti emergenti presso lo Spazio Cannatella di Palermo. Oggi fa parte dello staff di direzione di Artribune e cura per realtà private la comunicazione di progetti artistici e culturali.