Alcuni disegni di Leonardo da Vinci custoditi presso la Biblioteca Reale di Torino, fra i quali il celebre Autoritratto, avranno una collocazione definitiva in una sezione apposita all’interno dei Musei Reali della città piemontese. Lo ha annunciato il suo direttore Enrica Pagella a margine della mostra Intorno a Leonardo. Disegni italiani del Rinascimento, appena inaugurata nei locali del caveau della Biblioteca, dove il celebre Autoritratto leonardesco è tornato a farsi ammirare dopo due anni di restauro, come avvio delle celebrazioni che nel 2019 ricorderanno il maestro rinascimentale a cinquecento anni dalla sua morte. “Per il 2019 stiamo pensando a una valorizzazione permanente dei nostri disegni che sono tredici, più il Codice sul volo degli uccelli”, ha spiegato Pagella.
TRA LEONARDO E DANTE
“Ma non nel nostro caveau, troppo piccolo per accogliere una collezione dall’attrattiva mondiale. Inoltre, vorremmo accompagnarla a dei supporti multimediali, come filmati e tavoli touch screen”. Un progetto che si inserisce nella legge ad hoc del Mibact sui finanziamenti per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci (nel 2019) e Raffaello Sanzio (2020) e per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (2021), e che sarà discusso e definito a settembre a Torino, nel corso di una cabina di regìa con le città che possiedono opere di Leonardo, quindi Firenze, Venezia e Milano (con Castello Sforzesco e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana): sul tavolo, la proposta di un circuito turistico, anche internazionale, per offrire la possibilità di viaggiare per le città di Italia, scoprendo di volta in volta aspetti differenti della produzione e dell’arte leonardesca.
-Claudia Giraud