Tra luce e pittura. Luigi Veronesi a Milano
10 A.M. Art, Milano – fino al 4 marzo 2017. La galleria meneghina rende omaggio al famoso astrattista, celebrandone la poetica e il talento nel combinare luce, pittura e collage.
La mostra allestita presso la giovane galleria milanese offre la possibilità di riscoprire i rarissimi fotogrammi di uno dei grandi astrattisti italiani che, nei primi Anni Trenta, assieme a Prampolini, ha condiviso una fitta rete di rapporti con le avanguardie europee. Artista-costruttore, Luigi Veronesi (Milano, 1908-1998) esordì nel 1934 a Milano, nella storica Galleria Il Milione, spaziando agevolmente, in modo del tutto multimediale, tra la grafica, la pittura, il design, il cinema. I fotogrammi sono immagini create senza l’utilizzo di una camera, fissando le ombre di oggetti disposti direttamente sulla carta sensibile. “L’immagine che si ottiene non è mai la rappresentazione di un oggetto, ma la trasformazione dell’immagine di questo oggetto in un puro rapporto di luce e ombra”, diceva Veronesi, il quale prediligeva la congiunzione di pittura, collage e immagini luminose, raggiungendo risultati estetici che si accordano con quelli di Moholy-Nagy, Fontana, Munari, Le Parc.
Luca Zaffarano
1 / 14
2 / 14
3 / 14
4 / 14
5 / 14
6 / 14
7 / 14
8 / 14
9 / 14
10 / 14
11 / 14
12 / 14
13 / 14
14 / 14
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati