La più antica scuola di cinema in Europa e Netflix si alleano e riaprono un vecchio cinema in disuso a Roma
Un evento che segna l’inizio di una partnership inedita tra la più antica scuola di cinema d’Europa, il Centro Sperimentale, e il principale servizio di intrattenimento streaming al mondo

Il Cinema Europa è un luogo simbolico nella storia del cinema italiano: proprio qui, il 20 settembre 1905, si svolse la prima proiezione pubblica del primo film narrativo realizzato in Italia, La presa di Roma, diretto da Filoteo Alberini. Dopo anni di chiusura successivi alla pandemia, la sala in zona Porta Pia tornerà a nuova vita grazie a un importante progetto di ristrutturazione e rilancio.
Il nuovo Cinema Europa di Roma con Netflix e CSC
Al termine dei lavori, il Cinema Europa diventerà un nuovo spazio culturale e formativo del Centro Sperimentale di Cinematografia: una sala dedicata alla Cineteca Nazionale e agli allievi della Scuola Nazionale di Cinema, che potranno presentare i propri lavori e progetti. Si tratterà della prima sala del CSC all’interno delle mura della città, un luogo destinato a diventare punto di riferimento per la promozione del cinema e dell’audiovisivo.
Netflix contribuirà alle spese di ristrutturazione e gestione della sala e collaborerà con il CSC allo sviluppo di iniziative e progetti di formazione e cultura cinematografica, che troveranno nel Cinema Europa la loro casa naturale. Lo spazio sarà inoltre a disposizione della piattaforma per eventi speciali e non commerciali, coerenti con lo spirito del progetto e con la valorizzazione del patrimonio cinematografico italiano.
L’elogio del ministro Giuli all’iniziativa
“Questa intesa rappresenta un esempio concreto di collaborazione virtuosa tra pubblico e privato, tra tradizione e innovazione”, ha dichiarato il ministro della Cultura Alessandro Giuli, il cui intervento video è stato proiettato alla conferenza stampa di presentazione che ha visto la presenza della presidente del CSC Gabriella Buontempo e del Co-CEO di Netflix Ted Sarandos. “Un accordo che sostiene la crescita professionale dei giovani talenti e la promozione della cultura cinematografica italiana nel mondo. Netflix dimostra una particolare sensibilità verso il nostro Paese, e il Ministero guarda con favore a iniziative che rafforzano il legame tra formazione, industria e creatività”.
Una nuova collaborazione pubblico-privata per il cinema di Roma
“Siamo felici di sostenere la riapertura di una sala storica come l’Europa, dotandoci di uno spazio per la Cineteca Nazionale e per la Scuola di Cinema entro le mura, e creando un polo culturale dedicato alla formazione e alla valorizzazione del patrimonio cinematografico” ha aggiunto Buontempo, che ha sottolineato la “sinergia artistica con Netflix, a cui siamo grati”.
“Siamo entusiasti di avviare una collaborazione unica con il Centro Sperimentale di Cinematografia,” ha concluso Sarandos, “che parte dalla riapertura dello storico Cinema Europa. Non è solo la ristrutturazione di un edificio, ma la creazione di un luogo dove la comunità creativa italiana possa incontrarsi, condividere idee e formare la prossima generazione di cineasti. Nel decimo anniversario di Netflix in Italia, questa iniziativa rinnova il nostro impegno verso l’industria audiovisiva e la magia del racconto per immagini”.
Margherita Bordino
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati