Il film-capolavoro dello Studio Ghibli sulla guerra ora torna al cinema

Diretto da Isao Takahata nel 1988, “La tomba delle lucciole” torna al cinema con un nuovo doppiaggio. Ecco quando vedere il capolavoro dello Studio Ghibli

Risale allo scorso 6 agosto l’ottantesimo anniversario del bombardamento di Hiroshima, tragico evento della storia che risuona ancora spaventosamente attuale. In occasione della ricorrenza di questo drammatico avvenimento, la casa di produzione cinematografica Lucky Red ha annunciato il ritorno sul grande schermo di uno dei classici dello Studio Ghibli: La tomba delle lucciole, pellicola animata che affronta il tema della guerra con la tipica poesia e maestria grafica attribuite a Hayao Miyazaki e soci.

La trama del film “La tomba delle lucciole”

Ambientato agli sgoccioli della Seconda Guerra Mondiale, La tomba delle lucciole narra la storia di Seita e Setsuko, due fratelli rimasti soli tra le rovine di un Giappone devastato dai bombardamenti. Realismo e finzione si fondono all’interno della pellicola, che non si limita a essere un semplice film di guerra, ma una riflessione profonda sulla fragilità dell’esistenza e sui diritti negati al mondo dell’infanzia.

Il capolavoro di Isao Takahata torna al cinema

Prodotto dallo Studio Ghibli nel 1988 e diretto da Isao Takahata, La tomba delle lucciole è da anni riconosciuto come una delle opere più commoventi e significative sui temi della memoria e del conflitto. Grazie alla nuova distribuzione-evento targata Lucky Red, il film (tratto dal racconto semi-autobiografico di Akiyuki Nosaka) tornerà al cinema dal 18 al 24 settembre, con un nuovo doppiaggio.

Un film ancora attuale

Un’occasione imperdibile per ammirare uno dei classici per eccellenza dell’animazione globale, e un invito a non chiudere gli occhi in un modo che – oggi come ieri – calpesta i diritti dei bambini, violando trattati e accordi internazionali che dovrebbero garantire la salute e la vita di tutti i minori.

Alex Urso

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Alex Urso

Alex Urso

Artista e curatore. Diplomato in Pittura (Accademia di Belle Arti di Brera). Laureato in Lettere Moderne (Università di Macerata, Università di Bologna). Corsi di perfezionamento in Arts and Heritage Management (Università Bocconi) e Arts and Culture Strategy (Università della Pennsylvania).…

Scopri di più