A Torino nasce la nuova scuola di cinema fondata da Epica Film
Si chiama “Accademia Epica” la nuova scuola di cinema torinese che intende offrire un programma ad hoc per chi vuole fare del cinema un atto sincero, necessario e umano. Ecco tutte le novità sulle lezioni e le masterclass

Ci troviamo a Via Bonsignore, a due passi da Piazza Vittorio e accanto alla chiesa Gran Madre di Dio di Torino. Un quartiere vivace dove, in passato, sono nate le prime produzioni cinematografiche italiane come la Itala Film, che produsse nel 1914 Cabiria, il primo kolossal internazionale. Un luogo storico e ideale dove far nascere Accademia Epica, la nuova scuola di cinema fondata da Epica Film di Matteo Fresi (regista e direttore didattico), Alice Drago (responsabile delle produzioni) ed Eleonora Diana (project manager). Nata nel 2014, la casa di produzione cinematografica segue progetti documentaristici, cortometraggi e lungometraggi, oltre a vincere nel 2024 il bando Erasmus Plus con il progetto Be Unit in partenariato con il Belgio e l’Ungheria.

Il programma di Accademia Epica a Torino
Oltre al corso biennale, l’Accademia offrirà corsi specifici di regia, sceneggiatura, recitazione e narrazione audiovisiva che si terranno in orario serale, destinati a studenti e lavoratori che non hanno modo di seguire il corso accademico. Sono previste inoltre delle Masterclass, a cadenza mensile. Le prime a partire sono quelle con Valerio Binasco (recitazione – l’azione drammatica: non il come ma il cosa), Federico Pontiggia (dialogo tra autorialità e critica), Gherardo Gossi (la fotografia nel cinema), Walter Leonardi (il corpo, la comicità, l’improvvisazione). L’anno scolastico inizierà il 20 ottobre 2025 e si chiuderà il 31 maggio 2026 (per 715 ore di lavoro), con un massimo di 12 partecipanti.
Le classi serali di Filmmaking, recitazione e sceneggiatura prevedono invece un massimo di 15 partecipanti per classe. Il prossimo Open Day è previsto per il 26 settembre, dalle 16 alle 18 (la prenotazione è obbligatoria sul sito www.accademiaepica.it o via mail a [email protected]).
Accademia Epica: un programma pensato per chi vuole fare del cinema un atto sincero
“Il biennio è un percorso solido, quotidiano, dedicato a chi vuole fare del cinema un atto sincero, necessario, umano”, spiega Matteo Fresi, direttore didattico di Accademia Epica. “Un programma didattico pensato per dare agli studenti gli strumenti adatti perché possano proporsi al mondo della produzione cinematografica, con una visione autoriale solida e specifica. Un corpo docente formato da professionisti e professioniste che seguiranno il gruppo per tutto l’anno accademico e altri docenti dedicati a cicli più brevi da 30 ore. Durante il secondo anno chi studia avrà la possibilità di specializzarsi in sceneggiatura o regia”.
Studio Fludd per Accademia Epica a Torino
L’identità visiva e spaziale di Accademia Epica è curata da Studio Fludd, collettivo torinese che traduce contenuti complessi in immaginari sfaccettati. Lo studio ha interpretato l’accademia come luogo vitale, aperto e in ascolto, trovando un equilibrio tra radici vintage e uno slancio contemporaneo. In linea con lo spirito corale del progetto, Studio Fludd ha coinvolto una rete di collaborazioni creative: il logo e le scelte tipografiche sono di Gruppo Studio, il sito web di NewTab. Il tratto distintivo è il carattere Modulo (font iconico del 1975 dello Studio Artistico Nebiolo), riedito oggi dalla fonderia Ritmo. Light design e direzione lavori portano la firma di Lucio Diana e Adriana Zamboni, con una particolare attenzione alla luce e alla qualità dello spazio.
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati