Il rientro dalla “missione lunare”. La performance dell’artista Filippo Riniolo con Corrado Formigli
A guidare l’incontro sarà il giornalista e conduttore di Piazzapulita Corrado Formigli, che intervisterà il “cosmonauta” in un dialogo approfondito sulle fasi della missione
Poche ore dopo il suo atterraggio sulla Terra, il cosmonauta Filippo Riniolo incontrerà il pubblico per raccontare in prima persona l’esperienza vissuta sulla superficie lunare. Queste le premesse della performance dell’artista milanese classe 1986 prevista alla fiera Roma Arte in Nuvola sabato 22 novembre alle 17:30.
La performance lunare dell’artista Filippo Riniolo
A guidare l’incontro di rientro del “cosmonauta” dalla missione lunare “Space Y” sarà il giornalista e conduttore di Piazzapulita Corrado Formigli, che indagherà sulla missione e le sue sfide tecniche, ma soprattutto le implicazioni politiche e le prospettive aperte da un progetto che guarda al futuro del rapporto tra l’umanità e lo spazio.

La “missione lunare” di Filippo Riniolo
L’obiettivo della fantomatica missione era quello di localizzare e recuperare i rifiuti abbandonati da precedenti spedizioni spaziali, operazione che secondo il suo autore avrebbe richiesto “mesi di preparazione e una lunga permanenza sul suolo lunare”. Nell’incontro alla fiera romana Riniolo sarà pronto a condividere dettagli, immagini (generate con l’IA), reperti e riflessioni su “un’operazione che unisce ricerca scientifica, responsabilità ambientale e spinta innovativa”. Oltre ovviamente a fantomatici materiali riportati dalla Luna, che testimoniano la gravità della presenza umana sul satellite e rilanciano la riflessione sull’impatto delle esplorazioni spaziali.
Chi è l’artista Filippo Riniolo
Artista visivo e attivista nato a Milano ma attivo a Roma, Riniolo si è laureato nel 2011 all’Accademia di Belle Arti. La sua ricerca, che impiega installazione, performance, suono e video, intreccia dimensione poetica e urgenza politica, mettendo al centr il rapporto tra identità dell’artista ed eredità europea: elementi di cultura greca e latina vengono riattivati per leggere criticamente il presente, facendo della storia una leva per disinnescare miti e gerarchie.
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati