Opera lirica direttamente in sauna. In Veneto l’esperimento di sauna-teatro 

Il centro termale Aquardens Terme, a Pescantina, apre la prima sauna-teatro da 300 posti, con spettacoli dal vivo, tecnologie all'avanguardia e una collaborazione con l'Arena di Verona per portare l'opera lirica tra i vapori a 90 gradi

Può una sauna diventare un teatro? La risposta arriva da Aquardens Terme, a Pescantina vicino Verona, dove è stata appena inaugurata la “Sauna del deserto”, la più grande d’Italia, che vede come testimonial Nicoletta Manni, étoile del Teatro alla Scala. Si tratta di un’opera architettonica che unisce benessere e spettacolo unica che è stata progettata dall’amministratore delegato Flavio Zuliani insieme agli studi di architettura Claudia Taiani e Giancarlo Marzorati. Può ospitare fino a 300 persone su una superficie di 180 metri quadrati di pavimento interno, incluse le sedute nelle gradinate sopraelevate. L’aspetto è quello di una classica sauna finlandese, realizzata in legno hemlock, una conifera nordamericana dal colore caldo, stabile e resistente, con panche in ayous, latifoglia delle foreste tropicali dell’Africa occidentale, un legno chiaro, leggero, privo di nodi e resistente al calore e all’umidità. 

La sfida tecnica al calore 

L’ambiente, con un’altezza interna massima di 4,8 metri e una larghezza che varia tra i 14,25 e i 14,40 metri, è dotato di tecnologie all’avanguardia che resistono a temperature tra gli 80 e i 90 gradi. Maxi ledwall, giochi di luci, fari da teatro, laser, telecamere, tutta la componentistica tecnologica, è stata protetta da un controsoffitto condizionato, realizzato per mantenere la temperatura costante e salvaguardare le apparecchiature. Anche il braciere centrale, composto da quattro stufe da 72 kW ciascuna, è coperto da una piastra di 9 metri quadrati che accoglie le pietre ollari. La sauna-teatro dispone di scenari molto suggestivi come l’allagamento di una porzione dedicata del pavimento, che crea uno specchio d’acqua che in pochi secondi viene riassorbito per effetti spettacolari, e di fontane danzanti che vengono gestite attraverso un sistema in cui i giochi d’acqua si adattano alle battute musicali. Il maxischermo ha una doppia funzione: può rimanere all’interno come quinta scenografica integrata nel complesso dello spettacolo oppure spostarsi su binari, appositamente progettati, verso l’esterno per aprire la visione sul teatro all’aperto e trasmettere le immagini dello show anche a chi transita nel corridoio. 

Rituali profumati e opera lirica 

Mentre il pubblico è seduto sulle gradinate a piedi nudi e con gli asciugamani annodati in vita, al centro del palco si esibiscono i migliori maestri di Aufguss show, i rituali della sauna che intrattengono gli ospiti attraverso aromaterapia e musicoterapia: vapori profumati, musica, immagini video, movimenti coreografici. Non a caso la sauna ha da poco ospitato i Campionati mondiali di Aufguss, una vera e propria “arte del benessere” a cui hanno partecipato circa 120 atleti provenienti da 18 Paesi. Ma la vera novità della stagione è la collaborazione tra il Parco Termale Aquardens e la Fondazione Arena di Verona per portare per la prima volta al mondo l’opera lirica, riconosciuta patrimonio UNESCO, in una sauna.  

La Carmen in sauna 

La prima opera scelta, esattamente 150 anni dopo la sua prima rappresentazione, è la Carmen di Georges Bizet. Una reinterpretazione della durata di 12 minuti, in cui l’arte lirica si fonde ai rituali della sauna per una performance immersiva che ha come protagonisti ballerini, musicisti, comparse, cantanti e Aufgussmeister, i quali utilizzano grandi ventagli colorati al posto dei tradizionali asciugamani per diffondere nell’ambiente le essenze aromatiche. L’obiettivo è amplificare il benessere fisico e psichico attraverso l’intrattenimento. I tempi in cui si guardava con trepidazione scorrere la sabbia nella clessidra aspettando di uscire sono passati. Ora si resta seduti, si applaude e si chiede il bis! 
 
Luisa Taliento 

Libri consigliati:   

(Grazie all’affiliazione Amazon riconosce una piccola percentuale ad Artribune sui vostri acquisti)     

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Luisa Taliento

Luisa Taliento

Primo viaggio: Milano-Istanbul, in pullman. Da allora ha sempre amato girare il mondo. Dopo la laurea in Lettere moderne, conseguita presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi dal titolo: “La stampa socialista negli Stati Uniti” si è diplomata…

Scopri di più