Roma celebra Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua morte. La programmazione di PPP Visionario

Due mesi di appuntamenti, fino alla metà di dicembre, tra spettacoli, concerti, reading, passeggiate urbane, maratone cinematografiche che coinvolgono istituzioni culturali della città e associazioni del territorio per omaggiare il pensiero e l’eredità culturale di Pasolini, assassinato il 2 novembre 1975

Il 2 novembre del 1975, Pier Paolo Pasolini moriva assassinato all’Idroscalo di Ostia, sul litorale romano. Sono trascorsi 50 anni dalla scomparsa di uno degli intellettuali più grandi del Novecento, indispensabile quanto divisivo: scrittore, poeta, regista, pensatore libero e combattivo, osservatore acuto della società.
Già in occasione del centenario della sua nascita, nel 2022, ricca era stata la programmazione di eventi per ricordarlo e omaggiare il portato della sua eredità culturale sulla letteratura, le arti, la filosofia e la sociologia contemporanee. Il cinquantenario della morte è nuova occasione per celebrarlo. E Roma, che tre anni fa aveva proposto un poderoso progetto espositivo in tre mostre tra Palazzo delle Esposizioni, Palazzo Barberini e MAXXI, è nuovamente capofila nell’articolare un calendario completo di appuntamenti per esplorare l’opera di Pasolini nella città che l’aveva adottato.

ph roberto gentilemacro Roma celebra Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua morte. La programmazione di PPP Visionario
ph Roberto Gentile MACRO

L’iniziativa PPP Visionario a 50 anni dalla morte di Pasolini

PPP VISIONARIO è il titolo della programmazione promossa da Roma Capitale, estesa per due mesi dalla metà di ottobre fino a dicembre con eventi diffusi in tutta la città, e particolare attenzione per i luoghi della visione pasoliniana. Dunque le aree meno centrali e più popolari, da Tor Bella Monaca a Garbatella, dal Quarticciolo al Verano, fino al Porto di Roma e all’Idroscalo di Ostia. Con l’obiettivo di raccontare la versatilità del pensiero di Pasolini, che si dedicò con egual impegno alla poesia e al cinema, al teatro e all’attivismo civile.
In calendario, spettacoli, concerti, reading, incontri, proiezioni, percorsi urbani ed eventi sportivi, con il coinvolgimento delle principali istituzioni culturali cittadine e di molte realtà e associazioni del territorio, tra cui alcuni dei vincitori degli avvisi pubblici Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno e Open 25 – Artes et Iubilaeum.

elio germanoteho teardopasolini1200x627mattatoio Roma celebra Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua morte. La programmazione di PPP Visionario
Elio Germano Teho Teardo Pasolini

Gli appuntamenti di PPP Visionario

Fino al 30 novembre, la Casa del Cinema ospita la mostra fotografica Franco Pinna e Pier Paolo Pasolini – Viaggio al termine del Mandrione. A ingresso libero, l’esposizione è dedicata alle borgate romane, in particolare al reportage del 1956 del fotografo sul Mandrione, abbinato a testi di Pasolini tratti dall’inchiesta Viaggio per Roma e dintorni pubblicata su Vie Nuove nel 1958.
Tra gli highlight del programma anche il ciclo di proiezioni e incontri al Cinema Nuovo Sacher di Nanni Moretti, e sempre alla Casa del Cinema la maratona del 25 e 26 ottobre, organizzata da Fuori Orario (Paolo Luciani) con il supporto della Direzione Generale Cinema del MiC e un ringraziamento a RAI Teche: due giornate di rare interviste, testimonianze, documentari, estratti televisivi e poetici, per ricostruire la figura di Pasolini nel suo rapporto con la cultura, la politica e il cinema. Ancora il 26 ottobre, al Teatro di Tor Bella Monaca, Massimo Popolizio con l’accompagnamento musicale di Giovanna Famulari porta in scena la biografia poetica e intellettuale di Pasolini. Nel weekend dell’1 e 2 novembre, il teatro tornerà a omaggiare Pasolini con lo spettacolo Feroce l’ultima notte di Pasolini, di Eugenio Nocciolini e Francesco Nucci.

scopate sentimentalitimi derasmoconte Roma celebra Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua morte. La programmazione di PPP Visionario
scopate sentimentali Timi, D’Erasmo Conte

La rassegna “Piangiamo Pasolini”

Mentre prenderà forma dal 28 ottobre al 4 novembre la rassegna multidisciplinare Piangiamo Pasolini: tra studi, incontri, performance e azioni urbane, come la giornata UNA E BINA. Roma è la più bella città d’Italia. Ma è anche la più brutta (28/10), oppure gli Appunti per uno stroligùt con Ascanio Celestini (29/10), e la performance rituale Un Coccodrillo per Pasolini a Piazza Tevere (1/11). E ancora la proiezione del video Circostanza Pasolini Yekatit 12 al MACRO (1/11). Il programma, a cura di Museo delle Periferie e Palaexpo, prevede anche installazioni, sfilate e azioni urbane nei quartieri di Roma per mantenere viva la memoria pasoliniana nel tessuto sociale e urbano della città.

mattatoioc stalker circostanza pasolinirif Roma celebra Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua morte. La programmazione di PPP Visionario
Mattatoio © Stalker Circostanza Pasolini

Gli appuntamenti del 2 novembre, a 50 anni dalla morte di Pasolini

Il 2 novembre, il Parco archeologico di Ostia Antica ricorda PPP con una giornata di incontri e dialoghi a cinquant’anni dalla scomparsa, mentre All’Auditorium va in scena lo spettacolo Pasolini da cambiare con Ascanio Celestini e Marco Damilano. Si attiveranno, per l’occasione, molti teatri: dal Quarticciolo a Villa Pamphili, a Porta Portese. Mentre al Quadraro sarà svelata l’installazione di bandiere dedicate a Pasolini, a cura di Spazio Y.
La programmazione proseguirà poi, per oltre un mese, tra biblioteche di quartiere, teatri, e spettacoli itineranti che prevedono performance, passeggiate urbane in bicicletta, letture in piazza, entrando anche alla Nuvola in occasione della rassegna Più libri, più liberi, il 7 e l’8 dicembre. Il programma completo si consulta sul sito culture.roma.it, ed è in costante aggiornamento.

Livia Montagnoli

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati