L’autunno culturale di Palazzo Grassi e del suo Teatrino a Venezia. Il programma
Arte contemporanea, musica, letteratura, cinema… La programmazione autunnale delle sedi veneziane della Collezione Pinault non ha confini disciplinari. Tutti gli appuntamenti da non perdere nei prossimi mesi

La stagione autunnale a Venezia significa tante cose non sempre allegre, tra cui la pioggia, l’acqua alta, l’immancabile e malinconico caigo, quella nebbia fitta che trasforma ogni calle in una via per l’ignoto. Per fortuna c’è la Collezione Pinault a tirarci un po’ su il morale: anche quest’anno, Punta della Dogana, Palazzo Grassi e il suo adiacente Teatrino ospitano appuntamenti imperdibili per chiunque voglia riempire le sue giornate autunnali con un film d’autore, una performance, un incontro letterario e molto altro. Certo, le mostre di Thomas Schütte e Tatiana Trouvé proseguono rispettivamente fino a fine novembre e a inizio gennaio, ma proprio a distanza da qualche mese dalla loro inaugurazione è ancora più interessante vederle con occhi nuovi, alla luce dei tanti incontri collaterali in programma.
Rileggere le mostre di Palazzo Grassi e Punta della Dogana
È questo, come dichiara il direttore Bruno Racine, il primo obiettivo del palinsesto: attivare nuove letture delle esposizioni in corso. In questo senso, un’iniziativa ricca di appuntamenti è Le metamorfosi del corpo, un ciclo di proiezioni cinematografiche ispirato a uno dei temi principali della ricerca di Schütte: la trasformazione della materia in corpo, e viceversa. I titoli, che vanno dai primi anni del Novecento ai giorni nostri, saranno proiettati al Teatrino tra ottobre e dicembre. La pratica di Tatiana Trouvé sarà invece oggetto – oltre che di una conversazione con l’artista il 10 ottobre – di attivazioni performative, come quella dell’artista spagnola La Ribot, che porta nell’atrio di Palazzo Grassi la sua Juana ficcion, e quella del regista e artista libanese Ali Cherri, con The Book of Mud.
Il territorio veneziano, tra letteratura e cinema
Il secondo obiettivo è dialogare sempre di più con il tessuto culturale cittadino. Si inserisce in questa scia l’appuntamento Più libri più Laguna – in collaborazione con la Libreria MarcoPolo – che inaugura la programmazione del teatrino il 10 settembre con una conversazione tra le scrittrici Mariana Enriquez, Helen Phillips e Chiara Valerio, curatrice del progetto. Non meno rilevante è l’incontro (il 25 settembre) con l’Università IUAV di Venezia e l’Università degli studi di Udine intitolato I mille piani del cinema indipendente italiano (1961-1982), una disamina di vent’anni di cinema indipendente a cura di docenti, registi ed esperti. Non sono finite qui le novità per il pubblico cinefilo del Teatrino: dal 9 al 15 dicembre, infatti, ospiterà la V edizione dell’INLAGUNA FILM FESTIVAL (INLFF), rassegna di cinema indipendente e sperimentale veneziano.
Lo sguardo internazionale della Collezione Pinault
Dalla laguna al mondo: il terzo obiettivo della programmazione collaterale veneziana di Collezione Pinault è contribuire al dibattito internazionale. Sempre restando in ambito cinematografico, dal 2 al 5 ottobre torna al Teatrino il Festival International du Film sur l’Art di Montreal (FIFA), con una rassegna di proiezioni dedicate al connubio tra cinema e arte. Il 14 e il 15 novembre, invece, Palazzo Grassi ospiterà, nel suo decimo anniversario, l’appuntamento annuale Grand Tour, dedicato alla condivisione di conoscenze, esperienze, idee e obiettivi tra musei e istituzioni culturali. In questa occasione, i musei ospiti sono anche invitati a proporre alla comunità veneziana esperienze e attività laboratoriali in conversazione con le opere di Tatiana Trouvé in mostra.
L’autunno della Collezione Pinault: i progetti educativi
A proposito di laboratori: proseguono anche in autunno le attività didattiche della Collezione Pinault, con l’ormai consolidato format dei SuperLab (incontri adatti a tutte le età) e con quello di A Zig Zag, riservato ai più piccoli e incentrato sulle pratiche di movimento e gioco teatrale all’interno dello spazio museale. Entrambi i laboratori si distribuiscono tra settembre e dicembre con diversi appuntamenti, tematiche e ospiti. Per tutte le informazioni relative a date, modalità d’accesso e contenuti del programma autunnale di Palazzo Grassi, Punta della Dogana e del Teatrino, è possibile consultare il sito web.
Alberto Villa
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati