Guida ai festival culturali in Italia di fine luglio 2025: Be Alternative Festival, L’Incantaborgo, Vox Marmoris e Demanio Marittimo

Dalla narrazione musicale e territoriale all’arte di strada, passando per l’arte multimediale e l’architettura, fino alla bibliodiversità, c’è tutta una serie di rassegne pronte a partire. Tra conferme e novità, ecco quali sono

Anche a fine luglio è tempo dei festival culturali. C’è, infatti, tutta una serie di rassegne dedicate a vari temi – dalla narrazione musicale e territoriale all’arte di strada, passando per l’arte multimediale e l’architettura, fino alla bibliodiversità – che, tra conferme e novità, aspetta solo di prendere il via. Vediamo quali sono.

Be Alternative Festival – Camigliatello Silano (CS) 2-3 agosto

Be Alternative Festival - edizioni precedenti - ph Aldo Torchia
Be Alternative Festival – edizioni precedenti. Photo Aldo Torchia

Be Alternative Festival torna per la sua XVI edizione, in uno dei paesaggi più iconici della Calabria. Sullo sfondo naturale del Lago Cecita, il festival accoglie artisti italiani e internazionali, tra elettronica, cantautorato e tradizioni popolari. Un programma che unisce visioni sonore e bellezza paesaggistica: Jeff Mills, Christian Löffler, Max Gazzè con Musicae Loci, Nada, Almamegretta, La Niña e molti altri. Una proposta che intreccia live, natura e identità locali, arricchita da tre appuntamenti nel mese di luglio. Un’esperienza immersiva, dove la musica diventa strumento di relazione e valorizzazione culturale. 

www.bealternativefestival.it/

Festival delle Arti di Strada L’Incantaborgo – Sinalunga (SI) 16-20 Luglio

Los Filonautas
Los Filonautas

L’Incantaborgo è una rassegna di spettacoli itineranti musicali, teatrali e artistici, che animano le vie e le piazze di Sinalunga con lo scopo di far conoscere il suo centro storico ed il borgo medievale, le piazze, le vie e gli edifici storici, i cunicoli sotterranei, secondo la migliore tradizione del Teatro di Strada, creando un’atmosfera d’incanto. L’edizione di quest’anno offre molti spettacoli internazionali, tra cui: il Laser show di Dominici’s Fontane Danzanti, che unisce arte, tecnologia e magia e il Fire Show della Compagnia Accademia Creativa, spettacolo sui trampoli con fuoco, giochi pirotecnici e danza aerea.

https://www.incantaborgo.it

Vox Marmoris – Carrara (MS) 25-26 luglio

Vox Marmoris
Vox Marmoris

Vox Marmoris – festival che celebra l’intersezione tra arte, musica e tecnologia, trasformando laboratori, piazze, cave e depositi in palcoscenici per l’arte multimediale – presenta la sua VIII edizione, in concomitanza con il White Carrara, che trasformerà la città in un polo di cultura, musica e design. Nel prologo del 22 luglio, il collettivo TUNDRA inaugura ROW, un’installazione olografica audio-visiva che dialoga con il marmo e il tempo, incorniciata dalle sculture dell’artista Aidan Salakhova. Mentre 26 luglio andrà in scena una performance/talk firmata AlphaTheta, con un dj set ibrido, tra VR e realtà, di Matteo Zarcone.

https://www.voxmarmoris.com

Demanio Marittimo. KM-278 – spiaggia di Marzocca di Senigallia (An) 18 luglio

Demanio Marittimo 2024_ph Andrea Valzania
Demanio Marittimo 2024. Photo Andrea Valzania

La XV edizione della maratona dedicata alle arti, all’architettura, al design e alla dimensione adriatica, curata da Cristiana Colli e Pippo Ciorra, come ogni anno, si svolge sulla spiaggia di Marzocca di Senigallia 12 ore ininterrotte, 18/6 per una notte ogni anno connette la spiaggia di Marzocca con le grandi questioni contemporanee e con le voci di chi le affronta dai punti di vista del progetto, del paesaggio, della tecnologia, dell’arte, delle molte forme di appartenenza al nostro tempo e al nostro spazio. Il tema di questa 15° edizione è ABITARE/DISABITARE.

www.mappelab.it/demanio-marittimo-km-278/

Elba Book Festival – Rio nell’Elba (Isola d’Elba) 15-18 luglio

Gli editori in Piazza del Popolo
Gli editori in Piazza del Popolo

Undicesima edizione di Elba Book, il primo festival isolano dedicato all’editoria indipendente e alla difesa della bibliodiversità in Italia. Durante le quattro serate, oltre ai venti stand di casa editrici che occuperanno Piazza del Popolo nel borgo medievale di Rio nell’Elba, si susseguiranno riconoscimenti letterari ed ecologici, tavole rotonde, reading, laboratori per i lettori in erba, presentazioni e dibattiti con scrittori, giornalisti, artisti, attori teatrali e professionisti del settore librario da ogni parte del Paese , senza rinunciare al coinvolgimento diretto del pubblico.

www.elbabookfestival.com/

Gran Paradiso Film Festival – Cogne e altre valli del Gran Paradiso (Ao) 28 luglio-10 agosto

La S.I.B.I.L.L.A. del Gran Paradiso
La S.I.B.I.L.L.A. del Gran Paradiso

28a edizione del terzo festival di cinema naturalistico più longevo al mondo, che si svolgerà sotto l’egida di Fondation Grand Paradis. Sarà un’edizione che farà scoprire al pubblico le bellezze del Gran Paradiso: i suoi castelli, le sue tradizioni, i prodotti enogastronomici, le forme d’arte e di musica che si respirano nel primo parco nazionale d’Italia. Anche grazie all’aiuto dell’assistente virtuale La Sibilla del Gran Paradiso: una nuova applicazione che utilizza l’AI, la prima sperimentazione di un sistema di intelligenza artificiale generativa applicata al turismo naturalistico e culturale nel Gran Paradiso.

Stresa Festival – Lago Maggiore 17 luglio-1 agosto e 19 agosto-6 settembre

Stresa Festival - La Catapulta Isola Bella - ph Lorenzo Di Nozzi
Stresa Festival – La Catapulta Isola Bella. Photo Lorenzo Di Nozzi

Stresa Festival si preannuncia ancora ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni. Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole – Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori – sulle quali il Festival ritorna dopo alcuni anni. Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.

www.stresafestival.eu/

Umbria Jazz – Perugia 10-20 luglio

Umbria Jazz
Umbria Jazz

Nell’edizione 2025 di Umbria Jazz sono le voci le grandi protagoniste dell’Arena Santa Giuliana: Mika, Lionel Richie, lo stile unico tra jazz e R&B di Dianne Reeves, SatchVai Band con Steve Vai e Joe Satriani. E poi i grandi nomi del jazz: Herbie Hancock, Stefano Bollani, con una nuova band, Kamasi Washington. Da sempre il jazz, nelle sue varie sfaccettature, è il cuore del programma del Teatro Morlacchi, e quest’anno in particolare quello italiano sarà rappresentato da Enrico Rava, in duo con Fred Hersch, e Paolo Fresu, con Omar Sosa. Due infine i tributi: quello a Oscar Peterson, nel centenario della nascita, e quello a Ray Brown.

www.umbriajazz.it/programma/

Cortona On The Move – Cortona (Ar) 17 luglio-2 novembre

Photo Stacy Kranitz
Photo Stacy Kranitz

Torna il festival internazionale di fotografia, che quest’anno celebra il suo 15° anniversario con il tema Come Together. Diretta da Veronica Nicolardi, quest’edizione speciale, con la direzione artistica di Paolo Woods e la curatela fotografica del collettivo Kublaiklan, vedrà artisti da tutto il mondo riflettere sul concetto di riconciliazione, esplorando processi di guarigione, trasformazione e affrontando le sfide sociali, politiche e personali. In programma 23 mostre e 76 artisti da tutto il mondo, dalla Palestina all’Iran, dalla Francia al Canada, dagli USA alla Russia, dall’Ucraina all’Italia.

www.cortonaonthemove.com/

Masseria Wave – Lequile (LE) fino al 6 settembre

MasseriaWave
MasseriaWave

Alla sua quinta edizione, Masseria Wave non è un semplice festival o rassegna musicale, ma un ecosistema culturale all’interno de La Restuccia – Masseria Urban, spazio polifunzionale nell’entroterra leccese che si trasforma in un villaggio queer diffuso. In questo contesto fino a settembre, collettivi e artisti internazionali portano i loro progetti di inclusione e costruzione di comunità, attraverso performance, dj set, live show, incontri e talk informali. Tanto sul dancefloor di notte quanto negli spazi comuni durante il giorno, a bordo piscina. Come il lungo dj set notturno di Gabber Eleganza del 2 agosto, preceduto da una talk pomeridiana.

masseriawave.larestuccia.it/

Il Castello Incantato: Summer Edition – Castello di Rivoli (To) fino al 1° agosto e dal 25 agosto al 5 settembre 2025

Castello-di-Rivoli_Foto-Paolo-Pellion
Castello di Rivoli. Photo Paolo Pellion

Campus estivi, laboratori, workshop, rassegne: di questo si compone Il Castello Incantato: SUMMER EDITION che si presenta in una veste rinnovata con una triplice programmazione declinata in base ai destinatari. La Summer School offre diverse opportunità aperte a tutti, nell’incontro e contaminazione tra arte e scienza, teatro, danza, meditazione, yoga, shiatsu e molto altro. A cura del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, proseguirà per tutto il mese di luglio e agosto, fino al 5 settembre, con attività diverse rivolte ai bambini e ai ragazzi, e non solo.

www.castellodirivoli.org/

Mašara – Puglia 17-20 luglio

Masara
Masara

Il Mašara – una sorta di boutique festival in 4 location diverse in Puglia – presenta la sua prima edizione, dal 17 al 20 luglio 2025 in Puglia: l’evento esclusivo che fonde cultura, arte, musica e benessere in diverse location dislocate nella splendida Costa dei Trulli sarà un’occasione straordinaria per vivere momenti indimenticabili e prestigiosi tra contemporaneità e tradizione, una festa che diventa esperienza sensoriale tra panorami mozzafiato e performance uniche, in mezzo ai caratteristici borghi pugliesi e alle masserie storiche, trasformati per l’occasione in veri e propri musei a cielo aperto.

Musica al Castello – Napoli 25 luglio-3 agosto

Napoli
Napoli

Nell’ambito del programma “Estate a Napoli 2025”, un’iniziativa del Comune che coinvolgerà fino a metà settembre, sia cinema che musica, è  in arrivo un altro appuntamento. Riguarda i concerti dell’estate napoletana che si concentreranno dal 25 luglio nella location del Castel Nuovo per la rassegna Musica al Castello, in una contaminazione di generi che proporrà artisti di generi musicali diversi, dai Calibro 35 a Roy Paci, da Daniele Sepe a Moni Ovadia e Il Mago del Gelato.

https://www.comune.napoli.it/musica-al-castello

Carta Carbonia – Carbonia (CI) 24 luglio-27 luglio

Carbonia
Carbonia

Un festival letterario che per quattro giorni vivacizzerà la città e si propone di essere un ponte tra il territorio e panorama culturale nazionale, con ospiti del calibro di Gad Lerner, Stefano Mancuso e Andrea Scanzi, Barbara Serra, Mariangela Pira, Daria Colombo e molti altri. Il festival si propone come un evento allargato e partecipativo attraverso la Scuola di Scrittura Genius, un laboratorio di scrittura intensivo e gratuito al quale possono prendere parte sia studenti che adulti, con l’obiettivo di narrare un luogo della loro vita, in particolare legato a Carbonia.

cartacarboniafestival.it/

Sciaranuova Festival. Teatro in Vigna – Cantina Planeta Sciaranuova, Passopisciaro (CT) 26 luglio-1 agosto-2 agosto

Sciaranuova festival 2024
Sciaranuova festival 2024

Planeta presenta la IX edizione di Sciaranuova Festival – Teatro in Vigna, due weekend tra teatro, musica e arte immersi nei vigneti dell’Etna. L’edizione 2025, dal titolo Piani Inclinati, propone tre appuntamenti: Sabato 26 luglio – La Meraviglia di Sonia Antinori, un racconto sospeso tra scienza e mito; Venerdì 1 agosto – DEGENERATA! di e con Ernesto Tomasini, un viaggio nel cabaret provocatorio degli Anni ’30; Sabato 2 agosto – La moltiplicazione degli occhi di e con Ivan Talarico, una riflessione poetica e musicale sulla realtà. Un viaggio lungo sentieri obliqui tra arte e pensiero, nel paesaggio unico della Sciaranuova di Planeta. 

www.planeta.it/cultura/sciaranuova-festival/

Festival Caloma – Cassamassella (Lecce) 25-27 luglio

caloma1 Guida ai festival culturali in Italia di fine luglio 2025: Be Alternative Festival, L'Incantaborgo, Vox Marmoris e Demanio Marittimo
Caloma festival

Scuciture è il titolo della sezione del Festival Caloma giunto alla seconda edizione che, dal 25 al 27 luglio, ospita gli artisti in residenza nel borgo pugliese di Casamassella e che sono stati invitati sconfinare, ad attraversare e riscoprire lo spazio domestico e di comunità, i rituali, le storie che si sono stratificate nei secoli, le memorie tessili, le creature reali e immaginate che abitano il territorio.

https://www.eccom.it/caloma-festival-25-26-27-luglio-2025/

Claudia Giraud

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più