Guida ai festival culturali in Italia a maggio 2025: Popsophia, Torino Jazz Festival Piemonte, LIFE, Heroes
Dalla sostenibilità nella musica alla pop filosofia, passando per l’illustrazione e il giornalismo investigativo fino al valore della diversità e al turismo culturale, c’è tutta una serie di rassegne pronte a partire. Tra conferme e novità, ecco quali sono

Anche a inizio maggio è tempo dei festival culturali. C’è, infatti, tutta una serie di rassegne dedicate a vari temi – dalla sostenibilità nella musica alla pop filosofia, passando per l’illustrazione e il giornalismo investigativo fino al valore della diversità e al turismo – che, tra conferme e novità, aspetta solo di prendere il via. Vediamo quali sono…
Claudia Giraud
Popsophia (Abracadabra) – Ancona

Il festival nazionale della pop filosofia, Popsophia, promette di essere un’edizione “magica”, dove filosofia, arte e pop culture si fonderanno in un’esperienza unica e coinvolgente. Si prepara, infatti, a tornare con una nuova edizione ricca di sorprese, in programma dall’8 all’11 maggio 2025 ad Ancona. La grande novità è il cambio di location: il Teatro delle Muse si trasformerà in una vera e propria cittadella del festival. Il tema scelto per il 2025, Abracadabra, l’antica formula magica rilanciata dalla saga dei libri di Harry Potter ci aiuterà ad esplorare le dimensioni del pensiero magico, con una serie di incontri, laboratori, mostre virtuali con visori VR e philoshow inediti pensati appositamente per il pubblico dorico.
Scopri di più
Torino Jazz Festival Piemonte – Sedi varie Piemonte

Dal 15 maggio al 12 novembre 2025, il Piemonte sarà nuovamente animato dalle note del Torino Jazz Festival Piemonte, un progetto diffuso promosso da Fondazione Piemonte dal Vivo insieme a Fondazione per la Cultura Torino e il suo Torino Jazz Festival e in collaborazione con il Consorzio Piemonte Jazz. Il TJF Piemonte si propone di portare il jazz al di fuori dei grandi centri urbani, trasformandolo in un’occasione di incontro, ascolto e riscoperta per le comunità locali. Un cartellone ricco di proposte artistiche — 23 concerti in 16 comuni — che fa del Piemonte una vera e propria rete culturale diffusa.
Scopri di più
LIFE. Theatre Media Arts Festival – Milano

LIFE è il nuovo festival di ZONA K che intreccia teatro, arti visive, installazioni performative e giornalismo investigativo. Il titolo omaggia l’omonima rivista americana di fotogiornalismo, evocando uno sguardo lucido e autoriale sulla realtà contemporanea. LIFE si muove al confine tra realtà e finzione, combinando linguaggi ibridi per restituire sulla scena – e oltre la scena – un racconto stratificato del presente. La prima parte è prevista dal 7 al 19 maggio alla Fabbrica del Vapore; la seconda parte dal 4 al 21 giugno a ZONA K, Teatro Fontana, Teatro Out.
Scopri di più
Festival dell’illustrazione Di-Se – Domodossola (Verbania)

Quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se che, con le sue esposizioni e la grande mostra a cielo aperto, trasformerà Domodossola in una piccola Montmartre a partire dal 3 maggio 2025. Tutte le attività di questo festival giovane che continua a sorprendere e a costruire una frizzante rete di artisti e creativi intorno al tema del disegno e dell’illustrazione – potenti strumenti per riflettere e raccontare il mondo che ci circonda – proseguiranno fino all’8 giugno. Quest’anno saranno ospiti: Manuele Fior, Andrea Guerzoni, Marta Nijhuis, Matteo Capobianco Ufo5, Elisa Seitzinger, Paolo Metaldi, Apiario d’Autore.
Scopri di più
Prima Persona Plurale, Festival della Vita Indipendente – Torino

Prima Persona Plurale, Festival della Vita Indipendente: il primo evento in Italia dedicato al tema. La manifestazione si terrà dal 5 al 7 maggio 2025 a Torino presso Open, lo spazio aperto di diversità di Fondazione Time2. È proprio dall’esperienza di questa realtà, creata da Antonella e Manuela Lavazza per promuovere il cambiamento verso una società più aperta, che riconosca il valore delle diversità e la centralità di ogni persona, con e senza disabilità, che nasce questo evento: occasione per celebrare la Giornata Europea della Vita Indipendente – che ricorre appunto il 5 maggio – focalizzando l’attenzione sul tema e rivendicando così questa giornata in un anno, il 2025, in cui in Italia è iniziata la sperimentazione della nuova Legge Delega in materia di Disabilità.
Scopri di più
ELEMENTI – Ravenna, Cervia, Bagnacavallo, Faenza e Bagnara di Romagna

Dal 2 maggio al 27 luglio 2025, MAGMA presenta la sesta edizione di ELEMENTI, la rassegna itinerante di musica, performance e arti visive contemporanee, ideata nel 2020 con l’intento di creare una dimensione performativa immersiva all’interno di paesaggi naturali e iconici dall’elevata potenza emozionale che caratterizzano il territorio romagnolo. ELEMENTI invita ancora una volta il pubblico a scoprire una serie straordinaria di palcoscenici en plein air, tra Ravenna, Cervia, Bagnacavallo, Faenza e Bagnara di Romagna con una serie di eventi a basso impatto ambientale, basata sulle specificità naturali di ogni location.
Scopri di più
AngelicA – Bologna e Modena

Fino al 31 maggio è in programma, tra il Centro di Ricerca Musicale/Teatro San Leonardo di Bologna e il Teatro Comunale di Modena, la trentacinquesima edizione del festival internazionale di musica di ricerca contemporanea AngelicA, una rassegna che con la sua ecletticità, svolge un ruolo di primaria importanza nel panorama internazionale della musica contemporanea. Dal 1991 il festival, creato da Massimo Simonini e Mario Zanzani, ha infatti rivolto il suo sguardo alla vivacità della scena internazionale della musica, proponendo musicisti nazionali e internazionali dei settori più radicali della musica di ricerca a 360 gradi.
Scopri di più
Heroes Festival – Milano, Genova, Torino, Napoli e Roma

Heroes Festival è un evento di musica, innovazione e responsabilità sociale che riunisce protagonisti di alto livello nel settore musicale insieme a change makers impegnati nel creare un futuro più equo e sostenibile. Nel 2025, Heroes torna dal 7 al 22 maggio, accompagnando la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile – la più grande iniziativa italiana dedicata a sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale -, di cui è ormai ambasciatore e megafono. Il tema dell’edizione 2025, World of Strangers, guiderà un viaggio musicale attraverso Milano, Genova, Torino, Napoli e Roma, con una lineup che unisce artisti nazionali e internazionali. Un festival diffuso che celebra la bellezza dell’incontro.
Scopri di più
FOTO FESTIVAL VERBANIA nel nuovo turismo culturale – Verbania

Prima edizione di FOTO FESTIVAL VERBANIA nel nuovo turismo culturale, un progetto interamente dedicato alla fotografia contemporanea in programma dall’8 maggio al 31 maggio 2025 a cura della fotografa americana Jill Mathis. Si sviluppa in 12 appuntamenti tra mostre, conferenze, seminari, workshop didattici ed installazioni in alcune vetrine che animeranno la città e vedranno la partecipazione dei principali esponenti del settore che si pongono un unico obiettivo: fornire la sua migliore comprensione ad un pubblico eterogeneo.
Scopri di più
FILI SOTTILI. Festival di Arte, Salute e Inclusione – Ciriè e Lanzo Torinese

1° edizione di FILI SOTTILI – Festival di Arte, Salute e Inclusione che avrà luogo dall’8 al 10 maggio 2025 nei comuni di Ciriè e Lanzo Torinese: in tre giorni offrirà spettacoli, convegni e dibattiti, workshop teatrali e laboratori creativi, tutti a ingresso libero. Un progetto innovativo volto a raccontare e condividere le esperienze artistiche e teatrali in ambito sociale; ma anche un’occasione per riflettere e confrontarsi sui temi della malattia psichiatrica e della disabilità e su quali attività e azioni possano rendere la nostra società più inclusiva; temi a cui Lunathica (che coordina i diversi appuntamenti) ha sempre prestato una particolare attenzione.
Scopri di più
Baroque Festival Florence – Firenze

Prende il via venerdì 2 maggio 2025 alle 21 la decima edizione del Baroque Festival Florence, unica rassegna di musica barocca nel centro storico di Firenze, che prevede, fino al 27 giugno, 14 concerti con musicisti di rilevanza internazionale, in un ambiente di grande valore artistico normalmente chiuso al pubblico: la Sala Capitolare di Santa Felicita (Piazza di Santa Felicita, 3, Firenze), con affreschi di scuola giottesca, la Chiesa di Santa Felicita (con il suo stupefacente Pontormo) o l’ex Oratorio di Santa Maria Vergine della Croce al Tempio in via San Giuseppe, ora Auditorium Santa Croce al Tempio o la Basilica della Santissima Annunziata, con un’escursione fino alla romanica Pieve di San Martino a Sesto.
Scopri di più
Zerodiciannove. Festival delle storie – Savona

Il festival della lettura e dell’illustrazione porta in Liguria, dall’8 all’11 maggio 2025, protagonisti del panorama internazionale, mostre in anteprima e attività da 0 a 99 anni. Novità della terza edizione: tavole rotonde dedicate all’illustrazione scientifica, alle rotte umanitarie, al fumetto e alla letteratura; Philip Giordano che firma l’immagine della rassegna e presenta la sua personale In Viaggio; l’anteprima italiana della mostra di ceramiche di Pia Valentinis da cui è nato il libro I desideri degli animali con poesie di Chiara Carminati.
Scopri di più
Internazionale Kids – Reggio Emilia

Torna dal 9 all’11 maggio Internazionale Kids a Reggio Emilia il primo festival di giornalismo per bambini, promosso dall’omonimo mensile che porta in Italia il meglio della stampa internazionale per lettrici e lettori tra i 7 e i 13 anni. Per tre giorni la “città dei bambini” diventa laboratorio di idee e si apre a conoscenze e scoperte, con un focus sull’attualità, sempre nel segno della promozione dell’educazione dei giovani e della cittadinanza attiva.
Scopri di più
IPER. Festival delle Periferie – Roma

Dal 2 al 28 maggio 2025 torna IPER – Festival delle Periferie, giunto alla sua quarta edizione. Organizzato e prodotto dal Museo delle Periferie – Azienda Speciale Palaexpo e con la direzione artistica di Giorgio de Finis, il festival si presenta in una nuova veste diffusa, ospitando eventi diversi in molti luoghi della città. Tema scelto è Roma e le sue trasformazioni, quelle che riguardano il centro come quelle che interessano la città ai margini. Attraverso il confronto con ospiti e osservatori italiani e internazionali, IPER Festival vuole provare ad offrire prospettive inedite sulla complessità della città che festeggia il suo venticinquesimo Giubileo.
Scopri di più
In NUCE dance festival

Dal 2 al 4 maggio prende vita la II edizione di In NUCE dance festival, manifestazione dedicata alla danza contemporanea e alla ricerca performativa che accoglie artisti e spettatori con tre giorni di performance, pratiche, incontri e cammini nei paesaggi dell’entroterra marchigiano, tra Fermignano e la Riserva Naturale della Gola del Furlo. Si tratta di un festival site-specific, collettivo e sensibile, che mette al centro la relazione tra corpo, luogo e comunità.
Scopri di più
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati