Le opere Marco Bagnoli per il Millenario dell’Abbazia di San Miniato al Monte di Firenze

Il Lunedì dell’Angelo l’artista porterà a compimento, tramite un rituale artistico e sacro, la cerimonia iniziata un anno prima. Riportiamo qui le immagini degli interventi a San Miniato e il video del primo atto.

Abate Bernardo e Marco Bagnoli Basilica San Miniato al Monte Celebrazioni Millenario
Abate Bernardo e Marco Bagnoli Basilica San Miniato al Monte Celebrazioni Millenario

La relazione di Marco Bagnoli (Firenze, 1949) con l’abbazia di San Miniato al Monte di Firenze, luogo di ricerca e di pensiero, ha avuto inizio nel 1992. L’intervento dell’artista, la cui pratica da sempre dialoga con culture lontane nel tempo e nello spazio, è iniziato con Janua Coeli 1988-1992, installazione temporanea di due parabole di metallo specchiante accostate e contrapposte in un angolo dell’ingresso al convento. È la prima di diverse opere inserite in diversi punti dell’abbazia negli anni a venire che rappresentano i quattro elementi: Ascolta il flauto di canna (Terra), Fonte Battesimale (Acqua), La Voce (Fuoco), Sonovasoro (Aria). Il 22 aprile 2019, Lunedì dell’Angelo, sarà concluso tramite un rituale ciò che è stato iniziato l’anno scorso, a coronare le celebrazioni per il Millenario della fondazione dell’abbazia: un coro dei monaci intonerà il canto in stile gregoriano Cumque evigilasset, mentre Bagnoli, assieme all’abate Bernardo, così come portò all’interno dell’abbazia il fuoco d’inizio, condurrà ora fuori il fuoco del compimento. In questa occasione sarà realizzata una pubblicazione: Marco Bagnoli, Janua Coeli, a cura di Pier Luigi Tazzi, Petra, Firenze 2019. Le immagini delle opere e il video della cerimonia del 2018.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

-Giulia Ronchi

Marco Bagnoli, Juana Coeli
22 aprile 2019 ore 19
Abbazia di San Miniato al Monte
Via delle Porte Sante, 34, 50125 Firenze FI
[email protected] bagnoli.it
www.marcobagnoli.it

 

Dati correlati
AutoreMarco Bagnoli
Spazio espositivoBASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE
Indirizzovia delle Porte Sante, 34 - Firenze - Toscana
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Giulia Ronchi
Giulia Ronchi è nata a Pesaro nel 1991. È laureata in Scienze dei Beni Culturali all’Università Cattolica di Milano e in Visual Cultures e Pratiche curatoriali presso l’Accademia di Brera. È stata tra i fondatori del gruppo curatoriale OUT44, organizzando mostre e workshop con artisti emergenti del panorama milanese. Ha curato il progetto Dissuasori Mobili, presso il festival di video arte “XXXFuoriFestival” di Pesaro. Ha collaborato con le riviste Exibart e Artslife, recensendo mostre e intervistando personalità di spicco dell’arte. Ha collaborato con le testate femminili Elle, Elle Decor, Marie Claire e il maschile Esquire scrivendo di arte, cultura, lifestyle, femminismo e storie di donne.