Archivio

Chi li paga i record? Asiatici insolventi, case d’asta costrette a richiedere un deposito

Le aste di Hong Kong dei primi di aprile hanno totalizzato la sbalorditiva cifra di 447 milioni di dollari, dall’arte asiatica e cinese ai vini,…

Sempre più Bari

Un comitato scientifico internazionale, una coppia di curatrici coadiuvata da uno staff, una raccolta di portfolio degli artisti che operano sul territorio, residenze, tavole rotonde...…

Updates Salone: arte e tecnologia. Sotto otto monadi in Piazza Duomo…

Nano tecnologie, principi delle alte frequenze, neon, algoritmi contro la gravità e suoni spazializzati, per…

Talk all’inverso. In edicola il #5 di Klat, magazine solo-interviste

Ci piace quando in Italia si forza la mano, quando si ha coraggio, quando si…

Promuovere l’arte? Ecco la ricetta. Passate in galleria, da Franco Soffiantino…

La galleria come modo di essere. Così si potrebbe definire il senso che Franco Soffiantino sembra dare da sempre alla sua galleria torinese. Dopo diverse…

Updates Salone: Damien Hirst? No, Andrea Branzi. Con i suoi teschi shakespeariani…

Ve l’avevamo promesso, ed eccoci qua: continua il racconto del nostro primo tour in giro per vernici in Zona Brera. Ricordate che vi avevamo parlato…

Di anno in anno. Al Maxxi l’opera vincitrice del Premio Giovani collezionisti alla fiera di Roma

Un tentativo di risparmiare su prosecco e noccioline dell’aperitivo? Avessero aspettato ancora un mesetto scarso,…

Il resto del sogno

Alla Fondazione Prada di Milano, i Rotor - che potete sentire nel video “allegato” qui…

Updates Salone: join the masquerade! Performance di Miriam Secco da Giardini Wallcoverings

Arte in maschera alla festa del design. Allo showroom milanese di Giardini Wallcoverings la protagonista è Miriam Secco (Varese, 1981 – vive a Milano): sete…

Sbatti il mostro in mostra

Dagli off-camera al XII secolo, dalle bruciature agli animali fantastici. I bianchi e neri bestiali di Nino Migliori, tra Medioevo e stampa digitale. Per dare…

Galan tira fuori gli attributi: gli introiti della cultura restino al Ministero. Sì, ma Giulietto Tremonti che ne pensa?

Forse sarà perchè fare bella figura venendo dopo Bondi non è propriamente un’impresa titanica. Fatto…

Segantini e la modernità in pittura

Strano destino, quello di certi italiani. Pittori in fuga da vivi, con un medesimo destino…