TAILOR dell’ 08 giugno 2025 – la newsletter su moda&cultura









*|MC:SUBJECT|*






180b55fc 6d73 f342 5899 90b606217d4e TAILOR dell' 08 giugno 2025 - la newsletter su moda&cultura8 giugno 2025


7841d54b da41 2bc7 274f 40bb1ee69e2e TAILOR dell' 08 giugno 2025 - la newsletter su moda&cultura

LA CRISI DEL SETTORE, EMILIO CAVALLINI E IL TEMPO PER L’ARTE, LA SARDEGNA CHE ISPIRA LA FOTOGRAFIA 
Che il fashion system non sia in buone acque lo dicono i dati: calano i consumi del 9,3%, tra i dati peggiori mai registrati per abbigliamento e accessori, e i conti dei grandi gruppi del lusso diventano rossi. “La soluzione per la moda è tornare a mettere il marketing a servizio della creatività e non viceversa“, ha detto Carlo Capasa, Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana, durante il primo ciclo di talk organizzato da Style Magazine a Milano. Perché la crisi economica parte da quella creativa, che in primis si riflette sul menswear, a breve protagonista del Pitti Uomo e delle fashion week internazionali. Ciò non toglie che serva resistere sognando, specialmente in un settore che produce bellezza: da un innovatore come Emilio Cavallini che si dedica all’arte e ricorda “l’importante è fare arte che è quello che ci salva” agli abiti dei giovani vincitori di CNMI Fashion Trust Grant 2025, che rappresentano (e rivoluzionano) il made in Italy per come lo conosciamo. In questo appuntamento della newsletter, alle porte del mese della moda maschile, parliamo di tutto: crisi e creatività, grandi cambiamenti e piccole rivoluzioni, passato e futuro di un sistema mutevole.

Buona lettura. Torniamo domenica 22 giugno, ma nel frattempo continuate ad arricchire la nostra posta visto che rispondiamo a tutti.

Tailor è un progetto a cura di Alessia Caliendo, Margherita Cuccia e Giulio Solfrizzi


3a9f7108 a6c7 5ef8 9495 306300a9b44e TAILOR dell' 08 giugno 2025 - la newsletter su moda&cultura

OSSERVATORIO

Crollano i consumi della moda in Italia: “Mai così male, salvo il post-Covid”

3b70be31 e68b 15e6 8c63 c31353ec51dc TAILOR dell' 08 giugno 2025 - la newsletter su moda&cultura

Un crollo del 9,3%, tra i peggiori mai registrati a esclusione del periodo immediatamente successivo alla pandemia. «Il peggio deve ancora arrivare», ha evidenziato il presidente di Confimprese Mario Resca, come riporta MFFashion.
 

L’arte si fa aiutare dal lusso: Bvlgari sostiene Biennale Venezia, Zegna sostiene Art Basel
Mentre Bvlgari è stato nominato partner esclusivo della Biennale Arte di Venezia per le prossime tre edizioni, dal 2026 al 2030, Zegna ha stretto una collaborazione globale pluriennale con Art Basel, per tutte le quattro fiere.

Cambiamenti alla direzione creativa di Dior: Chiuri out, Anderson in
Mentre Maria Grazia Chiuri lasciava dopo quasi un decennio la maison, Jonathan Anderson si affrettava a firmare: è l’unico e solo direttore creativo di Dior, a capo di tutte le linee.
 

Una nuova mostra racconta Gianni Versace attraverso Lady Diana, Elton John e Naomi 
Lo spazio Arches London Bridge ospiterà Gianni Versace retrospective, la più ampia retrospettiva mai organizzata nel Regno Unito dedicata allo stilista calabrese tra abiti, accessori, disegni e materiali d’archivio. Apertura prevista per il 16 luglio, con oltre 450 capi e accessori.

CNMI Fashion Trust Grant 2025: annunciati i vincitori della nuova edizione

7c9d36f2 0567 4319 b8be 2ab729ae4f22 TAILOR dell' 08 giugno 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Camera Moda Fashion Trust

Camera Moda Fashion Trust ha svelato i vincitori del CNMI Fashion Trust Grant 2025, programma di mentoring e sostegno economico rivolto ai brand emergenti del Made in Italy. I quattro selezionati – Lessico Familiare, Institution, Francesco Murano e Moja Rowa – riceveranno ciascuno un grant da 50.000 euro e un percorso di consulenze strategiche. La selezione, avvenuta tra 80 candidati, ha coinvolto una giuria internazionale composta da esperti del settore. Il programma conferma il ruolo centrale del Trust nel supportare i giovani talenti verso una moda innovativa e sostenibile.

Maurizio Galimberti racconta Capri nella boutique Eleventy di Milano
L’artista Maurizio Galimberti presenta una nuova esposizione fotografica nella boutique milanese di Eleventy in Via della Spiga 7, aperta per tutto il mese di giugno. Intitolata Capri lo sguardo di un artista, la mostra raccoglie scatti inediti dedicati all’isola, già protagonisti del volume Sguardare, realizzato con il sostegno del Jumeirah Capri Palace. Maestro del mosaico fotografico, Galimberti offre una narrazione personale e poetica, fatta di frammenti visivi capaci di restituire l’identità sfaccettata e luminosa di Capri.
 

Africa Fashion Up 2025: annunciati i 6 finalisti
Africa Fashion Up, primo grande progetto dedicato ai talenti africani della moda, ha selezionato i sei finalisti della sua edizione 2025. Le candidature ricevute sono state 300, in forte crescita rispetto alle 200 dello scorso anno, confermando il crescente interesse internazionale verso la scena african. Il programma, giunto alla sua quinta edizione, si consolida come trampolino di lancio per nuovi nomi del design, promuovendo una visione inclusiva e globale della moda contemporanea.
 

Palazzo Pisani Moretta a Venezia acquistato da Dries van Noten
Lo stilista belga Dries van Noten ha acquistato Palazzo Pisani Moretta, splendido edificio quattrocentesco affacciato sul Canal Grande. Già residenza privata, sede di eventi esclusivi e location per il film The Tourist con Johnny Depp, il palazzo era da tempo al centro dell’interesse di collezionisti e imprenditori. Dopo una lunga trattativa, Van Noten ha definito l’acquisto con un progetto chiaro e condiviso: trasformarlo in una “casa dell’artigianato”. Restano ora solo i 60 giorni per l’eventuale prelazione del Ministero della Cultura.
 

Il brand Saelf presenta un evento tra moda, arte e partecipazione collettiva a Milano

13e6eb60 a703 2342 f3a5 bb6243d84a62 TAILOR dell' 08 giugno 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Saelf
Martedì 10 giugno il brand Saelf, fondato da Giulia Spitaleri, debutta alla Fondazione Sozzani con l’evento TRACCIA I, primo episodio di un ciclo che intreccia moda, arte e partecipazione collettiva. In mostra tre capi realizzati con opere dell’artista Alessandro Calabrese, accompagnati da una performance di Lara Damaso. Cuore del progetto è il “Muro dell’Interpretazione”, un’installazione su cui il pubblico lascia segni e pensieri che diventeranno la base per la prossima collezione. Un manifesto vivo del metodo Saelf: creare abiti come narrazione continua, memoria del presente e materia in evoluzione.
 

Matteo Garrone regista per la sfilata Dior a Villa Albani Torlonia
Les Fantômes du Cinéma è il cortometraggio che il regista Matteo Garrone firma per Dior, in occasione della presentazione della collezione Cruise 2026. Ecco il film.
 

Tre i personaggi del settore celebrati dal Premio Margutta 2025
Nell’incredibile scenografia della Loggia della Casa dei Cavalieri di Rodi a Roma, con una vista mozzafiato sui Fori Imperiali si è svolta la XIX edizione del Premio Margutta – La Via delle Arti, patrocinata dall’Assessorato ai Grandi Eventi Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma, celebra le eccellenze delle arti e della cultura. Lo scorso 4 giugno il Premio alla Carriera è stato assegnato a Dino Trappetti della Fondazione Tirelli Trappetti, legata all’omonima sartoria storica, mentre per la valorizzazione e promozione del Made in Italy e per la Moda sono state premiate la direttrice creativa della maison Balestra, Sofia Bertolli Balestra, nipote del fondatore, e la direttrice creativa del brand omonimo Francesca Liberatore, figlia dello scultore Bruno Liberatore. 

Balenciaga celebra Demna con una mostra a Parigi prima dell’arrivo da Gucci
Balenciaga apre le porte del suo headquarter parigino per celebrare l’ex direttore creativo Demna. Al 40 di Rue de Sèvres, dal 26 giugno al 9 luglio prenderà vita la mostra Balenciaga by Demna, un’esposizione curata dallo stesso per ripercorrere i suoi dieci anni alla guida della maison del gruppo Kering.
 

Lo stilista Kris Van Assche si butta nell’home decor dopo un’importante carriera nella moda 

ad1f8e15 9ae2 5cb5 949a 803e48fe24d8 TAILOR dell' 08 giugno 2025 - la newsletter su moda&cultura

Ex direttore creativo di Dior Homme e Berluti, adesso volta pagina con una collezione – in collaborazione con Serax – di vasi e fiori di vetro soffiati che compongono oggetti di design unici. 

Il marchio Walter Van Beirendonck che avvicina l’arredo alla moda
Spazio Punch, centro culturale sulla Giudecca fondato nel 2011, presenta una mostra dedicata al progetto Artisans-X. Al centro dell’esposizione, le poltrone viste in passerella durante la sfilata A/W 2025–26 di Walter Van Beirendonck, recanti frasi ricamate a favore della pace. Accanto agli arredi, scatti inediti del fotografo JayZoo dal backstage della sfilata, due volumi editi da Hannibal Books (Draw the World Awake e Cut the Word Awake) e un video con l’intervento critico di M-C Hill. Fino al 27 luglio.

C.P. Company svela “Presente Continuo”, il libro su Ivano Atzori
C.P. Company dedica una pubblicazione a Ivano Atzori, aka Dumbo, artista e performer che ha intrecciato estetica, antagonismo e street culture in progetti trasversali. Presente Continuo ripercorre le tappe della sua ricerca, dal graffitismo alla moda, offrendo un accesso intimo e narrativo al suo universo creativo. Il libro raccoglie materiali visivi e testi che testimoniano il suo approccio multidisciplinare e la capacità di costruire ponti tra mondi eterogenei, tra cui arte contemporanea, cultura urbana e attivismo estetico. 

Stop al Caporalato nella Moda: Milano firma il Protocollo
La Prefettura di Milano ha avviato un protocollo per contrastare il caporalato nella filiera della moda, coinvolgendo istituzioni, associazioni e aziende del settore. Il protocollo prevede la creazione di un database dei fornitori, consultabile da brand e imprese, per monitorare la legalità delle lavorazioni e contrastare sfruttamento e illegalità. L’adesione al sistema sarà volontaria, ma comporterà vantaggi come l’accesso a incentivi regionali e una certificazione di filiera. Il progetto nasce a seguito di indagini che hanno coinvolto aziende come Alviero Martini, Giorgio Armani Operations e Manufactures Dior, accusate di sfruttamento illecito del lavoro. Il protocollo mira a garantire trasparenza, migliorare le condizioni di lavoro e tutelare l’immagine del Made in Italy.

FOCUS

La moda è in crisi, ma soprattutto il menswear (e non parliamo di economia)

e7492f71 0e1f 253e 5436 7991e725b6b7 TAILOR dell' 08 giugno 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Prada

Mentre i consumi di abbigliamento e accessori calano in Italia e i contenuti dei gruppi del lusso si tingono di rosso, il menswear attraversa una crisi creativa non di poco conto. La soluzione? Ce la danno alcuni esperti. 

IPSE DIXIT

La creatività come visione d’insieme? Abbiamo intervistato Emilio Cavallini 

65a9147a f19a fdae 6169 c85eaf44a6c3 TAILOR dell' 08 giugno 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Emilio Cavallini

Moda, arte, design e industria si fondono nel percorso di un innovatore che ha rivoluzionato la calzetteria trasformandola in arte. Emilio Cavallini, creativo visionario e artista, ha attraversato oltre cinquant’anni di moda riscrivendone codici, forme e linguaggi, innovandone anche gli aspetti più tecnici. Oggi dedica il suo tempo alle sue opere, basate su principi combinatori, permutazioni, algoritmi e teorie matematico-geometriche, dando vita a trame visive che uniscono rigore scientifico e intuizione estetica. Partendo dagli stessi materiali della sua carriera — filati e rocchetti — li trasforma in installazioni tessili e opere d’arte.

SPAZIO ESPOSITIVO

Dalla moda ai mestieri d’arte: Narènte racconta la Sardegna con Corpo Erede

c8c4e55f 0774 c24f 2fe9 cee8f6e291b2 TAILOR dell' 08 giugno 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Narènte

Un viaggio tra corpi e materiali, luoghi e simboli: il duo sardo Narènte rilegge l’artigianato con un linguaggio visivo che sfida il documentario in esclusiva per Artribune.

AGENDA

Bisanzio – Ravenna. Icone della Moda Italiana
Fino al 21 luglio 2025  |Museo Bizantino e Cristiano, Atene
Atene celebra la prima edizione delle “Giornate della Moda Italiana nel Mondo” con la mostra Bisanzio – Ravenna. Icone della Moda Italiana, curata da Massimiliano Giornetti con Angelo Caroli e Polimoda. L’esposizione propone 20 look di maestri del Made in Italy – da Armani a Dolce & Gabbana – ispirati all’estetica bizantina. Il progetto, con il patrocinio della Camera Nazionale della Moda, rafforza i legami culturali tra Italia e Grecia, esaltando il valore simbolico e creativo della moda come veicolo di dialogo tra patrimoni artistici.

Pomeriggi alla moda 
Dal 27 maggio al 9 luglio 2025 | Palazzo Spinola, Genova
Riprendono a Genova gli appuntamenti di Pomeriggi alla moda, quattro incontri al Museo di Palazzo Spinola che uniscono storia del costume e percorsi sensoriali. Il ciclo ha aperto il 27 maggio con un incontro dedicato ai bottoni, segue il 10 giugno con una storia delle borse, il 1° luglio sul fazzoletto e il 9 luglio sul ventaglio. Ogni incontro include una conferenza e un’esperienza olfattiva curata da Caleri 1898.

Moda Divina
Dall’8 giugno al 21 settembre | Museo della Seta, Como
L’esposizione celebra la figura della diva, ponendo l’accento sul ruolo dell’abito come dispositivo narrativo e iconografico. A rendere possibile questa potenza espressiva è anche il sapere manifatturiero del distretto tessile serico di Como, Città Creativa UNESCO dal 2021

VINTAGE – Chic, Pop, Kitsch
Fino al 29 giugno | MURATS, Samugheo (Sardegna)
Oltre cento oggetti, provenienti da raccolte private e soffitte dimenticate, danno vita a un gioco di ricordi e invenzioni: un itinerario gioioso che attraversa decenni di moda, design e cultura materiale, raccontando l’evoluzione del gusto e delle abitudini, tra eleganza raffinata e seduzioni pop e kitsch.

OPPORTUNITÀ

  • Dall’11 al 13 settembre 2025 torna il Bologna Fashion Festival, che amplia i propri orizzonti e apre la call a realtà italiane e internazionali. Centergross, in collaborazione con istituzioni e associazioni di categoria, invita aziende, scuole, artigiani e creativi a proporre progetti legati a moda, arte e innovazione. I format includono sfilate, talk, mostre e installazioni con un focus su sostenibilità, intelligenza artificiale e rigenerazione. Le proposte, da inviare entro il 30 giugno, saranno selezionate dalla Cabina di Regia secondo criteri di qualità e coerenza con lo spirito del Festival
  • Hermès Chaussures Italie apre le selezioni per formare nuovi artigiani dell’orlatura calzature presso l’atelier di Busto Garolfo (MI). Il percorso prevede una formazione interna sui savoir-faire artigianali della Maison, con contratto iniziale a tempo determinato e prospettive di assunzione stabile. Il profilo ideale ha ottima manualità, attenzione ai dettagli, spirito collaborativo e passione per il lavoro artigianale. La storica casa francese, fondata nel 1837, conferma così il proprio impegno per la qualità e la trasmissione dei mestieri d’eccellenza. 
  • Fashion Council Germany è alla ricerca di un International Projects Assistant da inserire nel proprio team. Il profilo ideale è una persona proattiva, precisa e motivata a lavorare in un contesto dinamico e internazionale. L’annuncio completo con i dettagli della posizione è disponibile su Linkedin e sul sito ufficiale dell’organizzazione tedesca dedicata al sostegno e alla promozione della moda.


4eb8d6fe 5a5d 3093 03de e1444c5b0cc8 TAILOR dell' 08 giugno 2025 - la newsletter su moda&cultura

Facebook

Twitter

Website

Instagram

RSS

Pinterest

YouTube

LinkedIn

Non riesci a visualizzare questa email? Clicca qui

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo E-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso E-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della E-mail sono in copia nascosta (Privacy L.75/96). 

Copyright © *|CURRENT_YEAR|* *|LIST:COMPANY|*, All rights reserved.
Our mailing address is:
*|HTML:LIST_ADDRESS_HTML|* 
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.