TAILOR del 20 luglio 2025 – la newsletter su moda&cultura









*|MC:SUBJECT|*






180b55fc 6d73 f342 5899 90b606217d4e TAILOR del 20 luglio 2025 - la newsletter su moda&cultura20 luglio 2025


7841d54b da41 2bc7 274f 40bb1ee69e2e TAILOR del 20 luglio 2025 - la newsletter su moda&cultura

UNA MAPPA DELLE ACCADEMIE DI MODA IN ITALIA, LA FASHION WEEK DI COPENAGHEN, I SALUTI ESTIVI
Quando le sfilate finiscono e agosto s’avvicina, la moda si nasconde come un paguro nel suo guscio. Dopo mesi di novità, cambi di direzione creativa, collezioni, voci di corridoio che stremano il settore e anche chi lo segue. Questo, infatti, è l’ultimo appuntamento di Tailor prima di tornare nelle vostre caselle di posta elettronica, a domeniche alterne, da domenica 7 settembre. Ci aspetteranno gli avanzi del Festival di Venezia e una nuova stagione di sfilate alle porte, con la Milano e la Paris Fashion Week che ci terranno in ballo fino a ottobre. E ci sono anche alcuni conti in sospeso: Fendi sceglierà un nuovo direttore creativo? Burberry dirà addio al suo attuale fashion designer? Maria Grazia Chiuri andrà davvero a lavorare proprio da Fendi? Alessandro Michele è veramente possibile che venga accompagnato alla porta da Valentino? E le accuse contro alcune importanti realtà, come Loro Piana, mineranno la credibilità della moda che continua a non regolamentare i dipendenti e a produrre a basso costo nonostante, poi, i prezzi siano a tre o quattro zeri? Tante domande a cui adesso non c’è ancora una risposta, ma per il momento – tra mostre imminenti e annunci che danno speranza – ci siamo soffermati sulle poche certezze che abbiamo a disposizione

Buona lettura. Torniamo domenica 7 settembre e vi aspettiamo in tanti, ma nel frattempo continuate ad arricchire la nostra posta. Buone vacanze!

Tailor è un progetto a cura di Alessia Caliendo, Margherita Cuccia e Giulio Solfrizzi

OSSERVATORIO

Il prototipo della Birkin di Hermès vale $7 milioni: è record per l’asta della borsa appartenuta a Jane

7db6c718 912a 90ef 60cc 44df1c0c8220 TAILOR del 20 luglio 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Sotheby’s

l prototipo originale, risalente al 1984, è stato battuto all’asta il 10 luglio 2025 nella sede parigina di Sotheby’s. Un’asta record perché il prezzo della borsa non solo ha raggiunto i sei zeri, ma è stata battuta per ben $7 milioni, perché si tratta di un oggetto più unico che raro. 

Al V&A arriva la prima mostra su Schiaparelli nel Regno Unito, tra moda e arte
Nel 2026 il Victoria and Albert Museum di Londra dedica per la prima volta una mostra a Elsa Schiaparelli. Schiaparelli: Fashion Becomes Art, in programma dal 21 marzo al 1° novembre, racconterà l’evoluzione della Maison, dagli esordi negli Anni Venti fino alle recenti creazioni firmate da Daniel Roseberry. In mostra oltre 200 oggetti, tra cui gli iconici Skeleton dress e Shoe hat, nati dalle collaborazioni con Salvador Dalí, e opere di Picasso, Cocteau, Man Ray. Il percorso, fortemente immersivo, celebrerà l’eredità culturale di Schiaparelli, tra artigianalità e innovazione, e la sua influenza sulla cultura visuale e scenica del Novecento.

A Parigi l’ultima sfilata di Demna per Balenciaga segna un cambiamento epocale
Dopo 10 anni alla direzione creativa, Demna Gvasalia saluta Balenciaga con una collezione couture tra memoria e sperimentazione, che ricorda a tutta cosa è diventata la maison in quest’ultimo decennio.

Meryll Rogge è la nuova direttrice creativa di Marni
La designer arriva da Marni dopo il successo del suo marchio omonimo, lanciato nel 2020. Nata a Ghent, in Belgio, è stata Head of Women’s Design da Dries Van Noten. Nel 2021 ha vinto il premio Emerging Talent of the Year ai Belgian Fashion Awards, che l’hanno successivamente premiata Designer of the Year nel 2024, prima donna a ricevere questo riconoscimento. Recentemente, Meryll ha vinto il Grand Prix agli ANDAM Fashion Awards 2025.
 

ELLE porta la sua idea di lifestyle e design nelle case del Brasile
Due nuovi progetti residenziali aprono un dialogo tra lifestyle, moda e architettura nel cuore pulsante del Brasile. Segnando il debutto delle residenze del marchio editoriale in Sud America, aprendo nuovi scenari.

La Haute Couture Week è un antipasto di ciò che succederà alla moda nel 2025

cbd36ee9 d444 c127 c9b4 dfba929961ac TAILOR del 20 luglio 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Schiaparelli

Addii, nuovi direttori creativi, situazioni di stallo, certezze. C’è stato di tutto e di più alla Haute Couture Week, anticipando ciò che avverrà tra settembre e ottobre 2025: l’abbiamo raccontato su Artribune.

Arriva a teatro la vita tormentata dello stilista Alexander la star di Bridgerton
Luke Newton interpreterà il defunto stilista Lee Alexander in una nuova commedia Off Broadway a partire dal mese prossimo, ma solo a New York (per ora). House of McQueen di Darrah Cloud inizierà le anteprime il 19 agosto a The Mansion at Hudson Yards, con un’apertura ufficiale fissata per il 9 settembre. La regia sarà di Sam Helfrich.

Émilie Hammen nuova direttrice del Palais Galliera di Parigi
A partire dal 10 luglio 2025, Émilie Hammen guida il Palais Galliera, museo della moda di Parigi. Storica dell’arte, docente e curatrice, Hammen ha fondato la prima cattedra francese dedicata al patrimonio della moda e ha curato mostre tra Parigi e Tokyo. La sua nomina segna una nuova fase per il museo, che punta a rafforzare la propria identità tra rigore scientifico, apertura culturale e progettualità inclusiva. Succede a Miren Arzalluz, ora al vertice del Guggenheim di Bilbao.

Dolce&Gabbana celebrano a Roma la bellezza eterna, tra mito, fede e sartorialità
Tra i Fori Imperiali e Castel Sant’Angelo, Roma è diventata il palcoscenico dell’Alta Moda e dell’ Alta Sartoria firmata Dolce&Gabbana. Due sfilate evento hanno rievocato la grandezza dell’Impero e la solennità della liturgia, con abiti che intrecciano mito, cinema, arte sacra e artigianato. Il Foro ha accolto drappeggi ispirati a Vesta e omaggi a Cinecittà; Castel Sant’Angelo si è trasformata in cattedrale barocca, tra busti scultorei e ricami cardinalizi. 

Yves Saint Laurent e la fotografia in mostra alle Rencontres d’Arles
Per la prima volta ai Rencontres d’Arles, il Musée Yves Saint Laurent Paris presenta un’ampia retrospettiva dedicata al rapporto tra il couturier e il medium fotografico. La mostra Yves Saint Laurent and Photography raccoglie oltre 80 scatti iconici – da Irving Penn a Demarchelier, da Klein a Rheims – che tracciano l’evoluzione stilistica e mediatica dello stilista dal 1957 al 2004. Le immagini non solo raccontano la moda, ma ne costruiscono il mito. Una seconda sezione, concepita come cabinet de curiosités, espone materiali d’archivio – provini, cataloghi, riviste, fotografie personali – che testimoniano l’impatto della fotografia nella vita creativa di Saint Laurent e nella storia della sua Maison. A cura di Simon Baker e Elsa Janssen.

Per la prima volta Place de la Bastille ospiterà un’installazione (tessile)

ffa7033d d4e6 4a15 8863 9ef3eb690de6 TAILOR del 20 luglio 2025 - la newsletter su moda&cultura

Foto Vincent Leroux

Raramente aperto al pubblico dalla sua erezione il celebre monumento sarà trasformato da I Coralli della Libertà dell’artista tessile Aude Franjou, dozzine di rami realizzati con filo di lino, simili a coralli che si sviluppano e si aprono all’interno della rotonda, estendendosi dal pavimento fino al soffitto. L’installazione a cura della galleria maison parisienne sarà visitabile su appuntamento, durante la Paris Design Week.

Des phemmes sostiene Rachel Hobkirk con una mostra a Milano
Il brand Des Phemmes supporta l’artista inglese Rachel Hobkirk con una retrospettiva e la pubblicazione del suo primo catalogo monografico. In mostra, presso la galleria L.U.P.O,  opere recenti che riflettono i temi cardine della sua ricerca: corpo, desiderio, memoria e identità femminile. Il progetto, voluto da Salvo Rizza, fondatore del brand, si inserisce in una visione culturale che intreccia moda e arte contemporanea.
 

Lotto a Wimbledon con 50 atleti e un’estetica iconica
Lotto è stato di nuovo protagonista a Wimbledon con oltre 50 atleti tra main draw e qualificazioni. Presenti con Sebastian Ofner e Kamilla Rakhimova nei singolari, e nel doppio con  atleti come Cash, Schuurs e Patten. Il brand italiano rinnova il suo legame con lo storico torneo londinese con una proposta che fonde tradizione tennistica e innovazione estetica.

Antonioli apre una nuova boutique a Ibiza che è anche hub culturale
Antonioli inaugura il suo secondo spazio a Ibiza, all’interno della nuova Ibiza Gallery nel cuore di Playa d’en Bossa. Il concept, firmato dallo studio Storage Milano, riflette il dialogo tra l’estetica industriale del brand e l’energia dell’isola. La boutique è anche un hub culturale: eventi, collaborazioni e incontri con artisti e creativi renderanno lo spazio una piattaforma esperienziale.

Canali lancia la sua prima Locanda a Hong Kong tra cucina e design
Canali lancia Locanda Canali, il suo primo ristorante a Hong Kong, nel cuore di Harbour City. Concepito come sartoria dell’arte culinaria italiana, lo spazio unisce l’eleganza del marchio alla cucina dello chef Gianni Caprioli. Il menù interpreta in chiave contemporanea piatti della tradizione, con focus sulla cucina milanese, utilizzando ingredienti selezionati con cura. Il design degli interni riflette il linguaggio estetico del brand: marmo, sedute champagne e arte ispirata al capoluogo meneghino.

Simone Bellotti debutta con JIL SANDER tra musica, emozioni e immagini

d09384c1 91e7 eb3b fe4f 2a2ad7d6b7ff TAILOR del 20 luglio 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Jil Sander

Per il suo primo progetto da direttore creativo di JIL SANDER, Simone Bellotti sceglie la musica per raccontare l’identità della maison. Lo fa con un video ambientato ad Amburgo e un EP realizzato con il musicista elettronico Bochum Welt. Immagini e suoni si fondono in una narrazione emotiva che riflette la dualità di JIL SANDER: rigore e leggerezza, disciplina e libertà. 

Stone Island torna al C2C Festival con il suo stage radicale
Per il quarto anno consecutivo, Stone Island firma il palco del C2C Festival di Torino, in scena il 31 ottobre e 1° novembre 2025. Lo Stone Island stage accoglie il meglio del panorama club internazionale con set esclusivi e debutti italiani, tra cui Skee Mask, Isabella Lovestory, Blawan, John Maus e Malibu. Nato nel 2019, il dialogo tra Stone Island e il festival è oggi uno dei punti di forza della manifestazione. L’allestimento, concepito per un’esperienza immersiva, riflette l’approccio sperimentale del brand.

A Palazzo Pitti un nuovo allestimento per raccontare il dialogo tra moda e arte

Nove nuove sale del Museo della Moda di Palazzo Pitti raccontano il ‘900 attraverso 40 abiti, molti mai esposti, accanto a opere di Chini, Casorati e Burri. Dal Charleston di Elsa Schiaparelli agli anni Ottanta di Coveri, passando per Saint Laurent, Vionnet, Cardin, Capucci. Annuali rotazioni esporranno abiti inediti dai depositi. Tra i pezzi, un abito per la prima della Turandot, capi Déco, glamour anni Trenta, couture del dopoguerra, minigonne e Space Age. 
 

A Taormina va in scena la settimana della moda e della sostenibilità
Taormina ha ospitato la 26esima edizione di Taomoda Week, rassegna che unisce moda, design, giornalismo e cultura. Tra gli eventi principali il Sustainability Day e il Gala Taomoda Awards. Spazio anche al design con il workshop “Che motivo sei”, e al tema dell’empowerment femminile, celebrato con premi e talk.

A Bogotà l’arte contemporanea incontra la tradizione Guna
A ottobre 2025 il Museo de Arquitectura Leopoldo Rother di Bogotá ospiterà Mola Arte Sin Fronteras, una mostra che celebra le molas, i tessuti tradizionali delle comunità indigene Guna del territorio delle isole San Blas, di Panama e Colombia. L’esposizione riunisce oltre 20 artisti internazionali, tra italiani, colombiani e panamensi, chiamati a reinterpretare questo antico artigianato attraverso linguaggi contemporanei. Un viaggio che invita a scoprire storie di identità, cultura e creatività, offrendo uno sguardo inedito sull’anima di un popolo e sul dialogo tra arte e memoria.

FOCUS

Una mappa delle accademie di moda in Italia, da Nord a Sud

b62cb074 7646 e42e 773f 0ee158b811c4 TAILOR del 20 luglio 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Naba

Quali sono le accademie private che formano i creativi della moda, del design e dell’arte in Italia? Un viaggio tra le realtà italiane che coniugano radici locali e visione globale, in qualsiasi campo e da Nord a Sud.

IPSE DIXIT

Parola a Cecilie Thorsmark, CEO della Copenhagen Fashion Week

e87fa0ba d03c d63f b965 25d0725c80e6 TAILOR del 20 luglio 2025 - la newsletter su moda&cultura

Cecilie Thorsmark. Courtesy Copenhagen Fashion Week. Foto Tine Bek 

Il modello pionieristico nato a Copenaghen che ha ridefinito il ruolo delle fashion week nel contesto globale, torna a sfilare per la Primavera Estate 2026, il 4 agosto. In questa intervista, Cecilie Thorsmark, CEO della Copenhagen Fashion Week, racconta ad Artribune le ultime novità, tra sostenibilità e importanti collaborazioni internazionali. Con Oslo Runway, il Norwegian Fashion Hub, la Berlin Fashion Week, il British Fashion Council e l’Amsterdam Fashion Week che hanno adottato gli stessi requisiti di sostenibilità promossi da CPHFW, ci si chiede: questa convergenza può rappresentare un primo passo verso la definizione di regole condivise a livello europeo?

SPAZIO ESPOSITIVO

Le Monde ou Rien: il racconto delle periferie milanesi tra estetica maranza e verità sociale

4fdc7453 5348 16e1 3bde e0a597533899 TAILOR del 20 luglio 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Angelo Leonardo

Felpe oversize, giacche imbottite, calze tirate sopra i pantaloni: è l’uniforme dei maranza, rodman in francese, diventata improvvisamente una tendenza nella sfilata Autunno Inverno 2025 di Balenciaga. Una delle ultime provocazioni di Demna Gvasalia ha portato sotto i riflettori la grammatica visiva nata ai margini. E mentre il dibattito divampa online tra trend e appropriazione, Angelo Leonardo racconta il volto autentico delle periferie milanesi con il progetto Le Monde ou Rien. Nato nel 2019 come diario visivo lungo la circonvallazione esterna di Milano, attraversa quartieri-satelliti come Barona, Corvetto, San Siro e Cinisello Balsamo approda su Artribune con immagini e un video esclusivi.
 

AGENDA

Louis Vuitton. Visionary Journeys 
Dal 15 luglio al 17 settembre 2025 Nakanoshima Museum of Art, Osaka
Louis Vuitton inaugura la mostra immersiva curata da Florence Müller e progettata da Shohei Shigematsu – OMA. L’esposizione racconta l’evoluzione creativa della Maison e il suo storico legame con il Giappone, con oltre 1.000 oggetti e 200 pezzi nipponici. Un viaggio tra innovazione, savoir-faire e cultura, in uno dei musei più importanti del Giappone contemporaneo.

Rei Kawakubo & Comme Des Garçons, 1969-1999
Dal 26 al 30 settembre 2025 PIASA di rue du Faubourg Saint-Honoré, Parigi
Durante la Paris Fashion Week, PIASA batterà all’asta oltre 500 pezzi firmati Comme des Garçons, selezionati dal collezionista giapponese Hiroaki Narita. Si tratta della raccolta privata più significativa al mondo dedicata a Rei Kawakubo e al suo iconico brand. I capi, creati tra il 1969 e il 1999, provengono da collezioni storiche come PiratesNoirMetamorphosis e Body Meets Dress, Dress Meets Body, con stime comprese tra 150 e 2000 euro.

 

OPPORTUNITÀ

  • Aperte le iscrizioni per la VII edizione del Premio Nazionale Musa, il concorso dedicato alla fotografia al femminile. Un’occasione per fotografe italiane, professioniste e non, di presentare i propri progetti e accedere a mostre, pubblicazioni e percorsi formativi. Tre le sezioni in gara, dalla fotografia di moda al reportage. Tra i premi: esposizioni in festival, letture portfolio e fotocamere FUJIFILM. La giuria è composta da nomi autorevoli del settore. Candidature entro il 24 ottobre.
  • Sono aperte le candidature per la Belmond Photographic Residency. Senza limiti d’età, la call è rivolta a talenti non rappresentati da agenti o gallerie. Dopo la vittoria di Cecy Young nel 2024, selezionata tra oltre 800 partecipanti, l’iniziativa conferma il suo impegno nella fotografia di lifestyle e travel contemporanea. Ogni edizione prevede un premio di €15.000, un libro con RVB Books e una mostra. La giuria 2025 sarà annunciata prossimamente.
  • Copenhagen Fashion Week è alla ricerca di un Partnership & Project Assistant per il dipartimento Partnerships & Special Projects per un periodo di sei mesi, con inizio previsto il 1° settembre 2025. La figura selezionata lavorerà con Ann-Sophie Choi, Manager del dipartimento e fornirà supporto alle attività di pianificazione e realizzazione delle iniziative legate alle partnership e ai progetti promossi da CPHFW. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 15 agosto 2025.

  • Lottozero lancia una Open Call per la nuova edizione di Make it Here, una residenza di una settimana dedicata ai brand di moda indipendenti, che si svolgerà dal 29 settembre al 5 ottobre 2025 a Prato. La residenza rappresenta un’opportunità per immergersi nel tessuto produttivo pratese, esplorare soluzioni innovative e stringere legami con artigiani e fornitori del territorio.Le candidature sono aperte fino al 31 agosto 2025.
  • Nell’ambito del Progetto Europeo Erasmus+, a settembre partirà un corso gratuito dedicato all’upcycling sartoriale come modello di business sostenibile nello Spazio Nota a Firenze. Il programma combina progettazione creativa, sartoria zero waste e introduzione al design digitale 3D, con moduli teorici e pratici guidati da esperti del settore. Tra i docenti, Vittoria Valzania della Sartoria MadameFLO, specializzata nel restyling tessile. Gli outfit realizzati saranno presentati in una sfilata finale.
     

   


4eb8d6fe 5a5d 3093 03de e1444c5b0cc8 TAILOR del 20 luglio 2025 - la newsletter su moda&cultura

Facebook

Twitter

Website

Instagram

RSS

Pinterest

YouTube

LinkedIn

Non riesci a visualizzare questa email? Clicca qui

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo E-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso E-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della E-mail sono in copia nascosta (Privacy L.75/96). 

Copyright © *|CURRENT_YEAR|* *|LIST:COMPANY|*, All rights reserved.
Our mailing address is:
*|HTML:LIST_ADDRESS_HTML|* 
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.