| 
              	
 				 
| 
                             IN CERCA DI UN EQUILIBRIO DI METODO TRA CATASTROFI E RECORD D’ASTA. 
Alla Art Business Conference di Londra, lo scorso 10 settembre, gli operatori della filiera commerciale dell’arte si sono confrontati sugli andamenti del comparto in affanno, ma al di là di narrazioni rese sensazionalistiche dalla lente del catastrofismo (a cui nemmeno la stampa è immune), e visto che il cambiamento sembra qui per restare e non parte di un ciclo, pare più utile a tutti ridimensionare le preoccupazioni e concentrarsi sugli aspetti parzialmente positivi di una stabilizzazione in corso o all’orizzonte. 
A cominciare dalle vendite in asta, che sono calate nel primo semestre 2025, ma meno dell’anno scorso, per esempio, con quelle in Francia che sono, invece, addirittura cresciute (+4,8%). E mentre le gallerie provano a ricalibrare spese e azioni, i collezionisti ripensano la propria presenza e, nel caso delle generazioni più giovani, iniziano a chiedere qualcosa di completamente diverso all’arte e al modo in cui vogliono possederne. Al grande e atteso trasferimento di ricchezza intergenerazionale va affiancandosi un mutamento del gusto, che speriamo voglia farsi accompagnare nella sua crescita e nella comprensione del valore dell’arte. 
Intanto il Financial Times riporta una situazione finanziaria complicata per Sotheby’s, con perdite ante imposte più che raddoppiate nel 2024, 248 milioni di dollari rispetto ai 106 milioni del 2023 e utili della Sotheby’s Holdings UK in discesa. In compenso, però, si rincorrono gli annunci delle più munifiche collezioni che arrivano agli incanti del prossimo autunno, conquistate sia da Sotheby’s che da Christie’s offrendo le migliori condizioni possibili per i consignor (e non necessariamente per gli utili delle case). Ne diamo notizia, provando anche a sintetizzare e collegare più elementi in gioco. Nella consapevolezza di essere parte di un processo stratificato di creazione di valore, ma con la speranza di essere sempre al servizio dell’informazione sul funzionamento del mercato dell’arte e non del suo marketing. 
Se avete commenti o richieste, continuate a scriverci, mentre tutte le uscite precedenti di Incanti sono disponibili gratuitamente in archivio su Artribune. Invece alle tante aziende, organizzatori, gallerie, società finanziarie che ci seguono ogni settimana rinnoviamo l’invito a sostenere Incanti con le loro inserzioni, anche perché non esiste un posto migliore di una newsletter verticale che sta (incredibilmente) superando i 30mila iscritti per arrivare al target che a loro interessa. Solo con tutto il supporto della filiera Incanti potrà continuare ad essere puntuale, ricca e indipendente per (almeno) altri 111 numeri dopo i 111 già usciti.  
Cristina Masturzo 
 
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
                             LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
 Klimt e Matisse. In asta da Sotheby’s la collezione da 400 milioni di dollari di Leonard Lauder 
 | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
                             Leonard A. Lauder. Ph. Jingyu Lin / The New York Times 
Questo autunno a New York sarà Sotheby’s a presentare la collezione di Leonard A. Lauder, la raccolta di capolavori del XX Secolo, da Klimt e Schiele a Beckmann, di uno dei più grandi collezionisti e mecenati delle arti in America, che inaugurerà la nuova sede della casa al Breuer Building. Il top lot? Un dipinto di Gustav Klimt in odor di record. 
L’attacco israeliano a Doha mette a rischio la sicurezza della nuova edizione della fiera Art Basel in Qatar
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
                             Gli attacchi israeliani a Doha il 9 settembre 2025 
Il bombardamento di Israele contro Hamas a Doha, che ha violato una delle capitali globali della diplomazia contemporanea, mette a rischio anche la nuova edizione di Art Basel nel 2026, che monitora con attenzione gli scenari. 
Intanto, la società madre della fiera, MCH Group, ha riportato profitti netti nel primo semestre 2025 di 5,3 milioni di franchi svizzeri, in crescita rispetto ai 3,6 dello stesso periodo del 2024.  
Al debutto la prima fiera d’arte contemporanea a Detroit 
Continua l’impegno nel riposizionamento di Detroit nell’economia e nel dibattito artistico contemporaneo e la città si dota ora anche di una nuova fiera, Season, al debutto dal 25 al 28 settembre con una selezione ristrettissima di 11 gallerie americane.  
Si avvicina Artissima a Torino: tutte le novità della fiera d’arte contemporanea per il 2025 
La fiera torinese d’arte contemporanea torna all’Oval per la sua 32esima edizione con progetti speciali, mostre in città e tanti premi. Ecco cosa succederà a inizio novembre. 
La galleria Modern Art si espande a Mayfair a Londra 
Apre a novembre la nuova sede più ampia di Modern Art. Uno spazio a St. James’s di oltre 400 mq diventerà il quartier generale della galleria, che ha già sede anche a Parigi.  
Gallerie di gallerie: Hannah Hoffman e Bridget Donahue si uniscono tra Los Angeles e New York 
Le gallerie di Hannah Hoffman e Bridget Donahue si uniscono nella nuova Hoffman Donahue, tenendo in piedi i due spazi di Los Angeles e New York e aggiungendone uno nuovo a Beverly Hills, in condivisione anche con Marc Selwyn Fine Art. 
L’impegno degli artisti per la sostenibilità ambientale in una nuova iniziativa della Gallery Climate Coalition 
Durante la Climate Week NYC (21-28 settembre 2025), la Gallery Climate Coalition (con operatori anche in Italia) e ClientEarth lanceranno Artists for Climate Action, una nuova iniziativa che coinvolge gli artisti per promuovere l’urgenza della causa climatica. Una serie di opere donate contribuirà ad accelerare la transizione del settore delle arti visive verso pratiche sostenibili e si comincia con l’artista Suzanne Jackson e la galleria Ortuzar. 
_________________ 
Se vi piace  Incanti non mancate di iscrivervi alle altre due newsletter verticali di  Artribune. C’è  Render, dedicata alla rigenerazione urbana a base culturale alla quale  ci si può abbonare qui, e c’è  Tailor, che parla degli incroci tra moda e arte alla quale  ci si può abbonare qui.  
_________________ 
Una nuova partnership della Fondazione Sandretto con il New Museum di New York per la produzione artistica 
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino avvia una partnership con il New Museum di New York per il New Futures Production Fund, un programma annuale a sostegno della realizzazione di una nuova opera, che verrà presentata prima nell’istituzione newyorchese e poi a Torino. Il primo progetto sarà, nel 2026, dell’italiano Diego Marcon.  
Al museo newyorchese Magazzino Italian Art arrivano le donazioni da Fondazione Piero Manzoni e Hauser&Wirth
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
                             Installation view, Piero Manzoni. Materials of His Time, Hauser & Wirth Los Angeles, 2019 © Fondazione Piero Manzoni, Milano. Su concessione di Fondazione Piero Manzoni e Hauser & Wirth. Ph. Mario de Lopez 
Concepite da Piero Manzoni nel 1961 ma irrealizzate alla sua morte prematura, le due opere ambientali e immersive Stanza pelosa e Stanza fosforescente sono state donate a Magazzino Italian Art dalla Fondazione Piero Manzoni e dalla galleria Hauser & Wirth, che le avevano prodotte nel 2019 in occasione della mostra dell’artista a Los Angeles.  
Con la fusione tra Monte dei Paschi e Mediobanca si incontrano anche due importanti patrimoni storici e artistici 
La banca senese ha acquisito il controllo del gruppo milanese, in un’operazione che porterà all’integrazione di una delle più importanti collezioni d’arte bancarie d’Italia, quella di Monte dei Paschi, con il patrimonio immobiliare di alto valore storico e culturale di Mediobanca. 
In mostra a Milano la nuova artista dell’anno secondo Deutsche Bank 
Dal 19 settembre al 2 novembre 2025 il MUDEC di Milano presenta con Deutsche Bank e in collaborazione con 24 ORE Cultura la mostra Borrowed Light dell’artista indiana Rohini Devasher, vincitrice nel 2024 del premio internazionale “Artist of the Year” che la banca dedica all’arte contemporanea. 
Apre questa settimana la sede della galleria Thaddaeus Ropac a Milano 
Si apre questa settimana, dal 20 settembre 2025, con la mostra inaugurale Georg Baselitz & Lucio Fontana. L’aurora viene, l’attesissima nuova sede della Galleria Thaddaeus Ropac a Milano. Qui il fondatore ci aveva raccontato anche qualcosa di più. 
La galleria Martina Simeti trasloca e si integra con la sede dell’Archivio Turi Simeti 
Si concluderà con la prossima mostra dedicata a Riccardo Camoni il programma di Martina Simeti nello spazio di Via Benedetto Marcello a Milano. Da gennaio 2026 la galleria si trasferirà, con un programma di mostre, residenze, proiezioni e incontri, nello spazio in Via Seneca che ospita anche l’Archivio Turi Simeti (il papà della gallerista). 
Inaugura radar. Tre giovani ex direttori di galleria aprono ora a Milano uno spazio tutto loro 
Sono Stefano De Gregori, Anna Polesello ed Edoardo Pontecorvi i tre fondatori della nuova galleria milanese radar che inaugurerà mercoledì 1° ottobre 2025 nel quartiere di Porta Venezia a Milano. Ognuno di loro, dopo esperienze in gallerie internazionali, ha sentito l’esigenza di dar voce alla propria visione di ricerca artistica ed ecco il debutto di radar. In bocca al lupo! 
In arrivo quattro grandi mostre e un film per i 35 anni di Galleria Continua a San Gimignano 
La più internazionale delle gallerie italiane, con sedi a Parigi, Dubai, Pechino, Le Moulins, L’Avana e San Paolo del Brasile, celebra un grande anniversario con mostre e un film là dove tutto è cominciato. Ecco il programma per i 35 anni di attività di Galleria Continua a San Gimignano. 
Al via la prima edizione della San Lorenzo Gallery Night a Roma 
Il 20 settembre 2025 le gallerie Monitor, Matèria, Gilda Lavia e Monti8 danno vita alla prima edizione della San Lorenzo Gallery Night, con aperture coordinate delle nuove mostre per inaugurare la ripartenza dopo l’estate. 
Una mostra a Bergamo ricorda la gallerista Hélène de Franchis 
Inaugura a Palazzo Oldifredi Tadini Botti a Bergamo il 19 settembre e resta aperta fino al 2 novembre 2025 la mostra Il Respiro nascosto delle cose, a cura di Alberto Fiz, in ricordo e omaggio della gallerista veronese Hélène de Franchis, scomparsa lo scorso luglio. 
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
                             Le anticipazioni sulle collezioni di Christie’s per l’autunno
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
                             Le opere di Mark Rothko, Max Ernst e Piet Mondrian della Collezione Weis. Credit: Kate Rothko Prizel & Christopher Rothko/Artists Rights Society (ARS), New York (Rothko); Artists Rights Society (ARS), New York/ADAGP, Paris (Ernst); Ph. Vivian Marie Doering. Courtesy Christie’s Images Ltd. 
Nel mondo degli incanti si rincorrono le notizie sulle più prestigiose e munifiche collezioni in vendita – topos consolidato di un mercato dell’arte in cerca di equilibrio – e a quelle Karpidas e Lauder, conquistate da Sotheby’s, Christie’s è pronta a rispondere con i capolavori di Daniel Abadie, Vivian Fusillo, Ole Faarup, Ross Weis e Wynn.
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
                             Ancora fatturati in calo: il nuovo report di Artnet sul mercato dell’arte del primo semestre 2025
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
                             Fonte dati: Artnet, The Intelligence Report. Mid-Year Review 2025. Grafica: Alessandro Naldi per Artribune 
Sapete quanto il mercato dell’arte vada costantemente in cerca di dati. E allora diamo un’occhiata rapida alle informazioni principali del nuovo report di Artnet sul primo semestre 2025, che mostra ancora segno negativo per le vendite in asta, con un -8,8% rispetto allo stesso periodo del 2024 e un totale di fatturato agli incanti di $4,72 miliardi. A perdere di più è il settore dell’arte ultra-contemporanea, mentre l’unico in crescita è quello degli Old Master, con un solido +24,4%.
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
                             I best seller del primo semestre 2025 
OLD MASTERS  
Francesco Guardi, Venice, A View of the Punta della Dogana and the Church of Santa Maria della Salute; Venice, A View of the Churches of San Giorgio Maggiore and Santa Maria della Salute 
$10.500.000 
 
IMPRESSIONIST & MODERN  
Piet Mondrian, Composition with Large Red Plane, Bluish Gray, Yellow, Black and Blue, 1922 
$47.560.000 
 
POST-WAR  
François-Xavier Lalanne, Grand Rhinocrétaire II, 2003 
$16.422.500 
 
CONTEMPORARY  
Jean-Michel Basquiat, Baby Boom, 1982 
$23.410.000 
 
ULTRA-CONTEMPORARY  
Huang Yuxing, Majestic Mountains and Ripping River (Set of 4), 2017–22 
$5.107.422 
 
FOTOGRAFIA 
Man Ray, Noire et blanche, 1926 
$2.878.148 
Fonte dati: Artnet, The Intelligence Report. Mid-Year Review 2025
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
- Storie di gallerie che resistono! | ARTnews
 
 
 | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
                             17 settembre 
Bonhams, New York | Fine Japanese and Korean Art 
Christie’s, New York | South Asian Modern + Contemporary Art 
Dorotheum, Vienna (online) | 19th Century Paintings and Watercolours 
Piasa, Parigi | French Design 
Sotheby’s, Londra | Pauline Karpidas: The London Collection Evening Auction 
Sotheby’s, Londra (online) | Prints & Multiples 
Sotheby’s, Milano (online) | An Italian Collecting Journey: 16th–20th Century Paintings and Decorative Arts – The Online Sale 
Sotheby’s, New York | Chinese Art 
Sotheby’s, Parigi (online) | Classic Design 
18 settembre 
Bonhams, Los Angeles | Made in California: Contemporary Art  
Cambi, Milano (online) | AMC – Grafiche d’artista 
Christie’s, New York | Important Chinese Furniture and Works of Art 
Dorotheum, Vienna (online) | Modern and Contemporary Art; Austrian Modern Art; Austrian Contemporary and Modern Art 
Kruso Art, Milano | 4-U new Arte Contemporanea 
Millon, Parigi | Horizons d’Asie: Arts de l’Extrême-Orient 
Phillips, Londra | David Hockney; Evening & Day Editions 
Piasa, Parigi (online) | ART + DESIGN From a private collection; DESIGN + ART From a Parisian collection 
Sotheby’s, Londra | Pauline Karpidas: The London Collection Day Auction 
Sotheby’s, New York (online) | Modern Discoveries 
19 settembre 
Bonhams, Londra (online) | Old Master Paintings 
Dorotheum, Vienna (online) | A Viennese Collection 
Kruso Art, Milano | Vendita opere d’arte liquidazione giudiziale Bioera S.P.A. 
Sotheby’s, New York (online) | Contemporary Discoveries 
Wannenes (online) | Dipinti antichi e del XIX secolo 
22 settembre 
Bonhams, Hong Kong (online) | Southeast Asian Modern and Contemporary Art Online 
Bonhams, Londra (online) | Blazing a Trail: Modern British Women 
Tajan, Parigi | Les Francs-Tireurs de l’Art 
23 settembre 
Aguttes, Neuilly | Post-war & Contemporary Art – Collection of works by Hanna Ben Dov 
Artcurial, Parigi | La malouinière du Bos. Une passion française 
Dorotheum, Vienna (online) | Design 
Il Ponte Casa d’Aste, Milano | Arredi, Dipinti, Oggettistica, Arte orientale, Tappeti e Tessuti 
24 settembre 
Artcurial, Parigi | Maîtres anciens & du XIXe siècle 
Bonhams, Londra | 19th Century and British Impressionist Art 
Bonhams, Parigi (online) | Modern & Contemporary African Art 
Capitolium, Brescia (online) | Design e Arti Decorative del Novecento 
Christie’s, New York (online) | Henri Matisse: Lines of Connection, Works on Paper from the Pierre and Tana Matisse Foundation 
Finarte, Roma | Incanti d’Arte 
Piasa, Parigi | Art Brut & Cie Antoine de Galbert Collection 
Tajan, Parigi | 20th Century Decorative Arts & Design 
25 settembre 
Aguttes, Neuilly | Old Masters 
Christie’s, New York (online) | Photographs 
Phillips, New York | New Now: Modern & Contemporary Art  
Sotheby’s, Milano | An Italian Collecting Journey: 16th–20th Century Paintings and Decorative Arts
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
                             IL CALENDARIO DELLE FIERE
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
                             17-29 settembre 
Venice International Art Fair 
Palazzo Albrizzi-Capello, Venezia 
18-22 settembre 
Art Athina 
Zappeion Megaron, Atene 
18-23 settembre 
Arte e Collezionismo a Roma 
Palazzo Barberini, Roma 
19-21 settembre 
Untitled Art Houston 
George R. Brown Convention Center, Houston 
24-28 settembre 
Contemporary Istanbul 
Tersane İstanbul, Istanbul 
25-28 settembre 
Atlanta Art Fair  
Pullman Yards, Atlanta 
ARTBO Feria Internacional de Arte de Bogotá 
Ágora Bogotá – Centro de Convenciones, Bogotá 
Budapest Contemporary 
Bálna Event Centre, Budapest 
Season 
Michigan Central, Detroit
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
 | 
 
 
                                    
                                  | 
 
 
 
                        
                      |