L’IVA AGEVOLATA AL 5% PER L’ARTE SI FARÀ.
E alla fine un’altra Art Basel a Basilea è passata, con un avvio ruggente, quasi da bei tempi andati, ma quasi, appunto. Se le vendite milionarie non sono mancate, nei primi giorni di apertura della fiera, nemmeno si sono affollate come in edizioni passate, e nei giorni successivi poco altro entusiasmo, nella pratica delle transazioni, si è visto nei corridoi della Messe di Basilea.
A proposito di bei tempi andati, restiamo a cullarci in questo Eden perduto per un momento. Chi, come me, è nato negli Anni ’80 e ha magari cominciato a lavorare alla metà del Duemila, si è trovato ben presto al centro di racconti leggendari sugli andamenti del mercato dell’arte, con mostre in galleria sold out all’opening e stand fieristici saccheggiati per intero nelle prime ore, ma non ha mai visto dal vivo l’inverarsi di questa attitudine collezionistica. Anzi, si è misurato con la crisi del 2008-2009 prima, poi di nuovo con una certa difficoltà nel 2015-2016, per non parlar dell’effetto di una pandemia mondiale e poi del recupero da quella. Che sarebbe a dire che le buone notizie, per queste generazioni che lavorano nel mondo dell’arte e del suo mercato, sono state ben poche. Ma c’è un ma, per fortuna. Almeno di una potremo dire di essere stati testimoni e perciò le dedichiamo anche il nostro Focus: l’epocale riforma fiscale del mercato dell’arte. Una revisione dell’IVA sulla cessione e l’importazione delle opere d’arte che, dopo l’approvazione del Governo lo scorso 20 giugno 2025, porta l’aliquota italiana dall’essere la più alta d’Europa, il 22%, a quella più bassa, il fatidico e attesissimo 5%. Almeno questa, una bella notizia davvero, l’avremo vista.
Infine, poche righe per ricordare un maestro dell’arte, Arnaldo Pomodoro, scomparso nel giorno in cui avrebbe compiuto 99 anni. La presenza delle sue sculture nei luoghi pubblici del mondo ne fa di certo un patrimonio visuale condiviso, consapevoli o meno che siano le persone che le incontrano.
Per ogni commento, richiesta o segnalazione, scriveteci, mentre ricordatevi che in archivio trovate sempre tutte le uscite precedenti di questa newsletter.
Cristina Masturzo
|
|
LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA
|
|
È stata approvata l’IVA sull’arte in Italia al 5%: è la più bassa d’Europa
|
|
Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli e il Presidente della Commissione Cultura Federico Mollicone
L’imposta per la cessione e l’importazione delle opere d’arte in Italia abbandona la famigerata aliquota al 22%, la più alta in Europa, e si riduce al 5%, la più bassa, meno della Francia (5,5%) e della Germania (7%). A deciderlo, attraverso il Dl Omnibus, è stata l’approvazione del Consiglio dei Ministri il 20 giugno 2025, nel bel mezzo – non per caso – della settimana dell’arte di Basilea.
Come è stata la settimana dell’arte di Basilea 2025? Il meglio e il peggio di quello che abbiamo visto
|
|
Art Basel 2025. Courtesy Art Basel
In uno scenario di grande crisi globale, “come si fa a pensare alla compravendita di opere d’arte?”, ci siamo chiesti il primo giorno di Art Basel. Eppure la cara vecchia ammiraglia ce l’ha fatta e ha risposto con una qualità elevata e vendite sostenute, circondata da mostre di spessore assoluto e contribuendo a ripristinare un po’ di ottimismo, tra top e flop della settimana. Portando anche fortuna all’Italia, che ha visto il Governo approvare la tanto attesa (se non ormai insperata) riforma fiscale.
Nel 2026 la fiera miart di Milano compie 30 anni e cambia sede
Per celebrare il suo trentesimo compleanno, la fiera d’arte di Milano si reinventa, nel nome del jazz, e conferma anche la solidità delle sue radici, riproponendo il dialogo tra realtà affermate ed emergenti, però in un nuovo spazio, nella South Wing di Allianz MiCo, dal 17 al 19 aprile 2026.
Un ex dirigente di Sotheby’s ha lanciato una società di prestiti d’arte
Per due anni, Adam Chinn, ex chief operating officer di Sotheby’s, ha lavorato alla creazione di una società di prestiti d’arte, la International Art Finance, con il sostegno della famiglia di galleristi e collezionisti Nahmad. Ad ARTnews, Chinn ha rivelato che la società ha già erogato quasi 400 milioni di dollari in prestiti e prevede di raggiungere i 500 milioni entro la fine del 2025, in un settore che pare in forte crescita nonostante elevati tassi d’interesse.
Si affaccia sul mercato dell’arte il fenomeno dei Labubu
Non accenna a scemare la frenesia per Labubu. Il 10 giugno, una bambola alta 1 metro e 32 cm è stata venduta per la cifra record di oltre 170.000 dollari all’asta di Yongle International a Pechino. Il bizzarro personaggio mostruoso è stato creato dall’artista di Hong Kong Kasing Lung, che ultimamente ha anche collaborato con Art Basel per un’edizione limitata di 100 pezzi in vendita all’Art Basel Shop.
_________________
Se vi piace Incanti non mancate di iscrivervi alle altre due newsletter verticali di Artribune. C’è Render, dedicata alla rigenerazione urbana a base culturale alla quale ci si può abbonare qui, e c’è Tailor, che parla degli incroci tra moda e arte alla quale ci si può abbonare qui.
_________________
Design Miami celebra il 20º anniversario nel 2025 con eventi tra Seoul e Aspen, Parigi e Miami
Il nuovo programma di eventi che celebrano il 20° compleanno di Design Miami è stato annunciato durante i giorni di Art Basel a Basilea, dove per la prima volta la fiera di arredi e oggetti d’arte era assente. Si comincia il 31 luglio con il progetto In Situ. ad Aspen, per poi spostarsi a settembre a Seoul, con un focus sul design coreano, a ottobre a L’hôtel de Maisons per la terza edizione della fiera parigina e, infine, a dicembre l’appuntamento è con la 21ª edizione di Design Miami a Miami Beach.
A Riga una nuova fiera come hub per l’arte nel Baltico
Debutta dal 10 al 13 luglio 2025 Riga Contemporary, una nuova fiera che ospiterà più di 40 gallerie internazionali, tra cui Misako and Rosen (Giappone), Arcadia Missa (Regno Unito), ROH (Indonesia), Green Gallery (Stati Uniti), e punta a trasformare la capitale lettone in nuovo hub per l’arte contemporanea nella regione baltica.
La prima opera di Burri e le collezioni di Monica Vitti e Fausto Bertinotti in asta da Finarte
|
|
Alberto Burri, Texas, 1945. Courtesy Finarte
Ci sono nomi celebri e parecchie curiosità tra i circa 150 lotti in catalogo da Finarte a Milano il prossimo 2 luglio all’asta di Arte Moderna e Contemporanea. Dal primo dipinto realizzato da Alberto Burri durante la sua prigionia negli Stati Uniti alle proprietà dei coniugi Bertinotti e di Monica Vitti.
È stato nominato il nuovo consiglio direttivo di AMACI
Sono Chiara Gatti (Direttrice del MAN di Nuoro), Cristiana Perrella (Direttrice del MACRO di Roma) e Lorenzo Respi (Direttore Mostre e Collezioni della Fondazione AGO Modena Fabbriche Culturali ETS), i tre nuovi componenti del Consiglio Direttivo di AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani. Confermate come Consigliere Elisabetta Barisoni ed Emma Zanella, la Vicepresidente Marcella Beccaria e il Presidente Lorenzo Balbi, Direttore del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna.
Un incontro per scoprire il valore di uno strumento tecnico dell’arte: il condition report
Si tiene il 2 luglio alle 18 presso il LCA Building in via della Moscova 18 a Milano il talk Lo stato dell’Arte. Il Condition Report – strumento di tutela e conoscenza, dedicato a uno strumento centrale per la conoscenza, la tutela, il restauro e la gestione di opere e beni anche molto diversi tra loro: il condition report. L’evento è realizzato da Art Floor, l’hub di servizi di eccellenza per il mondo dell’arte composto da LCA Studio Legale, Artshell, Fonderia Artistica Battaglia, Lara Facco P&C e Mazzini Lab Benefit, e bisogna registrarsi qui.
A Firenze ha aperto una nuova galleria per artisti del territorio e street art
Ha inaugurato il 18 giugno Max – Y Gallery, il nuovo spazio d’arte contemporanea fiorentino nato per volontà della pioniera della street art Carla Bru e della curatrice Gisella Guarducci. Tra gli obiettivi: valorizzare i talenti locali e avvicinare la comunità ai linguaggi delle arti contemporanee.
|
|
L’IVA sulle opere d’arte e l’abbassamento dell’aliquota spiegate bene
|
|
Marco Raparelli
La misura approvata di revisione fiscale per il mercato dell’arte, che ha entusiasmato il comparto, è una leva necessaria ed efficace per rilanciare la vitalità degli scambi nella filiera artistica, e una azione strategica per riposizionare l’Italia, che ora ha l’aliquota più bassa in Europa. Eppure la decisione non ha convinto tutti. E allora, per provare a capirci di più, abbiamo raccolto qui i punti e gli interrogativi su cui ci pare ci possa essere più confusione.
|
|
- I galleristi di Art Basel ricordano i bei giorni che furono | ARTnews
- Cosa si poteva comprare a Basilea con un piccolo budget | Artnet
- In cosa sono diverse dalle precedenti le nuove generazioni di collezionisti? | The Art Newspaper
|
|
25 giugno
Aguttes, Neully | Post-War & Contemporary Art
Artcurial, Basilea | Art Moderne & Contemporain
Bonhams, Londra | An Even Bigger Picture: David Hockney & Friends; Prints & Multiples
Bonhams, Parigi (online) | Estampes, livres illustrés et multiples
Capitolium, Brescia | Arte moderna e contemporanea – Selected
Dorotheum, Vienna | Old Master Paintings
Il Ponte, Milano (online) | Arti decorative del ‘900 e Design
Pandolfini, Milano | Arte orientale
Piasa, Parigi | (Very) Contemporary Art. From a French collection
Sotheby’s, Londra | Modern Day Auction; Contemporary Day Auction
Sotheby’s, New York | Bibliotheca Brookeriana: A Renaissance Library. The Aldine Collection N-Z
Sotheby’s, Parigi | Napoléon: Une collection historique
Tajan, Parigi | 20th Century Decorative Arts & Design
Van Ham, Colonia (online) | Abstraction to Figuration
26 giugno
Cambi, Genova | Dipinti Antichi; Old Masters
Capitolium, Brescia | Arte Moderna e Contemporanea
Christie’s, New York | Post-War to Present
Dorotheum, Vienna | Books and decorative graphics
Kruso Art, Milano | Libri antichi, autografi e collezionismo cartaceo
Pandolfini, Firenze (online) | Archeologia
Phillips, New York | Modern & Contemporary Art: Evening & Day Sale
Sotheby’s, Londra | The Sydney Denton Collection: A Life Through Ceramics, Part I; Modern British & Irish Art
Sotheby’s, Londra (online) | Books, Manuscripts and Music from Medieval to Modern
Sotheby’s, New York | Fine Books and Manuscripts Including Americana
Wannenes, Milano | Argenti, icone e oggetti d’arte russa
27 giugno
Bonhams, Londra (online) | Prints & Multiples: featuring an Important Collection of Works by Henry Moore
28 giugno
Pandolfini, Firenze (online) | Canaletto e l’antico I. L’eterno fascino delle rovine classiche
Wannenes (online) | Dipinti Antichi e del XIX secolo
30 giugno
Cambi, Genova (online) | Oriente
Tajan, Parigi | Orientalism, Islamic Art & Philhellenism
1 luglio
Bonhams, Londra | Fine Decorative Arts
Cambi, Genova (online) | Antiquariato
Cambi, Milano | Fotografia; Arte Moderna e Contemporanea
Christie’s, Londra | The Exceptional Sale; Old Masters Evening Sale
Il Ponte, Milano (online) | Arte orientale e asiatica
Sotheby’s, Parigi | Hommage à Aldo Crommelynck: De Picasso à Jasper Johns; Modern & Contemporary Discoveries
Tajan, Parigi | Furniture and Works of Art from the Renaissance to the 19th Century
2 luglio
Babuino, Roma | Arte Moderna e Fotografia
Bonhams, Londra | Old Master Paintings
Bonhams, Parigi (online) | Home & Interior Design
Christie’s, Londra | Old Masters to Modern Day Sale: Paintings, Drawings, Sculpture; Antiquities; Old Masters, 19th Century Paintings and Drawings from a Private Collection: Selling without Reserve
Christie’s, New York (online) | Pressing Forward: Contemporary Editions from a Private Detroit Collection; Contemporary Edition: New York
Colasanti, Roma (online) | Stile Italiano Web Only
Finarte, Milano | Arte Moderna e Contemporanea
Piasa, Parigi | Lucio Del Pezzo: Relief Art; Riccardo Dalisi: Social Design and the Poetics of Gesture; Memphis Design and Radical Ceramics: from Alessio Sarri’s Workshop
Sotheby’s, Londra | Master Works on Paper from Five Centuries; Master Sculpture from Four Millennia; Old Master and 19th Century Paintings Evening Auction
Tajan, Parigi (online) | 20th Century Decorative Arts & Design
3 luglio
Aguttes, Neully | Haute Epoque
Bonhams, Londra | Antiquities; 500 Years of European Ceramics
Christie’s, New York (online) | First Open. Post-War & Contemporary Art
Kruso Art, Milano | Arte Moderna e Contemporanea
Sotheby’s, Londra | Old Master and 19th Century Paintings and Works on Paper Day Auction
|
|
IL CALENDARIO DELLE FIERE
|
|
25-29 giugno
CAN Art Fair
FECOEV, Ibiza
26 giugno
Studiolo
Spencer House, Londra
28 giugno-6 luglio
Discipline[s]
Couvent des Prêcheurs, Aix-en-Provence
1-6 luglio
La Mer
Les Bords De Mer, Marsiglia
|
|
|
|
|