Tre artisti in mostra a Verona e il loro sguardo sulle cose del mondo
Il cambiamento climatico e il futuro del nostro pianeta sono al centro delle opere di Michael Najjar, Giorgia Severi e Andre Woodward in mostra da Studio la Città. Un invito a tenere gli occhi aperti sulle urgenze del presente
cool earth, Michael Najjar, foto di Michele Sereni
opere a partire da sinistra:
eruption (triptych ), 2021, Hybrid photography, archival pigment print, aludibond, diasec, wood/aluminium frame, Ed. di 6 + 2 AP, 132 x 110 | 132 x 202 | 132 x 110 cm
arctic elegy, 2022, Hybrid photography, archival pigment print, aludibond, diasec, wood/aluminium frame, Ed. di 6 + 2 AP, 182 x 280 cm]
Sarà un ambiente freddo il nostro mondo? Michael Najjar (Landau, 1966) comunica con fotografia e video i suoi pensieri rivolti al futuro ambientale. Un futuro incorniciato da condizioni estreme, delineate dalle opere allestite nelle sale di Studio la Città a Verona. Quanto c’è di reale e quanto deve ancora accadere? Difficile saperlo e Najjar ci lascia volutamente sbigottiti e incerti. Basta poco per agire e affrontare la crisi climatica, ma forse è qualcosa di troppo grande da affrontate compiutamente e, per questo, proseguiamo a dirigerci verso l’inferno?
In the Forest loudly Falling Silent, Giorgia Severi e Andre Woodward, foto di Michele Sereni
LA MOSTRA DI GIORGIA SEVERI E ANDRE WOODWARD
La riflessione sul clima innerva anche la doppia personale di Giorgia Severi e Andre Woodward. Giorgia Severi (Ravenna, 1984) osserva il cambiamento climatico, dall’arcipelago della Macaronesia all’Italia, raccontandolo variando le tecniche, dal frottage su carta ai calchi in gesso, da sculture in ceramica, terracotta, in pasta di cellulosa alle fotografie. Andre Woodward (Newport Beach, 1977) osserva le sequoie, i viventi più antichi conosciuti. Woodward è stato spettatore inerme del devastante incendio del californiano Big Basin State Park, circa tre anni fa. Da allora ritrae questi alberi, protagonisti attivi, potenti e grandi del nostro pianeta.
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Valeria Nicolis
Valeria Nicolis nasce a Verona nel 1980 e si laurea in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Parma con una tesi di architettura industriale. Collabora dal 2006 con i Musei Civici di Verona e con il Centro Internazionale di Fotografia…