A Roma 124 fotografie per raccontare l’Italia fra il 1960 e il 1975
15 anni di storia italiana in bilico tra boom economico e tensione sociale sono i protagonisti della mostra al Museo di Roma in Trastevere. Grazie a una serie di scatti che fanno centro
Industrializzazione, ingorghi, passione civile e scontri armati. L’Italia in trasformazione tra boom economico e Strategia della Tensione è illustrata da scatti di cronaca, quelle foto d’agenzia spesso anonime e destinate, se pubblicate, a una visione temporalmente limitata alla lettura di un articolo. Un fil jaune disegnato sulle pareti le unisce e scandisce il procedere temporale, esaltandone il potenziale attivo di documenti storici. Radici e ramificazioni, non sempre rigogliose e imponenti, offrono collegamenti facilmente percepibili.

L’ingorgo, 1964. Cremona. Archivi Farabola
LE FOTOGRAFIE IN MOSTRA AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
Il Ponte Morandi in costruzione è emblema in bianco e nero di sentimenti contrastanti: l’idealizzazione di un passato in cui i miracoli (ingegneristici e non) erano possibili e la repulsione per l’immane tragedia. La narrativa delle lotte femministe allontana pericolose amnesie contemporanee, lo spazio del sogno del decennio d’oro del cinema incanta e inorgoglisce. Rabbia mai sopita e innata eleganza. Un’Italia nobilitata dalla richiesta di equità e indossata come un orologio da Gianni Agnelli. In un mondo così ottimista e crudele, ridanciano e violento, mentre l’immaginazione si allena al ricordo felice o all’orrore, si percepisce con evidenza una pagina di partecipazione attiva non più eguagliata.
‒ Raffaele Orlando
1 / 21
2 / 21
3 / 21
4 / 21
5 / 21
6 / 21
7 / 21
8 / 21
9 / 21
10 / 21
11 / 21
12 / 21
13 / 21
14 / 21
15 / 21
16 / 21
17 / 21
18 / 21
19 / 21
20 / 21
21 / 21
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati