Shadow Architecture

Informazioni Evento

Luogo
MAXXI - MUSEO DELLE ARTI DEL XXI SECOLO
Via Guido Reni 4a, Roma, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Il
Vernissage
10/06/2014

ore 18,30

Biglietti

ingresso libero fino a esaurimento posti

Generi
incontro - conferenza

Il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo ospita due incontri per scoprire la scena artistica contemporanea in Polonia e riflettere sulla città di Varsavia e sulle sue trasformazioni.

Comunicato stampa

Shadow Architecture.
Arte, economia e spazi informali di Varsavia

martedì 10 giugno 2014, ore 18.30

MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
MAXXI B.A.S.E., Sala Graziella Lonardi Buontempo | via Guido Reni 4A, Roma
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Introduce: Hou Hanru, Direttore artistico MAXXI
Intervengono: Gabi Scardi, curatrice e critico d'arte
Aleksandra Wasilkowska, architetto, designer e artista

Roma, giugno 2014
Martedì 10 e martedì 17 giugno 2014, alle ore 18.30, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo ospita due incontri per scoprire la scena artistica contemporanea in Polonia e riflettere sulla città di Varsavia e sulle sue trasformazioni.
Gli appuntamenti si svolgono in occasione della mostra The Dream of Warsaw, a cura di Gabi Scardi – nell’ambito del progetto più ampio In Polonia, cioè dove?, ideato da Ania Jagiello, responsabile del programma d’arte contemporanea dell’Istituto Polacco, e da Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione Pastificio Cerere – che presenta le opere di dieci artisti polacchi i cui lavori esplorano la realtà visibile o celata di Varsavia: una città che si presenta oggi complessa, frammentaria, diversificata, contraddittoria, ma carica di uno straordinario potenziale di trasformazione.
Il primo incontro, Shadow Architecture. Arte, economia e spazi informali di Varsavia, vede protagonista Aleksandra Wasilkowska, il cui lavoro – in mostra al Pastificio Cerere con l'installazione Shadow Architecture. Bancarelle (2013) e il disegno su muro Map of informality [After: F.Schneider, A. Buehn, C.E. Montenegro New Estimates for the Shadow Economies all over the World, International Economic Journal] (2013) – si muove tra architettura, urbanistica, arte e scienza.
L'artista, in conversazione con Gabi Scardi, affronterà il tema delle trasformazioni politiche e urbane che hanno caratterizzato la Polonia, un Paese dove ancora oggi le città guardano con un occhio a Est e con l’altro a Ovest, non sapendo in quale direzione andare.
In particolare, Wasilkowska si focalizzerà sull'emblematico Palazzo della Cultura e della Scienza, concluso nel 1955, che sorge nel cuore di Varsavia con un'altezza di oltre 200 metri. Soprannominato dagli abitanti "vendetta di Stalin", è circondato da uno spazio urbano ancora oggi non pianificato e occupato solamente dal commercio di strada spontaneo e autogestito: un luogo paradigma di tutte le situazioni in cui una lacuna del sistema urbano si trasforma in spazio di sperimentazione, divenendo sede di fenomeni che si sottraggono alla pianificazione e all’autorità.
La mostra The Dream of Warsaw è in corso alla Fondazione Pastificio Cerere fino al 31 luglio 2014.

Aleksandra Wasilkowska | biografia
Aleksandra Wasilkowska è nata nel 1978 a Varsavia, dove attualmente vive e lavora. Laureata in architettura all’University of Technology di Varsavia e all’Ecole d’Architecture de Bretagne in Francia, la sua ricerca spazia tra architettura, arte e scienza. I suoi lavori sono spesso legati alla città e allo spazio pubblico come Symbiotic City (2005), MultipliCity Disorder (2008), Warsaw as Emergent Structure (2009), Assembling in Public (2010), Creeping Utopia (2010) ed Emergency Exit realizzato per il Padiglione Polacco alla Biennale di Architettura di Venezia (2010). Ha partecipato a numerose mostre in diverse istituzioni quali il Museo d'Arte Moderna di Varsavia, il CCA Ujazdowski Castle di Varsavia, la National Gallery Zachęta di Varsavia. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Warsaw as Emergent Structure pubblicato nel 2009 e Shadow Architecture del 2013.

PROSSIMO APPUNTAMENTO
martedì 17 giugno 2014, ore 18.30
A Tour of the Monuments in Warsaw
Incontro con Sebastian Cichocki, curatore del Museo d'Arte Moderna di Varsavia
a cura di Gabi Scardi
modera Giulia Ferracci, curatrice MAXXI Arte