I cataloghi e le nuove acquisizioni

Informazioni Evento

Luogo
MAON - MUSEO D'ARTE DELL'OTTO E NOVECENTO
Via Raffaele De Bartolo n° 1 , Rende, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

10.00/13.30 – 16.30/20.00
DAL MARTEDI' AL SABATO. CHIUSO FESTIVI E LUNEDI'

Vernissage
03/04/2014

ore 18

Biglietti

ingresso libero

Generi
arte contemporanea, collettiva

Mostra dei cataloghi e delle opere.

Comunicato stampa

Il MAON, ovvero il Museo dell’arte dell’Otto e Novecento, di Rende celebra i suoi primi dieci anni di attività. E' stato inaugurato il 4 maggio 2004 per iniziativa del Centro per l’arte e la cultura “A. Capizzano” di Rende. A sua volta il Centro intitolato all'artista rendese Achille Capizzano, è nato nel 1997 su iniziativa dell'on Sandro Principe, che ha chiamato a raccolta professionisti, docenti universitari e imprenditori in una associazione finalizzata alla promozione della cultura e dell'arte. Dopo sette anni di una intensa attività di mostre il Centro si è dotato di raccolte stabili e ha istituito il Museo, che nasce da un progetto del critico d'arte Tonino Sicoli. Esso è una delle poche istituzioni culturali meridionali dedicate all’arte moderna e contemporanea, ed ha sede a Palazzo Vitari, nel Centro Storico di Rende, concessa in comodato d'uso ventennale dall'Amministrazione comunale, che lo annovera fra le strutture del Polo Museale rendese.
Il MAON gode del patrocinio della Soprintendenza BSAE della Calabria ed ha il riconoscimento, fra i Luoghi del Contemporaneo, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Una delle sue raccolte principali riguarda il Novecento e il primo decennio del XXI secolo, con una ricca presenza di artisti calabresi individuati fra quelli della diaspora e gli stanziali, di diverse generazioni, dai nomi storici come Antonio Marasco e Mimmo Rotella fino ai giovani emergenti. Sono state acquisite anche opere di artisti non calabresi, italiani e stranieri, che con la Calabria hanno mantenuto in questi anni un rapporto stretto di presenza e operatività. E' recente l'acquisizione di opere dell'Ottocento, che fanno così del MAON il museo più completo sull'arte in Calabria negli ultimi due secoli.
Nucleo principale è la raccolta di opere dell'artista rendese Achille Capizzano, che documenta un percorso artistico compiuto nel corso degli anni Trenta-Cinquanta del Novecento.
Nel corso dell’estate 2005 il MAON si è arricchito di un’importante donazione di arte contemporanea da parte del collezionista Luigi Ladaga, intellettuale impegnato e attento alle vicende culturali della sua epoca. La sua raccolta di opere d’arte testimonia i rapporti umani con importanti artisti contemporanei e i suoi interessi intellettuali. La collezione contiene anche opere grafiche di alcuni grandi maestri del Novecento, con i nomi più significativi di una stagione di rinnovamento artistico, attraverso i movimenti e i gruppi dell’avanguardia storica e di quella recente.
Nel 2012 è entrato a far parte del Museo un nucleo di opere della Fondazione Carmine Domenico Rizzo, che coprono un periodo compreso fra il Secondo Futurismo e l'Arte astratto-concreta.
La pubblicazione di cataloghi e di volumi monografici, sulla scia delle tante pubblicazioni già prodotte in precedenza dal Centro “Capizzano”, ha dato alle mostre del MAON il corredo documentario e divulgativo adeguato, permettendone la circolazione nei circuiti specializzati e presso il grosso pubblico.