La Barca Sublime

La sontuosa imbarcazione dei Savoia, un tempo simbolo del potere, destinata al loisir della corte, sarà per la prima volta esposta dopo complessi restauri nella monumentale Scuderia Grande della Reggia di Venaria: i visitatori potranno ammirare la Peota Reale in un allestimento spettacolare che permetterà di vedere da vicino lo scafo e le sontuose decorazioni scultoree e pittoriche.
Comunicato stampa
Palcoscenico regale sull'acqua
Il più incredibile e fiabesco dei manufatti di Casa Savoia: il “Bucintoro del Re di Sardegna”, l'ultima imbarcazione veneziana originale del Settecento esistente al mondo.
Autentica Reggia sull'acqua voluta dai Re Sabaudi che si avvalsero della geniale regia di Filippo Juvarra, sarà esposta per la prima volta finalmente restaurata, dopo decenni di conservazione in deposito.
Realizzazione
La Barca Sublime concessa in comodato alla Venaria Reale dalla Fondazione Torino Musei - Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica è presentata dal Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale in collaborazione con Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, dopo il restauro promosso e finanziato dalla Consulta stessa e realizzato dal Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali La Venaria Reale, con la supervisione della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte.
Con uno spettacolo multimediale di Davide Livermore su musiche di Antonio Vivaldi.
DOVE: Scuderie Juvarriane
QUANDO: dal 16 novembre 2012.
I giorni e gli orari di visita sono i medesimi della Reggia.
COME: biglietto per La Barca Sublime. È previsto anche il biglietto comprensivo di Barca Sublime, Reggia, Giardini e mostra "I quadri del Re".
Spettacolo ogni 40 minuti. È consigliabile la prenotazione.
La sontuosa imbarcazione dei Savoia, un tempo simbolo del potere, destinata al loisir della corte, dal 16 novembre 2012 sarà per la prima volta esposta dopo complessi restauri nella monumentale Scuderia Grande della Reggia di Venaria: i visitatori potranno ammirare la Peota Reale in un allestimento spettacolare che permetterà di vedere da vicino lo scafo e le sontuose decorazioni scultoree e pittoriche.
Il “Bucintoro dei Savoia” è l'unico esemplare veneziano del Settecento superstite di imbarcazione antica ad uso cerimoniale e di parata.
Di proprietà di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, è in comodato alla Reggia di Venaria; la Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino ne ha promosso e finanziato l’intervento di restauro con circa 250.000 euro, affidandolo al Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale.
La Consulta è un’associazione di 34 Aziende ed Enti, impegnata da 25 anni nel recupero e nella valorizzazione del patrimonio storico-artistico di Torino. In questi anni sono stai investiti oltre 20 milioni di euro sui principali monumenti della città.