Arte per Arte

Sono oltre cento gli artisti che hanno aderito ad “Arte per Arte”. L’evento, voluto e organizzato da Mantova Creativa, allo scopo di raccogliere fondi per il restauro di un affresco danneggiato dal recente terremoto.
Comunicato stampa
Sono oltre cento gli artisti che hanno aderito ad “Arte per Arte”. L’evento, voluto e organizzato da Mantova Creativa, allo scopo di raccogliere fondi per il restauro di un affresco danneggiato dal recente terremoto. Mantova Creativa, associazione no-profit, è impegnata da sempre nel sostenere e promuovere la creatività nel contemporaneo. Concretizza la sua mission con il festival annuale che coinvolge tutta la città con eventi nelle piazze, nei teatri e in luoghi inusitati normalmente chiusi al pubblico. Le ultime edizioni hanno avuto un successo clamoroso richiamando una straordinaria quantità di pubblico in città. “Arte per Arte” è inserita tra gli eventi collaterali di Festivaletteratura e inaugura il giorno 4 settembre alle ore 18 nella cornice di Palazzo Massarani in via XX Settembre, 31 Mantova.
La mostra/mercato continuerà sino al giorno 9 settembre con gli orari 18.00-22.00. Il dinamismo di Mantova Creativa sta creando viva attesa tra i collezionisti e gli appassionati d’arte e di design perché gli organizzatori, in accordo con gli artisti, promettono di esitare le oltre 100 opere a prezzi molto inferiori alle reali quotazioni di mercato.
Tra gli artisti che hanno generosamente donato le loro opere ci sono mantovani ma anche stranieri che hanno condiviso il fine nobile dell’iniziativa. Non mancheranno le opere giunte dagli eredi di Nordera, Sermidi, Bolognesi, Schirolli, Bernardelli, Guaita. Da Milano Mauro Balletti, artista e regista televisivo che ha illustrato le copertine dei dischi di Mina. Dagli USA Susan Dutton, poi Miyata Hikari, giapponese e la performer/fotografa Biljana Bosnjakovic…e l’elenco sarebbe troppo lungo.
In vendita anche oggetti unici di designers come la libreria/scultura di Daniele Barbieri o lo sgabello magico di Vanna Sbolzani. Altra curiosità molto attesa è la trasformazione dell’arazzo realizzato da 1200 studenti nell’ambito di Mantova Creativa 2012 sponsorizzato da Lubiam, azienda leader dell’abbigliamento vicina da sempre all’arte contemporanea. Sarà Giulia Filippi, artista e collaboratrice del Guggenheim di Venezia nonché curatrice del progetto Lubiam a intervenire sull’arazzo.