Al Museo dell’Automobile di Torino c’è il nuovo Spazio Design: 2mila mq di creatività industriale

Il nuovo spazio accoglierà l’allestimento permanente ma sarà anche dedicato alle mostre temporanee. La prima è un’esposizione sui segreti della Ferrari

Il Museo dell’Automobile di Torino continua a evolversi. Dopo l’arte contemporanea è ora il turno della disciplina che gli è più congeniale: il design. Il 12 novembre il MAUTO presenta, infatti, la nuova sezione del percorso permanente del Museo dedicata a questa forma d’arte. Si tratta di una nuova area di 2mila mq dedicata alla creatività industriale e al processo progettuale, in un viaggio dall’ideazione alla progettazione, fino alla sua realizzazione. Il nuovo spazio, composto in parte da un allestimento permanente in parte dedicato alle mostre temporanee, inaugura con Ferrari Design. Creative Journeys 2010-2025 in cui undici vetture progettate a Maranello dal 2010 sono accompagnate fino all’8 marzo 2026 da disegni che rivelano come la ricerca della bellezza non sia mai fine a sé stessa.

Spazio Design del MAUTO di Torino, Photo Bin Jia
Spazio Design del MAUTO di Torino, Photo Bin Jia

Il commento della direttrice del MAUTO Lorenza Bravetta

Lo spazio espositivo dedicato al design nasce dall’esigenza di valorizzare uno degli aspetti più identitari dell’automobile: la sua capacità di coniugare estetica, innovazione e cultura”, ha detto la direttrice del MAUTO Lorenza Bravetta. “Il nuovo allestimento rappresenta un’evoluzione naturale del museo, pensata per rispondere ai linguaggi espositivi contemporanei e alle nuove tecnologie della progettazione: è un luogo di approfondimento e di intrattenimento, all’interno del quale la ricerca e i materiali documentali sono restituiti in modo coinvolgente e dialogico, permettendo al visitatore di conoscere il processo creativo che accompagna ogni fase del progetto, dal disegno alla realizzazione.

La nuova sezione permanente del Museo

Si chiama Spazio Design la nuova area realizzata in collaborazione con Triennale Milano e a cura di Silvia Baruffaldi, editor della rivista di settore Auto&Design: insieme hanno ripensato l’allestimento della collezione del museo in modo più accessibile e trasversale.  All’interno di un percorso di visita didattico, il visitatore si imbatte in documenti, video-installazioni, oggetti, prototipi e vetture che lo accompagnano in un viaggio immersivo nel mondo del design: una scoperta dell’evoluzione dello stile automobilistico e del design di prodotto, dagli oggetti iconici agli arredi, fino alle soluzioni tecnologiche più innovative.

Spazio Design del MAUTO di Torino, Photo Bin Jia
Spazio Design del MAUTO di Torino, Photo Bin Jia

La mostra inaugurale sulla Ferrari

La mostra inaugurale Ferrari Design. Creative Journeys 2010-2025, realizzata in collaborazione con Centro Stile Ferrari e Musei Ferrari, riunisce 11 vetture che rappresentano il distillato del lavoro del team diretto da Flavio Manzoni, selezionate tra gli oltre 70 modelli progettati a Maranello dal 2010 e corredate da un allestimento che valorizza non soltanto il risultato finale, ma l’intero processo creativo. Disegni e immagini del making of testimoniano un approccio con soluzioni estetiche finalizzate alla funzione e alla performance. “Dopo la mostra inaugurale”, conclude Lorenza Bravetta, “lo spazio ospiterà un programma articolato di esposizioni temporanee, progetti speciali e collaborazioni con designer, scuole e aziende, con l’obiettivo di raccontare il design come motore di innovazione e di dialogo tra passato e futuro”.

Claudia Giraud

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più