Lavorare nell’arte e nella cultura: opportunità da Superstudio, Ceramiche Marca Corona, Fondazione Gori-Celle
Fotografia, comunicazione visiva, design e moda, curatela, accessibilità culturale, restauro sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio che vi proponiamo questa settimana
Fotografi, artisti e designer, curatori, restauratori sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire aladla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente…
Claudia Giraud
Superstudio – Call per talenti di fotografia, comunicazione visiva, design e moda

Superstudio Photo Award è il nuovo premio internazionale frutto della collaborazione tra Superstudio e MIA Photo Fair BNP Paribas, con FUJIFILM in qualità di Sponsor. Il progetto nasce per dare spazio a studenti delle scuole europee di fotografia, comunicazione visiva, design e moda, offrendo loro un terreno fertile dove far crescere talento, libertà e visione. Questa prima edizione – dedicata a Oliviero Toscani, fotografo visionario che ha rivoluzionato il linguaggio dell’immagine con la sua libertà espressiva e il suo sguardo provocatorio – invita i partecipanti a interrogarsi sul tema della metamorfosi, sulla trasformazione del sé e sull’identità che si ridefinisce attraverso l’immagine. Diversamente IO è un’esplorazione del cambiamento, della vulnerabilità e della forza che nasce dal raccontarsi senza filtri. Fino a 10 finalisti saranno selezionati dalla giuria per esporre le proprie opere all’interno di MIA Photo Fair BNP Paribas (19–22 marzo 2026). Il vincitore assoluto, scelto dal pubblico e dalla giuria, realizzerà uno shooting professionale curato da Superstudio Set ed E-Photo negli iconici studi di Superstudio 13 e una macchina fotografica FUJIFILM in comodato d’uso.
Scadenza: 15 dicembre 2025
Scopri di più: https://superstudioevents.img.musvc2.net/static/146695/assets/1/MIA_BANDO_SUPERSTUDIO_PHOTO_AWARD.pdf
Ceramiche Marca Corona – Call per artisti e designer under 35

Mani-mente-Mani. Allegorie della materia e della relazione è il titolo della IV edizione del Premio Marca Corona, il riconoscimento che Ceramiche Marca Corona – la più antica azienda del distretto ceramico di Sassuolo – dedica ogni anno ad artisti e designer under 35 per sostenere l’arte visiva emergente e valorizzare giovani talenti. Il 24 gennaio 2026 saranno selezionati cinque finalisti, in attesa della cerimonia di premiazione che si terrà il 6 febbraio 2026 in occasione di Arte Fiera e Art City Bologna. Il tema di quest’anno invita i partecipanti a riflettere sul valore della manualità nell’arte, del gesto e del contatto diretto con la materia. Il vincitore riceverà un riconoscimento in denaro di 1.500 euro e sarà invitato a partecipare a una residenza artistica in azienda per realizzare la propria opera, che sarà presentata al pubblico nell’autunno 2026, durante il vernissage del nuovo progetto Marca Corona per l’Arte. L’opera entrerà a far parte delle collezioni artistiche aziendali, custodite nella sede di Sassuolo e in Galleria Marca Corona: l’unico museo d’impresa italiano dedicato alla storia della ceramica nell’intero distretto sassolese.
Scadenza: 12 gennaio 2026
Scopri di più: https://www.galleriamarcacorona.com/premio-marca-corona-2025-2026/
Fondazione Gori-Celle – Open day per giovani artisti e curatori under 35

La Fondazione Gori Celle nasce nel 2024 dal desiderio di Patrizia, Fabio, Paolo e Stefania di proseguire l’attività decennale avviata dai genitori Pina e Giuliano Gori, dedicata al sostegno e alla promozione dei linguaggi visivi contemporanei. La fondazione opera presso la Fattoria di Celle, che dagli Anni Settanta è diventata un luogo d’incontro per critici e artisti, sfociando, nei primi Anni Ottanta, nella realizzazione del progetto di arte ambientale. L’anno 2026 è alle porte e a Celle (Santomato – Pistoia) si preannuncia ricco di attività per i giovani studiosi e creativi, così la Fondazione Gori-Celle ha deciso di riservare un evento ai giovani under 35, per diffondere in anteprima i progetti in arrivo e far scoprire la Collezione Gori. Sono previsti momenti di confronto e networking con professionisti del settore. Posti limitati, necessaria la prenotazione. Sabato 29 novembre è possibile partecipare all’open day sia online che in presenza: online ore 10.00-12.00 (per chi non potesse partecipare in presenza); in presenza ore 15.00-18.00 con visita alla collezione.
Open day: Sabato 29 novembre
Scopri di più: https://www.goricoll.it/
Fondazione Scuola Patrimonio – Bando per visite di studio in Finlandia e Portogallo

Una nuova opportunità formativa arricchisce la proposta di Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura, il piano nazionale di formazione ricerca e divulgazione che contribuisce a migliorare l’accessibilità e l’inclusione di spazi, contenuti e servizi nei luoghi della cultura. Iniziativa finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, attuata dalla Direzione generale Musei – Ministero della Cultura, Dipartimento per la Valorizzazione del patrimonio culturale, curata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, Accessibilità senza confini offre l’opportunità a 40 professionisti – da selezionarsi attraverso bando pubblico – di partecipare a un viaggio di studio in Finlandia o in Portogallo per approfondire le strategie, i metodi e gli strumenti posti in essere dalle istituzioni dei due Paesi, per l’accessibilità culturale. Due sono le visite di studio messe a bando, alternative, ciascuna per massimo 20 partecipanti, e così calendarizzate: dal 9 al 12 marzo 2026 a Lisbona (Portogallo); dal 14 al 17 aprile 2026 a Helsinki (Finlandia). Ai partecipanti è riconosciuto un contributo forfettario lordo di 700 euro per spese di vitto, viaggio e alloggio.
Scadenza: 13 novembre 2025
Scopri di più: https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/accessibilita-senza-confini-bando-di-selezione/
Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” cerca restauratori

Il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” è una fondazione senza scopo di lucro, nata nel 2005 come istituto di alta formazione e ricerca per il restauro e la conservazione del patrimonio culturale ed è sede del Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università di Torino. la Fondazione intende avviare una procedura informale non vincolante di ricerca di restauratori, per la costituzione di un elenco di soggetti idonei esterni abilitati alla professione di restauratore dei Beni Culturali per il settore dei materiali lapidei, musivi e derivati, superfici decorate dell’architettura, per il conferimento di incarichi professionali nell’ambito di specifici progetti, interventi e cantieri di conservazione e restauro, nelle zone delle regioni del Piemonte e della Valle D’Aosta, che il Centro per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali ha avviato o intende avviare. L’elenco degli idonei avrà validità fino al 31/12/2026. Alla scadenza verrà indetta una nuova procedura informale per la formulazione di un nuovo elenco che sostituirà quello scaduto il 31/12/2026.
Scadenza: 18 novembre 2025
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati