La casa editrice Humboldt celebra i 10 anni della collana che ha ripensato il viaggiare

Il progetto nasce con “Iran 1970" di Gabriele Basilico, reportage giovanile rimasto inedito per decenni. Da lì, la collana si è ampliata fino a restituire un mosaico del secolo scorso attraverso lo sguardo di fotografi, architetti, artisti, designer e registi

Con Mosca 1962 di Andrea Branzi, uscito il 22 ottobre 2025, Humboldt Books festeggia un doppio traguardo: il decimo anniversario della collana Time Travel e la pubblicazione del suo venticinquesimo titolo. Una serie che, dal 2015, ha ridefinito il modo di guardare ai viaggi del Novecento, ponendo in dialogo fotografia, letteratura e memoria.

I dieci anni della collana “Time Travel” di Humboldt Books

Il progetto nasce con Iran 1970 di Gabriele Basilico, reportage giovanile rimasto inedito per decenni. Da lì, la collana si è ampliata fino a restituire un mosaico del secolo scorso attraverso lo sguardo di fotografi, architetti, artisti, designer e registi. Oltre a Basilico, hanno partecipato autori come Ugo Mulas, Gianni Berengo Gardin, Paolo Monti, Nino Migliori, Lisetta Carmi e Carla Cerati, ma anche figure provenienti da altri ambiti come Gae Aulenti, Mario Bellini, Carlo Mollino, Mario Schifano o Luigi Comencini. In comune, la macchina fotografica come strumento di pensiero.

Humboldt Books e il lavoro sugli archivi 

Al centro della serie c’è un approfondito lavoro di ricerca negli archivi, portato avanti con eredi e istituzioni, per valorizzare materiali dimenticati e raccontarli in una forma nuova. A dare voce alle immagini intervengono scrittori e saggisti, tra cui Giorgio Vasta, Nadia Terranova, Giorgio Fontana e Maria Pace Ottieri, chiamati a misurarsi con le atmosfere di viaggi che appartengono a un’altra epoca, ma che continuano a interrogare il presente.

Tutti gli eventi per i dieci anni di “Time Travel”

Fondata nel 2012 da Alberto Saibene e Giovanna Silva, Humboldt Books ha così costruito in poco più di dieci anni un catalogo di oltre 140 titoli. E per l’occasione la casa editrice organizza una serie di appuntamenti tra la Milano Arch Week e Bookcity 2025. Il primo incontro è sabato primo novembre alle ore 14.00 alla Triennale di Milano e vedrà Giovanna Calvenzi dialogare con Giovanna Silva sul tema “25 Time Travel: dieci anni di viaggi negli archivi”. Dal 4 al 9 novembre, invece, lo spazio non profit settantaventidue di Alessandro Scotti (in Via Lodovico il Moro 1) ospiterà la mostra “Time Travel 25: Archives Never Die”, accompagnata da una serie di conversazioni con Nicoletta Morozzi (Archivio Andrea Branzi), Nina Artioli (Archivio Gae Aulenti) e Maddalena Scarzella (Archivio Luisa Castiglioni). Infine, il 14 novembre alle 18.00 al Castello Sforzesco, nell’ambito di Bookcity Milano, si terrà la presentazione di Mosca 1962. La giovane Russia con Angela Rui e Valentina Parisi, dedicata all’ultimo capitolo di questo lungo viaggio visivo nel tempo.

Caterina Angelucci

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Caterina Angelucci

Caterina Angelucci

Caterina Angelucci (Urbino, 1995) è laureata in Lettere Moderne con specializzazione magistrale in Archeologia e Storia dell’arte presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Oltre a svolgere attività di curatela indipendente in Italia e all'estero, dal 2018 lavora come…

Scopri di più