Design in gioco
Domitilla Dardi, curatrice di Arte Sella Design, presenta Design in gioco, una giornata dedicata al tema del design, con laboratori dedicati ai grandi e ai piccini e ispirati alle opere di Arte Sella.
Comunicato stampa
Borgo Valsugana, 8 agosto. Arte Sella, museo a cielo aperto, da più di trent’anni è sinonimo di arte nella natura, un laboratorio creativo unico in Italia e nel mondo, dove l’arte ha tessuto un dialogo continuo con l'ambiente sorprendente della Val di Sella, valle laterale della Valsugana, in Trentino. Centinaia di artisti internazionali si sono avvicendati nel corso del tempo, invitati ad interpretare lo spirito del luogo ed a restituire, tramite uno sguardo originale ed ispirato, opere d’arte in continua trasformazione.
Nel corso del 2025 Arte Sella propone un programma di grande intensità, abbracciando l’arte e approfondendo le tematiche legate all’educazione, alla musica e al design. Domitilla Dardi, curatrice di Arte Sella Design, presenta Design in gioco, una giornata dedicata al tema del design, con laboratori dedicati ai grandi e ai piccini e ispirati alle opere di Arte Sella. Recentemente l’illustratrice Olimpia Zagnoli ha realizzato una mostra all’interno del NIO, piccolo edificio in legno, destinato ad accogliere i progetti di Arte Sella Education. Uno dei laboratori partirà proprio da questa esposizione, mentre parallelamente i visitatori sono invitati a dipingere le sedute d’autore realizzate da SKNYPL, un gruppo di quattro giovani architetti.
Oltre alla mostra personale di Marzia Migliora, Lotta per l'esistenza, a cura di Lorenzo Fusi, il 30 agosto Arte Sella accoglierà la musica dei Folk Songs con Lucia Cortese e Mauro Valli, e il 26 settembre l'incontro con l'architettura temporanea di Mario Cucinella.