Le medaglie dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 spiegate dai designer
Presentate a Venezia, le medaglie ufficiali dei prossimi Giochi Invernali 2026 sono state svelate dalle due campionesse Federica Pellegrini e Francesca Porcellato
Il countdown per i prossimi Giochi Olimpici Invernali si fa sempre più pressante: a circa 200 giorni dall’inizio delle competizioni che si terranno tra Milano e Cortina, sono state presentate a Venezia le medaglie, realizzate all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS), Sponsor Ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026.
Le medaglie dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026
“Abbiamo concepito una medaglia che rappresenti purezza e il ritorno all’essenza“, ha spiegato Raffaella Paniè, Brand, Identity and Look of the Games Director di Milano Cortina 2026.
“Con le nostre medaglie celebriamo la forza delle differenze: due metà uniche che si uniscono attraverso il simbolo Olimpico e Paralimpico per creare un messaggio forte e unitario. Un concetto che vive anche nelle sue superfici, dove le due texture si incontrano e inizia una storia scritta dagli atleti, ma anche da tutte le persone che li hanno sostenuti: allenatori, compagni di squadra, famiglia e tifosi”.

Aspetto e curiosità
Le medaglie si caratterizzano infatti per una linea essenziale, in cui la superficie sembra l’incontro di due dischi, dove in rilievo è visibile il simbolo olimpico e paralimpico.
Dal diametro di 80 mm per uno spessore di 10 mm, il loro peso varia a seconda del metallo di cui si compongono: 506 gr per quelle oro (composte in argento con l’aggiunta di 6 gr di oro), 500 gr per le argento e 420 gr per le medaglie di bronzo (realizzate in rame).
La presentazione a Venezia con Federica Pellegrini e Francesca Porcellato
La presentazione delle nuove medaglie si è tenuta lo scorso 15 luglio a Palazzo Balbi a Venezia, sede della Regione Veneto. Qui il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali ha svelato le medaglie di Milano Cortina 2026 con due testimonial d’eccezione: Federica Pellegrini e Francesca Porcellato.
Le due leggende dello sport italiano, una nuotatrice e l’altra fondista e paraciclista, hanno alzato il velo che ha mostrato l’aspetto delle onoreficenze che andranno al collo dei vincitori dei prossimi giochi invernali.
L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato sponsor tecnico
“Le medaglie che abbiamo realizzato per celebrare i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali rappresentano il saper fare e l’eccellenza del design italiano. Ognuno di questi pezzi è un’opera unica, frutto di un lavoro artigianale e allo stesso tempo dall’alto contenuto tecnologico” ha affermato Paolo Perrone, Presidente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Realizzate da IPZS con un rivestimento protettivo ecocompatibile, atossico e riciclabile, le medaglie sono state prodotte con energia ottenuta al 100% da fonti rinnovabili.
Roberta Pisa
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati