In un borgo vicino a Bergamo da 40 anni c’è un festival di teatro diffuso tra esperienza collettiva e trasformativa
Si chiama "Silence Festival" ed è un mosaico di performance, spettacoli di strada, animazioni e iniziative sociali con la partecipazione di alcune tra le realtà più significative del panorama teatrale italiano e non solo

Punta sulla potenzialità dell’arte scenica come strumento di incontro, riflessione e comunità il Silence Festival, che da 40 anni a Lovere, un borgo gioiello del Lago d’Iseo in provincia di Bergamo, fa della contaminazione tra linguaggi artistici e spazi urbani la propria vocazione. Tra spettacolo e partecipazione, arte e paesaggio, tradizione e innovazione, il festival è un mosaico di performance, spettacoli di strada, animazioni e iniziative sociali, con la partecipazione di alcune tra le realtà più significative del panorama teatrale italiano. L’appuntamento è dal 3 al 7 luglio 2025 e tutti gli eventi sono gratuiti.
Che cos’è il “Silence Festival”
Il Silence Festival vuole parlare a tutti: adulti, bambini, famiglie, appassionati e curiosi. Il suo obiettivo? Rimettere al centro la comunità. Attraverso il teatro, infatti, la rassegna promuove inclusione e aggregazione, offrendo a chi partecipa l’occasione di condividere emozioni e storie, abbattendo barriere sociali e culturali. E la programmazione di spettacoli accessibili a tutti, pensati per ogni fascia d’età, sottolinea la volontà di rendere l’arte uno spazio aperto e accogliente.
Il “Silence Festival” e il paesaggio urbano e naturale
Ma Silence Festival opera anche con l’obiettivo di valorizzare il paesaggio urbano e naturale di Lovere, trasformandolo in un protagonista attivo della scena. Le performance si intrecciano con la storia dei luoghi, offrendo nuove prospettive su spazi quotidiani e riscoprendo l’identità culturale del territorio.
I protagonisti del “Silence Festival” 2025
Tra i protagonisti dell’edizione 2025 sarà presente il Theatre En Vol di Sassari, compagnia che dal 1989 porta il proprio teatro urbano in Italia e all’estero, mentre da Ferrara arriverà il Prestige Eventi, noto per la cura artigianale con cui realizzano ogni spettacolo. Tra fantasia e immaginazione, l’attore, regista e fondatore del Teatro Immagini a Rieti Ivan Tanteri proporrà uno spettacolo pensato per i più piccoli e una coinvolgente animazione itinerante che animerà le vie di Lovere. A portare il teatro sociale sarà, invece, il Teatro Aenigma di Urbino, realtà che da anni lavora nel campo della pedagogia teatrale, con particolare attenzione ai ragazzi e ai giovani. Infine, non poteva mancare il contributo del Teatro Tascabile di Bergamo, storica compagnia fondata nel 1973 e ispirata ai teatri-laboratorio della seconda metà del Novecento.
Scopri di più
Caterina Angelucci
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati