Efemeridi 2013-2025

  • ALMANAC

Informazioni Evento

Luogo
ALMANAC
Corso Novara, 39, Torino, TO, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
02/07/2025

ore 19

Generi
arte contemporanea, inaugurazione, collettiva

In occasione dell’apertura della nuova sede in Corso Novara 39, Almanac presenta Efemeridi 2013-2025, una mostra che ripercorre la storia, le relazioni e le geografie che hanno costituito i primi 12 anni di attività dell’organizzazione.

Comunicato stampa

In occasione dell’apertura della nuova sede in Corso Novara 39, Almanac presenta Efemeridi 2013-2025, una mostra che ripercorre la storia, le relazioni e le geografie che hanno costituito i primi 12 anni di attività dell’organizzazione.

I legami nati negli spazi che Almanac ha attraversato – Dalston Lane, Via degli Artisti, Southwark Park Road, Via Reggio, Acre Lane – sono ora raccolti in Corso Novara 39. I lavori in mostra infatti tracciano gli scambi e le diverse fasi che hanno segnato un percorso composto da una complessa pluralità di voci e prospettive.

Le efemeridi che danno il titolo alla mostra sono tavole astronomiche che annotano dati sui movimenti celesti. Cercano di predire la posizione degli astri e dei pianeti basandosi sull’osservazione dei cieli e su calcoli matematici. Sono un calendario usato per tenere traccia di elementi effimeri, altrimenti difficili da ritrovare la notte successiva. Le variazioni, come le relazioni che le definiscono, sono molteplici e dipendono dal punto d’osservazione, dal momento della giornata e dalle interazioni reciproche tra corpi celesti. Come un’efemeride, la mostra prova a tracciare le relazioni che hanno costituito i moti o, utilizzando un’immagine più terrestre e organica, l’ecosistema di cui Almanac è parte.

Il legame con il tempo definisce sia Almanac che questa mostra. Le efemeridi, come l’almanacco che annota le attività stagionali, rimarcano una connessione con il presente. Da sempre, l’attività di Almanac si definisce nel desiderio di relazionarsi alla contemporaneità grazie alla mediazione, agli immaginari e alle riflessioni che i linguaggi dell’arte sanno generare.

In mostra sono raccolte opere di 38 artistə, una piccola parte di chi ha collaborato con Almanac dalla sua fondazione. Con queste dialogano anche lavori di figure di riferimento che hanno contribuito a delineare il percorso dell’organizzazione, insieme a materiali d’archivio e pubblicazioni che ne raccontano la storia.

Efemeridi 2013-2025 è l'occasione per festeggiare il cambiamento significativo che Almanac attraverserà in questa sede, dove saranno i nuovi spazi a definire e riconfigurare il programma e le attività. Oltre allo spazio espositivo, la nuova sede ospita uno studio per residenze e un basement per accogliere laboratori, progetti e altre occasioni di incontro. Infine, una biblioteca raccoglierà e renderà accessibili i libri e i cataloghi donati dalla famiglia Cochrane in memoria di Gail Cochrane, amica, collaboratrice e figura fondamentale per Almanac e per moltə giovani artistə. In Corso Novara, con modalità che già conosciamo e con altre nuove che scopriremo, lasceremo che il tempo dell’arte si contamini con il tempo del nostro quotidiano.

Grazie al sostegno delle artistə e delle loro gallerie, Efemeridi 2013-2025 è anche una mostra fundraising. Il ricavato dalla vendita delle opere servirà a coprire i costi di ristrutturazione e a realizzare nuovi interventi dedicati all’accessibilità degli spazi, oltre a supportare il lavoro dellə artistə.

Queste efemeridi guardano al passato che ha posto le basi al presente, rinnovando l’impegno di Almanac nella sperimentazione artistica e nella ricerca di forme di scambio e dialogo capaci di farci riflettere sull’oggi per reimmaginare il nostro modo di sentire, condividere e vivere insieme.

La mostra presenta opere di: Soukaina Abrour, Pietro Agostoni, Stefano Arienti, Virginia Ariu, Elisa Barrera, Stefania Batoeva, Benni Bosetto, Antonia Brown, Chiara Camoni, Adam Christensen, Gianluca Concialdi, Giulia Crispiani, Derek MF Di Fabio, Cleo Fariselli, Anna Franceschini, Enej Gala, Maria Gorodeckaya & Joshua Williamson, Ezra Gray, Neil Haas, Helena Hladilova, Atiéna R. Kilfa, Davide La Montagna, Isaac Lythgoe, Rachele Maistrello, Liliana Moro, Diego Perrone, Megan Rooney, Giuliana Rosso, Nolwenn Salaün, Samara Scott, Greta Schödl, Yves Scherer, Stefano Serretta, Davide Sgambaro, Namsal Siedlecki, Federico Tosi, Alice Visentin.

La nuova identità grafica di Almanac è a cura di Studio Grand Hotel. Font di AlfaType Fonts.

Lo spazio si avvale della progettazione architettonica dello studio Follow The Architect.

Almanac è sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Regione Piemonte.