Quadriennale di Roma 2025 e la lista fasulla degli artisti invitati. Il comunicato fake si diverte a portare scompiglio

A ottobre 2025 inaugura al Palazzo delle Esposizioni la 18esima edizione della Quadriennale, che si propone di indagare e rappresentare l’arte italiana degli ultimi 25 anni. E solo il 25 giugno sarà svelata la lista degli artisti invitati a partecipare. Qualcuno, però, ha deciso di far circolare un elenco fake

Procede il percorso di avvicinamento alla mostra che, a partire dal prossimo ottobre, celebrerà la 18esima edizione della Quadriennale di Roma, toccata qualche mese fa, in piena fase organizzativa, dalla scomparsa del presidente Luca Beatrice.

La Quadriennale di Roma sotto la presidenza di Andrea Lombardinilo

Al curatore e critico d’arte torinese, venuto a mancare improvvisamente solo un anno dopo aver assunto la carica alla guida della storica istituzione romana, è succeduto il professor Andrea Lombardinilo, già presidente della Fondazione Michetti. Con l’impegno di portare a compimento il progetto già definito e ideato a Beatrice – una grande mostra celebrativa dell’arte contemporanea italiana, sotto la curatela di Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone, più un’appendice per omaggiare la Quadriennale 1935, curata da Walter Guadagnini – e confermare l’agenda della Quadriennale.

“Fantastica” e l’arte italiana degli ultimi 25 anni

I nomi degli artisti che prenderanno parte alla mostra allestita negli spazi del Palazzo delle Esposizioni da ottobre 2025 a febbraio 2026, però, restano ancora top secret. Intitolata significativamente Fantastica, termine utilizzato nella duplice accezione di aggettivo – per definire la produzione artistica italiana del primo quarto del XXI secolo – e verbo, nella forma imperativa che invita il pubblico a fantasticare, l’esposizione riunirà solo artisti viventi, proprio con l’obiettivo di tracciare un bilancio degli ultimi 25 anni al traguardo del primo quarto di secolo degli Anni Duemila.

La lista fake dei 40 artisti invitati alla Quadriennale

E se l’attesa per un evento si misura anche sulla scorta di quanto è in grado di far parlare di sé, allora l’episodio che stiamo per raccontare è un buon segnale per le sorti della prossima Quadriennale. Solo il prossimo 25 giugno, una conferenza stampa svelerà i nomi degli artisti selezionati dai curatori per partecipare alla mostra. Qualcuno, però, ha deciso di giocare d’anticipo, confezionando un comunicato stampa dettagliato per presentare “i 40 artisti invitati alla prossima edizione 2025”. Giunto in redazione dall’email “palaexpoquadriennale” – evidentemente creata ad hoc per dare sostanza allo scherzo – il testo elenca i nomi degli artisti in questione – per quanto possiamo saperne ora, totalmente campati in aria – assegnando a ciascun curatore la scelta di 8 di loro. E si sofferma, poi, anche sugli artisti selezionati per rappresentare la sezione storica che omaggerà la Quadriennale del 1935. “L’elenco è ancora secretato, ignoro chi stia facendo circolare questa lista fake”, ci spiega un costernato Lombardinilo raggiunto per commentare la vicenda.
Noi la lista fake la riportiamo qui sotto, come divertissement: che sia da rintracciarsi nel nome di qualche escluso l’autore dello scherzo?

Luca Massimo Barbero

Tomas Saraceno

Arcangelo Sassolino

Diego Soldà

Luca Marignoni

Massimo Bartolini

Pietro Ruffo

Margherita Raso

Roberto Cuoghi

Francesco Bonami

Paola Pivi

Luca Carboni

Gianni Politi

Alessandro Pessoli

Eugenia Visentin

Valerio Nicolai

Diego Perrone

Marco Lodola

Emanuela Mazzonis di Pralafera

Roberto Fassone

Pesce Khete

Francesco Arena

Paola Gandolfi

Irene Fenara

Fabio Viale

Grazia Toderi

Iginio De Luca

Francesco Stocchi

Alberto Di Fabio

Giuseppe Gabellone

Francesco Fonassi

Monica Bonvicini

Davide Balliano

Rosa Barba

Luisa Lambri

Francesco Vezzoli

Alessandra Troncone

Pamela Diamante

Carmela De Falco

Matteo Montani

Eugenio Giliberti

Biggio e Fiorentino

Lara Favaretto

Enrico David

Giuseppe Di Liberto

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più