Gli appuntamenti di arti performative da vedere a fine maggio 2025
Nel mese di maggio si concludono le stagioni dei teatri cittadini, in alcuni casi in bellezza grazie a prime di grande interesse, e iniziano i festival, occasioni privilegiate per familiarizzare con i linguaggi più eclettici e innovativi della scena performativa nazionale e non solo. Ecco la nostra selezione

Le stagioni teatrali sono agli sgoccioli ma non mancano debutti di inventiva rilevanza: spiccano ben due prime interessanti al Teatro dell’Elfo di Milano; e i nuovi spettacoli di due maestri che, benché di generazioni lontane, arricchiscono il panorama teatrale italiano e internazionale, ovvero Eugenio Barba e Antonio Latella. Inizia poi il fiorire dei festival: il Fringe a Torino, Primavera dei Teatri in Calabria e FuturoRoma nella capitale propongono cartelloni eterogenei, esplorando le infinite declinazioni delle arti performative contemporanee.
Laura Bevione
“La prima luce di Neruda” / “Io sono il vento” – Teatro dell’Elfo, Milano
Il Teatro dell’Elfo di Milano conclude la propria stagione 2024-25 con due importanti debutti. Fino al 5 giugno è in scena La prima luce di Neruda, tratto dall’omonimo romanzo di Ruggero Cappuccio, adattato e diretto da César Brie e interpretato da Elio De Capitani, Cristina Crippa, Silvia Ferretti e Umberto Terruso. Due diversi momenti della vita del celebre poeta: l’amore a Capri con Matilde Urrùtia la donna con cui, vent’anni dopo, in Cile, accoglie i militari che, durante il golpe di Pinochet, bussano minacciosi alla sua porta. Anonimii, invece, sono i protagonisti di Io sono il vento, il dramma del premio Nobel Jon Fosse diretto e interpretato, insieme ad Angelo Di Genio, da Marco Bonadei. Fino al 30 maggio, uno spettacolo evocativo e ammaliante, su vita e morte, libertà e controllo, memoria e identità.

“Le nuvole di Amleto” di Eugenio Barba – Arena del Sole, Bologna
Uno dei maestri della scena internazionale fin dalla seconda metà del Novecento, fra i fondatori nel 1964 del “leggendario” Odin Teatret, giunge all’Arena del Sole di Bologna con il suo ultimo spettacolo, Le nuvole di Amleto (dal 14 al 18 maggio; dal 2 al 4 giugno sarà invece alla Biennale Teatro di Venezia). Eugenio Barba, regista, autore e teorico, offre una riflessione inedita e appassionata sul capolavoro shakespeariano e sulla sua pluralità di significati e suggestioni: “Cosa dice oggi a noi la vicenda di un padre il cui fantasma appare al figlio e gli lascia il compito di uccidere e vendicarlo? Qual è l’eredità che abbiamo ricevuto dai nostri padri e che trasmetteremo ai nostri figli? Cosa succederebbe se Amleto, come Antigone, affermasse: non sono nato per condividere l’odio, ma l’amore? Il dubbio rende l’uomo debole dice il principe di Danimarca”.
“Morte accidentale di un anarchico” di Antonio Latella – Teatro Bellini, Napoli
Debutta il 13 maggio e sarà in cartellone fino al 1° giugno al Teatro Bellini di Napoli la celebre commedia di Dario Fo e Franca Rame, riallestita da uno dei maestri della scena contemporanea, Antonio Latella, che dirige un cast di prim’ordine, composto da Daniele Russo, Caterina Carpio, Annibale Pavone, Edoardo Sorgente ed Emanuele Turetta. Un testo ispirato a un episodio accaduto nel 1921, quando un migrante italiano “volò” fuori da una finestra degli uffici della polizia di New York, e scritta per riflettere su un’altra “morte accidentale”, ovvero quella di Giuseppe Pinelli, precipitato dalla questura di Milano. Un’opera che, per il suo contenuto politico, costò a Fo processi infiniti. Una commedia che Latella oggi riporta sul palcoscenico con l’obiettivo “di non dimenticare cosa e chi siamo stati. Provare a non cambiare la storia, ma tornare sul luogo del delitto non per attaccare coloro che non ci sono più, ma per comprendere e non ripetere gli stessi errori.”









Torino Fringe Festival – Torino
La Vita è un Varietà è il titolo scelto per la XIII edizione del Torino Fringe Festival, che invaderà il capoluogo piemontese dal 13 maggio al 1° giugno con più di 40 spettacoli, tra prosa, danza, musica e performance; e oltre 15 eventi speciali. Il festival, dedicato alla scena off, ospita artisti della scena indipendente italiana così come numerose compagnie emergenti, esplorando i generi più diversi: dal teatro civile alla stand-up comedy, dal teatro fisico alle drammaturgie originali fino alle sperimentazioni più audaci. Fra i tanti nomi in cartellone: Arturo Brachetti e Matthias Martelli, erede della lezione di Dario Fo; Domiziano Pontone, autore di spettacoli sul cinema, e Francesca Cola, artista che esplora i confini tra danza, performance e arti visive; e, poi, Simone Sims Longo, artista sonoro che opera tra musica elettronica, sound design e installazioni. A inaugurare il Torino Fringe 2025, poi, sarà la Conventicola degli ULTRAMODERNI, fra i protagonisti del cabaret nostrano.
FuturoRoma – Roma
Inaugura il 16 maggio e prosegue fino al 21 giugno la V edizione di quello che era Futuro Festival e che oggi è FuturoRoma – Festival Internazionale di Danza e Cultura Contemporanea, con la direzione artistica di Alessia Gatta. Epicentro della rassegna è il Teatro Brancaccio con gli spazi a esso annessi ma sono previste anche incursioni urbane nel quartiere Esquilino e attività esterne, per esempio ad Alatri (FR). Un festival mirato al coinvolgimento di un pubblico il più possibile ampio e caratterizzato da una spiccata multidisciplinarietà: oltre alla danza, musica, fotografia, arti visive, letteratura e cinema.
Primavera dei Teatri – Castrovillari (CS)
È arrivato alla sua 25ª edizione il festival Primavera dei Teatri, dedicato ai nuovi linguaggi della scena contemporanea e ideato e diretto da Dario De Luca, Saverio La Ruina e Settimio Pisano. Dal 26 maggio al 1° giugno 2025 la calabrese Castrovillari ospita alcuni degli artisti e delle compagnie più interessanti della scena performativa più innovativa. Per la danza, segnaliamo Francesco Marilungo e Daniele Ninarello; mentre, per la prosa, il Collettivo lunAzione e Federica Rosellini, Marco Sgrosso e Danio Manfredini che presenta in prima nazionali il suo Cari spettatori.
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati