Lavorare nell’arte: opportunità da Madre, Studio Marangoni, Fondazione Musei Senesi e Mufoco

Curatela, fotografia documentaria e narrativa, progettazione culturale sostenibile, sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio che vi proponiamo questa settimana

Artisti e curatori, fotografi documentaristi e narrativi, designer, architetti, performer, scrittori, addetti marketing e comunicazione, sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente…

Museo Madre – Bando per artisti emergenti e curatori di ricerca

1 museo madre 1200x675 1 Lavorare nell’arte: opportunità da Madre, Studio Marangoni, Fondazione Musei Senesi e Mufoco
Museo Madre

È online il bando per partecipare alla prima edizione del Premio Meridiana, iniziativa promossa dalla Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee – Museo Madre e dagli Amici del Madre per promuovere e valorizzare la scena artistica contemporanea del Sud Italia, offrendo sostegno concreto a 3 artisti emergenti under 35 e a curatori under 45 impegnati in attività di ricerca. Il curatore vincitore riceverà un premio di 5mila euro, mentre agli artisti selezionati andranno 7mila euro ciascuno, destinati alla produzione delle opere. Il progetto vincitore sarà allestito al Madre entro il 2025.

Scadenza: 30 giugno 2025

Scopri di più

Studio Marangoni – Corso di fotografia documentaria/narrativa e Mastering Photography

2 copertina sop Lavorare nell’arte: opportunità da Madre, Studio Marangoni, Fondazione Musei Senesi e Mufoco
SOP

Sono aperte le iscrizioni per il corso intensivo Sense of Place promosso da Studio Marangoni, un’esperienza formativa dedicata alla fotografia documentaria e narrativa. Il corso, della durata di due settimane, si terrà dal 16 giugno 2025 presso la sede di Via San Zanobi. Rivolto a fotografi e appassionati, il corso offrirà due settimane di formazione intensiva, sotto la guida esperta di Pietro Paolini, fotografo del collettivo TerraProject. Sono anche aperte le iscrizioni a Mastering Photography, corso annuale di fotografia contemporanea, per approfondire l’identità autoriale attraverso un percorso pratico e teorico.

Scadenza: non pervenuta

Sense Of Place

Mastering Photography o contattare [email protected]

Fondazione Musei Senesi – Call per creativi toscani per progettazione culturale sostenibile

3 fms Lavorare nell’arte: opportunità da Madre, Studio Marangoni, Fondazione Musei Senesi e Mufoco
FMS

È online una call – promossa da un partenariato guidato da Siena Art Institute e composto, tra gli altri, da Fondazione Musei Senesi – per giovani menti creative, chiamate a ripensare il nostro rapporto con la natura, gli spazi di relazione o l’allestimento sostenibile di eventi culturali. Rivolta a designer, architetti, performer, scrittrici e scrittori, professioniste e professionisti del marketing e della comunicazione toscani, la call prevede tre progetti vincitori che riceveranno un premio di 500 euro ciascuno e l’opportunità di partecipare a un’esperienza formativa e di restituzione sul territorio.

Scadenza: 2 giugno 2025

Scopri di più

Mufoco Museo di Fotografia Contemporanea – Call per fotografi e artisti visivi over 18

4 call for project scenari alpini paesaggi e comunita della lombardia fra tradizioni e futuro Lavorare nell’arte: opportunità da Madre, Studio Marangoni, Fondazione Musei Senesi e Mufoco
Call for Project SCENARI ALPINI. Paesaggi e comunità della Lombardia fra tradizioni e futuro

Il Mufoco – Museo di Fotografia Contemporanea promuove la Call SCENARI ALPINI. Paesaggi e comunità della Lombardia fra tradizioni e futuro: rivolta a fotografi e artisti visivi residenti in Italia over 18, seleziona 5 progetti di ricerca inediti da sviluppare e produrre in vista di una mostra e dell’acquisizione delle opere nelle collezioni del Museo. L’iniziativa è inserita nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. Il tema riguarda l’interpretazione delle diverse modalità di vivere la montagna fra tradizione e innovazione, indagando la dimensione abitativa, lavorativa e quella del tempo libero.

Scadenza: 30 maggio 2025

Scopri di più

Attiva Progetti Culturali e Antur Srl Benefit – Call per artisti emergenti under 35

5 courtesy antur srl 1200x800 1 Lavorare nell’arte: opportunità da Madre, Studio Marangoni, Fondazione Musei Senesi e Mufoco
Courtesy Antur S.r.l

Attiva Progetti Culturali e Antur Srl Benefit lanciano la prima edizione del Premio Antur. Oltre il visibile, dedicato alla promozione della ricerca artistica emergente. Questo premio acquisizione di 1000 euro consentirà all’opera di un artista, duo o collettivo under 35, di entrare a far parte della neonata corporate collection di questa giovane azienda impegnata nel settore della ricerca e sviluppo. L’opera selezionata sarà esposta nella sede di rappresentanza dell’azienda a Cercola (NA) ed entrerà nel corso del 2026 negli spazi dello SHUB Museum, ambizioso progetto di Antur Srl Benefit in fase di realizzazione dedicato all’arte e alla sostenibilità che sarà ospitato nell’antica Villa Pignatelli di Monteleone del miglio d’oro, sita a Barra, Napoli.

Scadenza: 30 maggio 2025

Scopri di più

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più