Appesi a un filo / Memoria viva / Pagine ritrovate

Informazioni Evento

Luogo
MUSEO DELLA PERMANENTE
Via Filippo Turati 34, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

apertura al pubblico 6-16 maggio 2025

orari tutti i giorni, 10.00-13.00; 14.30-18.00

Vernissage
05/05/2025

ore 17

Biglietti

ingresso libero

Generi
arte contemporanea

Tre mostre

Comunicato stampa

-APPESI A UN FILO

Essere artisti davanti alla contemporaneità

a cura della Commissione Artistica 2024-2025

Carlo Catiri, Davide Ferro, Massimo Romani

Appesi a un filo è la mostra annuale dei soci artisti della Permanente, che riflette sul profondo senso di precarietà esistenziale che segna inevitabilmente il nostro cammino. Un sentirsi appesi a un filo senza certezze, spiazzati da trasformazioni inquietanti, oscure e repentine.

A cura della Commissione Artistica 2024-2025, composta da Carlo Catiri, Davide Ferro, Massimo Romani, la rassegna presenta oltre centotrenta opere, tra pittura, scultura, fotografia e installazioni.

-MEMORIA VIVA

Tributo agli Artisti che ci hanno lasciato

Memoria viva è la mostra dedicata ai soci artisti che sono venuti a mancare negli ultimi anni, dal 2019 ad oggi.

La Permanente vuole ricordarli e onorare la loro memoria, con l’esposizione delle loro opere.

In mostra: Novella Bellora, Mario Bernardinello, Giovanni Blandino, Luciano Bocchioli, Mario Borgese, Ugo Borlenghi, Mario Bracigliano, Renzo Calzavara, Giancarlo Colli, Giorgio Crippa, Sergio Dangelo, Domenico D’Aria, Teo De Palma, Rosanna Forino, Ezio Enrico Foglia, Alba Folcio, Paola Grott, Sandro Martini, Mimma Maspoli, Vito Melotto, Claudio Olivieri, Massimo Piazza, Alberto Schiavi, Stefano Sichel, Luigi Stradella, Antonio Tonelli.

-PAGINE RITROVATE

Libro d’artista

Testo critico: Federica Mingozzi

Artisti: Carlo Catiri, Davide Ferro, Massimo Romani

Artisti ospiti: Massimo Caccia, Enzo Fiore, Peter Hide 311065, Fabrizio Molinario, Giovanni Sesia

Pagine ritrovate è il nuovo progetto della Commissione Artistica della Permanente, che vede impegnati alcuni pittori nella realizzazione di un libro d’artista che verterà sul tema della memoria.

Il libro inteso in questo senso ha una peculiare funzione comunicativa, determinata sia dalla tecnica che dalla rappresentazione scelta, aspetti entrambi utili ai fini della trasmissione del messaggio. La sua caratteristica principale è la possibilità di toccarlo, manipolarlo e percepirlo attraverso tutti i cinque sensi, per poterlo fruire pienamente e comprenderne il significato: infinita è infatti la tipologia dei materiali e delle forme di cui può servirsi per esprimersi, attraverso un lavoro che risulta compiuto e complesso. Il volume sarà composto da 24 pagine, di 140x100 cm, e ognuno dei partecipanti al progetto ne avrà a disposizione tre.