NUOVI INIZI, PER LA MODA E PER TAILOR.
Oggi debutta Tailor la newsletter di Artribune che ogni due settimane, una domenica sì e una no, parla a professionisti, studenti e appassionati di moda di arte e di cultura: percorrendo il confine di questi mondi.
Quale settimana migliore se non quella in cui si danno il cambio Pitti Uomo, il salone dell’abbigliamento maschile organizzato a Firenze, e la Milano Men’s Fashion Week. Sono giornate in cui, a volte, i mutamenti della moda diventano tangibili e palesi grazie a prodotti all’avanguardia, nuove estetiche ed evoluzioni tecnologie sempre più sostenibili, come ci conferma Matteo Ward in un’intervista. Altre volte, invece, i marchi d’abbigliamento guardano al passato, come per quelle realtà che fotografano le proprie collezioni e organizzano le proprie sfilate in edifici brutalisti. Ma prima di arrivare a cambiare veramente, ci vuole tempo e ci vogliano altrettanti piccoli passi, che cercheremo di captare e analizzare in questo spazio che si afferma sin dalla sua ideazione come un mix tra creatività, artigianato e contemporaneità. Per farlo bene, abbiamo bisogno di voi e delle vostre segnalazioni e correzioni. Abbiamo anche bisogno che i tanti operatori del settore decidano di supportare economicamente il progetto affinché Tailor possa presto intensificare la sua periodicità e restare gratuita, libera e indipendente. Scriveteci. Buona lettura.
Tailor è un progetto a cura di Alessia Caliendo, Margherita Cuccia e Giulio Solfrizzi
|
|
Scoperti i rarissimi disegni di nudo maschile fatti da Yves Saint Laurent: presto in asta
|
|
Courtesy Sotheby’s
I disegni di nudo maschile realizzati da Yves Saint Laurent in persona saranno i lotti di punta dell’asta organizzata da Sotheby’s a Parigi, che si terrà in Rue Saint-Honoré dal 21 al 31 gennaio. Al giorno d’oggi, è una rarità trovare (e acquistare) i disegni del grande YSL, per via dei falsi.
Al Louvre apre la prima mostra di moda unita all’arte. Una cena raccoglie fondi per il museo
Anche il Museo del Louvre si è innamorato della moda e per questo le dedicherà un’intera mostra, dal 24 gennaio al 21 luglio, che mette in evidenza il legame tra vestiti e arte, quindi anche l’influenza di oggetti preziosi provenienti dall’epoca bizantina fino al Secondo Impero nell’immaginazione degli stilisti. Una cena privata raccoglierà i foni per il Museo durante la Paris Fashion Week Uomo.
Circolo UltraFiorucci: fondato a Milano un luogo per arte e moda
È l’anno di Fiorucci: dopo la mostra inaugurata a fine 2024 presso Triennale Milano, il brand apre sempre nel capoluogo lombardo Circolo UltraFiorucci, in Via Lomazzo 19. Si tratta di un luogo per arte e moda, dove si terranno anche mostre. La prima è dell’artista australiano Thomas Jeppe, curata da The Community e aperta al pubblico fino al 9 febbraio.
L’artista Luca Pignatelli lavora con Gucci ad un nuovo concetto di vetrine
|
|
Courtesy Gucci
Endless Narratives, una visione che combina oggetti, idee e storie, dando vita a infinite possibilità di interpretazione. Nonché il nuovo concetto di allestimento per le vetrine di Gucci by Sabato De Sarno, impreziosito dalle 80 opere firmate Luca Pignatelli che trasformano materiali comuni in oggetti carichi di significato, esplorando riferimenti storici e architettonici, e utilizzando alcune sue tecniche distintive come la maniera allo zucchero e il collage.
Da UniCredit 1 miliardo di euro per la moda e la sostenibilità
UniCredit rafforza il sostegno al settore della moda con un plafond di 1 miliardo di euro dedicato agli investimenti. La banca intende accompagnare le imprese nei processi di transizione ESG, fornendo uno score gratuito tramite la piattaforma Open-es e Cerved Rating Agency, per favorire la crescita su tre aree chiave ambientale, sociale e governance. Sono previste soluzioni finanziarie per incentivare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
Una sceicca diventata artista e poi curatrice e stilista presenta la sua nuova collezione a Milano
L’artista Hoor Al Qasimi è l’ultimogenita dei sei figli dello sceicco dell’emirato di Sharjah, oltre a presiedere la Sharjah Art Foundation ed essere la prossima curatrice sia della Biennale di Sidney sia di quella di Aichi in Giappone. Alla morte del fratello gemello, ha ereditato il brand Qasimi che dirige creativamente, arrivando a Milano per presentare venerdì scorso, 17 gennaio, la sua nuova collezione autunno inverno 2025.
In ricordo del grande Leigh Bowery: apre la retrospettiva alla Tate Modern
Dal 27 febbraio 2025, la Tate Modern di Londra celebra Leigh Bowery con una retrospettiva dedicata all’artista e performer che ha rivoluzionato moda e arte. Bowery, figura iconica e multiforme, ha ispirato personalità come Alexander McQueen e Lady Gaga. La mostra esplora il suo impatto culturale, evidenziando una carriera breve ma straordinaria.
La sostenibilità della moda come obiettivo comune di British Fashion Council e Copenhagen Fashion Week
|
|
Foto di Vitalik Melnikon. Produzione e foto editing Alessia Caliendo, Layout design Celeste Accoto
Il British Fashion Council (BFC) e la Copenhagen Fashion Week (CPHFW) hanno avviato una collaborazione per la promozione della sostenibilità nell’industria della moda, nei mercati sia britannici sia nordici. Come prima azione, il programma per i talenti emergenti BFC NEWGEN ha integrato i requisiti di sostenibilità sviluppati da CPHFW, rendendo obbligatori gli standard minimi di sostenibilità per tutti i partecipanti BFC NEWGEN entro gennaio 2026.
All’asta la collezione privata dell’icona di stile Iris Apfel. Pure i suoi famosi occhiali!
Vestiti, accessori, mobili e persino gli occhiali dalle montature massicce e tondeggianti: sono gli oggetti di Iris Apfel che andranno all’asta dal 28 gennaio al 13 febbraio 2025, quasi un anno dopo la morte dell’icona di stile e designer d’interni statunitense.
Una mostra celebra il designer Andrea Branzi con gioielli, fotografie e disegni da 10 Corso Como a Milano
|
|
Courtesy 10 Corso Como
A distanza di un anno dalla morte del maestro Andrea Branzi, la sede milanese di 10 Corso Como lo celebra con una mostra curata da Alessio de’Navasques. Dove i gioielli di una figura poliedrica e radicale, autore di un pensiero progettuale realmente trasversale, vengono accostati fino al 16 febbraio 2025 ad oggetti, fotografie e disegni in un allestimento che rispecchia l’approccio interdisciplinare di Branzi.
L’arte di Olga de Amaral supera la tessitura alla Fondation Cartier
Oro, fili, luce, geometria. Il lavoro di Olga de Amaral è celebrato in tutte le sue sfumature alla Fondation Cartier di Parigi, in una grande retrospettiva con 80 opere esposte su due piani. Che partono dagli Anni Sessanta quando l’artista si cimenta per espandere i confini del mezzo tessile, sperimentando tanto materiali che tecniche diverse per creare pezzi tridimensionali monumentali.
A Milano due tram decorati da Takashi Murakami per la nuova collaborazione con Louis Vuitton
|
|
Courtesy Louis Vuitton
Avete notato in giro per Milano il caleidoscopico motivo simbolo del sodalizio creativo tra Takashi Murakami e Louis Vuitton? Dall’8 al 28 gennaio 2025, Monogram Multicolor impreziosisce due tram storici, resi uno un cinema e l’altro una caffetteria, e messi a disposizione dalla società di trasporto pubblico ATM, per celebrare i vent’anni della collezione firmata dall’artista per la maison, che ha ridefinito la moda anni Duemila.
Una serie di docu-film di National Geographic racconta il progetto eco di Prada Re-Nylon
Prada inaugura la sua terza collaborazione con National Geographic CreativeWorks per esplorare in una serie di docu-film le origini dell’iniziativa Re-Nylon. Che nasce dalla rigenerazione di rifiuti in plastica raccolti nell’oceano e nelle discariche.
A Parigi una mostra sul re dei cappelli “alla moda” Stephen Jones
Per la prima volta, il Palais Galliera dedica una mostra a un accessorio: il cappello. Stephen Jones, Chapeaux d’Artiste promette un affascinante viaggio nel processo creativo del celebre modista britannico, esplorando le fonti d’ispirazione e i profondi legami che hanno intrecciato il suo lavoro alla città di Parigi. In scena fino al 16 marzo 2025.
|
|
Alla moda piace Brutal: un connubio tra estetica e avanguardia

Foto Rory Gardiner
In occasione dell’uscita del film The Brutalist, abbiamo esplorato come il mondo della moda abbia abbracciato l’architettura brutalista per le sue sfilate e presentazioni. La pellicola di Brady Corbet, premiato ai Golden Globes 2025 e candidato ai prossimi Oscar, offre uno spaccato unico sul potere dell’architettura post-bellica e sulla sua capacità di influenzare l’arte e la cultura. Con una trama che ruota attorno alla vita di un architetto ungherese negli Stati Uniti del dopoguerra, il film è un omaggio alla resilienza umana e all’ambizione creativa. Questa stessa tensione tra forza e vulnerabilità si riflette nella scelta delle architetture brutaliste come sfondo per espressioni culturali e artistiche.
|
|
Le norme europee riusciranno a rendere la moda sostenibile? Intervista all’esperto
|
|
Matteo Ward. Foto di Adriano Russo
Dal 1° gennaio in Italia e in tutto il territorio dell’Unione Europa è scattata l’ora X e la nuova normativa sul recupero differenziato dei rifiuti tessili, è entrata in vigore. L’obiettivo europeo è quello di definire una filiera che preveda il riutilizzo e il riciclo tessile. Approfondiamo il tema su Artribune insieme a Matteo Ward che è sia co-fondatore di Fashion Revolution Italia sia CEO e co-fondatore di WRÅD (società benefit già vincitrice del Best of the Best Red Dot Product Design Award). Inoltre, è co-autore e presentatore di JUNK, la docu serie co-prodotta da Will Media e Sky Italia. Ward ha ricevuto dalla FAO la nomina di Food Hero e su Artribune ha commentato la transizione sostenibile del settore moda nel processo di assimilazione delle nuove direttive europee.
|
|

Foto Cole Stasi
Per celebrare l’esordio di Tailor, dieci artisti del visivo sono stati invitati a interpretare la parola “Tailor” attraverso linguaggi e tecniche personali. Le loro opere, prodotte o concesse in esclusiva per Artribune, rappresentano un viaggio attraverso il tema, offrendo visioni inedite e spunti di riflessione. Con il proprio background e la propria ricerca stilistica, offrono un contributo unico al dialogo tra moda, arte e cultura.
|
|
La voce del diavolo. L’arte contemporanea e la moda
Mercoledì 22 gennaio 2025 | Spazio Maria Calderara, Milano
Si terrà la presentazione del libro di Fabriano Fabbri (Giulio Einaudi editore, 2024) dove l’autore dialogherà con i giornalisti Antonio Mancinelli e Virginia Ricci.
Una mostra gratuita dedicata a Martin Margiela
dal 25 al 26 gennaio 2025 | un edificio in disuso nell’11° arrondissement, Parigi
Saranno esposti più di 270 pezzi iconici e mai visti prima, prima di una grande asta.
Modarte: una collaborazione tra moda e arte
Dal 14 al 30 gennaio 2025 | Temple University, Roma
Con le opere di Atelier Sorelle Fontana, Carla
Accardi & Antonio Sanfilippo e Maison Valentino & Alfredo Pirri.
Dal cuore alle mani: Dolce&Gabbana
dal 10 gennaio al 31 marzo 2025 | Grand Palais, Parigi
Dopo essere stata ospitata a Palazzo Reale, a Milano, la mostra che riunisce, per la prima volta, oltre 200 creazioni uniche della casa di moda, fa tappa a Parigi.
The creation of a diva, four decades of Guess images
dal 17 gennaio al 3 marzo 2025| Mudec Photo, Milano
In occasione del quarantesimo anniversario del brand, la mostra fotografica promossa da GUESS rappresenta un viaggio immersivo alla scoperta dell’universo estetico del brand, tra moda, fotografia e video.
IMPACT al prossimo Who’s Next Paris
Dal 18 al 20 gennaio 2025 | Porte de Versailles, Paris
L’iniziativa dedicata alla moda e al design sostenibile promuove una serie di eventi dedicati alla transizione ecologica del settore moda.
Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo
Dal 6 dicembre 2024 al 9 marzo 2025 | spazio delle Cantine Forte di Bard, Aosta
90 scatti originali mai esposti prima, in dialogo con abiti e bozzetti preparatori.
Una mostra sul colore Blu
Dal 14 gennaio al 15 febbraio 2025 | Polimoda Manifattura Campus, Firenze
AN/ARCHIVE EVENT TWO: blue r/evolution esplora l’evoluzione culturale, sociale e antropologica del denim e del colore blu.
|
|
- Fashion Revolution Film Festival è un contest dedicato a creator e video makers che contribuiscono alla moda in ambito sociale e ambientale, con due categorie di selezione: SOCIAL MEDIA, per i video di durata 1-3 minuti, e SHORT MOVIE, per i video di durata 5-20 minuti.
- Fashion for Good è alla ricerca di un Responsabile dell’innovazione – decarbonizzazione. Tempo pieno, ad Amsterdam.
- Prada Group cerca un video editor. La posizione prevede montaggio video, mixaggio audio, correzione colore e animazioni grafiche. Essenziali indipendenza creativa e capacità di storytelling visivo.
- Grand Prix Images Vevey si rivolge ad artisti e fotografi di tutto il mondo. Organizzato ogni due anni, offre circa 40.000 CHF per la realizzazione di un progetto fotografico in un anno, poi presentato alla Biennale Images Vevey.
- Il Bonus INPS 2025 può essere richiesto, a partire dal 14 gennaio, dai datori di lavoro operanti nei settori tessile, abbigliamento e calzaturiero, conciario e pelletteria, possono richiedere la misura di sostegno al reddito per fronteggiare la crisi.
- RegioGreenTex ha sviluppato una piattaforma pensata per supportare la collaborazione tra le parti interessate nei settori della gestione dei rifiuti e del tessile per le piccole e medie imprese tessili europee.
- L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ospiterà dal 22 al 25 gennaio la mostra Tailoring School – A Journey into Education, un progetto di Triennale Milano e Kiton, marchio pioniere nell’arte sartoriale.
|
|
- Sarah Moon e Yohji Yamamoto. Dialogue. | Disponibile in libreria e online a partire dal 27 febbraio
|
|
|
|
|