Brera Design Week 2025

In occasione del Fuorisalone, in scena a Milano dal 7 al 13 aprile, Brera Design District presenta la sedicesima edizione di Brera Design Week, con 204 showroom permanenti, di cui 14 nuove aperture, e quasi 300 eventi.
Comunicato stampa
In occasione del Fuorisalone, in scena a Milano dal 7 al 13 aprile, Brera Design District presenta la sedicesima edizione di Brera Design Week, con 204 showroom permanenti, di cui 14 nuove aperture, e quasi 300 eventi.
Brera Design District fa suo il tema "Mondi Connessi" proposto quest’anno da Fuorisalone, che rispecchia l’anima poliedrica di un distretto della città diventato un brand unico nel suo genere, nonché un punto di riferimento internazionale grazie alla sua offerta commerciale e alla sua identità, in un mix tra design, artigianato, arte, cultura, lifestyle, enogastronomia e hotellerie.
Il progetto è a cura di Studiolabo.
Highlights
Portanuova Vertical Connection
"Portanuova Vertical Connection" interpreta il tema “Mondi Connessi” con una struttura interamente in layher, modulare e a impatto zero, che unisce architettura, tecnologia e natura in un percorso fisico e digitale.
L’Intelligenza Artificiale guida l’esperienza, trasformando gli input dei visitatori in contenuti visivi e sonori. In collaborazione con il Prof. Stefano Mancuso, l’installazione esplora il rapporto tra verde urbano e città del futuro. Le piante utilizzate saranno restituite alla natura o adottate dai visitatori. A firmare l’installazione “Portanuova Vertical Connection” è lo studio Evastomper. Un viaggio tra sostenibilità, innovazione e interazione.
glo™
glo torna con il progetto glo for art e presenta "HYPER PORTAL" di Michela Picchi nella cornice di Palazzo Moscova 18.
Fondendo elementi di arte pop e surrealista, Picchi dà vita a un'installazione interattiva in cui colori vivaci e tecnologie invisibili, guidano il pubblico in un viaggio sensoriale, creando un dialogo tra classico e moderno. Il design invita i visitatori a immergersi in uno spazio dinamico dove arte e tecnologia si intrecciano. Gli spettatori diventano così co-creatori di un’opera che si evolve in tempo reale, offrendo un'esperienza dinamica e immersiva.
Grand Seiko
Grand Seiko presenta "TOKUJIN YOSHIOKA - Frozen", uno straordinario progetto in collaborazione con Tokujin Yoshioka, uno dei più rinomati artisti giapponesi.
Tokujin Yoshioka si è concentrato sul concetto di acqua, creando un’opera in cui una scultura luminosa trasparente si trasforma con il passare del tempo.
I visitatori avranno l’opportunita di scoprire l’opera di Tokujin Yoshioka, "Aqua Chair," insieme alle creazioni Spring Drive di Grand Seiko, che catturano il naturale scorrere del tempo attraverso il movimento fluido della lancetta dei secondi.
Gucci
Gucci presenta Gucci | Bamboo Encounters, una mostra che celebra l'eredità del bambù nella storia del design e nell'identità della Maison. Ambientato nella splendida cornice dei Chiostri di San Simpliciano di Milano, il progetto Gucci | Bamboo Encounters, con curatela e design di 2050+ e il suo fondatore Ippolito Pestellini Laparelli, si ispira all’uso pionieristico del bambù. Partendo da questa importante eredità, la mostra presenta sette nuove progetti unici realizzati da designer contemporanei rappresentativi di geografie e generazioni diverse, chiamati a reimmaginare e ricontestualizzare questo materiale emblematico in modi audaci e inaspettati.