Oltre le porte del tempo

Informazioni Evento

Luogo
PALAZZO BRIZZI
Via Santo Stefano, 80, Bologna, BO, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

7 febbraio 18.30 - 21.00 Vernissage con invito riservato
8 febbraio 11.00 - 24.00 Art City White Night
9 febbraio 11.00 - 20.00
10-11-12-13-14 febbraio 15.00 – 19.30
15 febbraio 15.00 - 20.00
16 febbraio 11.00 - 17.00 a seguire FINISSAGE fino h.19

Vernissage
07/02/2025

ore 18.30 solo su invito

Generi
design, arte contemporanea

Esposizione di arte e design.

Comunicato stampa

Palazzo Brizzi apre straordinariamente le sue porte al pubblico nell'ambito di ARTCITY Bologna 2025 in occasione di ARTEFIERA e dal 7 al febbraio ospita il progetto espositivo OLTRE LE PORTE DEL TEMPO: un dialogo tra il passato e il presente, tra la storicità della dimora, l’arte di Alberto Abbati e il design contemporaneo di APOSA®, CARE e FLOR STUDIO.
Dalle porte di Bologna sono sempre entrate, insieme a viandanti e commercianti, pontefici e nobili in ordine sparso, anche intuizioni e idee innovative, saperi da tutto il mondo, nuovi orizzonti culturali e suggestioni artistiche. Queste energie creative si riversavano nelle sue arterie e da queste trovavano accoglienza nei palazzi come nelle istituzioni cittadine, dove avevano la possibilità di svilupparsi ed evolvere. Ora come allora, creatività e sensibilità artistiche entrano nel portone del cinquecentesco Palazzo Brizzi, ex Convento Carmelitano. Una “enfilade” di sale inviterà il pubblico ad esplorare la relazione tra storia, arte e innovazione oltre la semplice soglia, per vivere un'esperienza più profonda di interazione tra il passato storico del palazzo e la creatività dei designer contemporanei.
Negli ambienti del palazzo si potranno ammirare, in una esposizione inedita, le opere di Alberto Abbati, artista romagnolo allievo di Giorgio Morandi, che prima di trasferirsi per i suoi ultimi anni nella pace della pianura bolognese, visse nell’edificio negli anni ottanta, studiandone i colori, gli spazi e lasciando testimonianze come opere e oggetti d’arredamento. Non solo, qui trovano perfettamente spazio anche le interpretazioni contemporanee e i lavori di tre designer bolognesi uniti nella vocazione creativa e artistica del luogo che li ospita: le opere create da APOSA® di Eugenio Nuccorini, che traggono ispirazione dai maestri del design e dall’architettura classica, le terrecotte del progetto CARE di Manuela Cavallo ispirate dalle forme della natura e realizzate in collaborazione con la Cooperativa sociale Arcobaleno (Bo), nonché le suggestioni materiche dal design biofilico dei quadri vegetali di FLOR STUDIO, che integrano la connessione con la natura negli spazi indoor di casa e lavoro.
Palazzo Brizzi diventa inoltre il palcoscenico perfetto per l’allestimento esperienziale curato da FLOR STUDIO, dove scorci di natura si intrecciano con il design: installazioni botaniche si riflettono su superfici di specchi, creando un gioco di illusioni tridimensionali che amplifica la percezione dello spazio e invita a riflettere sulla fluidità tra reale e illusorio. Ogni elemento è concepito per celebrare la natura, non solo come ispirazione, ma come componente essenziale del vivere contemporaneo.

A rendere più suggestiva l'esposizione contribuiranno i giochi di luce di Immagini e Suoni srl, Light Partner dell'evento.

 

BIOGRAFIE
ALBERTO ABBATI (Faenza 1923 - Bologna 2011) Frequenta nella città natale l’Istituto di Ceramica e si trasferisce a Bologna nel 1940, dove comincia a frequentare l’Accademia di Belle Arti come allievo di Giorgio Morandi e Virgilio Guidi. Durante gli anni della guerra esegue bozzetti di copertine per case editrici e progressivamente abbandona la ceramica per dedicarsi totalmente alla pittura. La prima personale sarà a Roma nella metà degli anni Cinquanta. A partire dal 1960 lascia la pittura figurativa per passare all'arte astratta utilizzando anche materiali poveri (tele, gomme, plastiche) olio e tecniche miste. Dalla metà degli anni Settanta utilizza il collage e crea superfici polimateriche.
APOSA® Un brand che nasce dalla mente di Eugenio Nuccorini giovane designer bolognese, che in seguito agli studi di architettura in Svizzera ed in Italia ha deciso di dedicarsi anche alla creazione di accessori ed arredi innovativi con un richiamo alla tradizione. Inoltre ha seguito progetti architettonici tra Bologna e Milano e, negli ultimi anni, si è occupato del recupero di Palazzo Brizzi, attualmente contenitore permanente anche delle opere del pittore Alberto Abbati.
CARE di Manuela Cavallo (Bologna 1972) esplora pian piano i vari ambiti del design attraverso esperienze formative tra Amsterdam (Boerma Instituut flower school) e Barcellona (IED) tornando poi alla città natale in cui vive. Floral – food - interior & outdoor designer, mente e braccia di casamanu catering, nel 2020 riunisce le proprie passioni e competenze disegnando una serie di vasi ispirati alla Natura. CARE vuole essere il contenitore di una collezione di vasi e oggetti decorativi pensati per la casa ed il giardino, ispirati alla Natura e dalla quale prendono il nome. La scelta stilistica di Manuela incontra le sapienti mani dei ceramisti (formati alla Scuola di Faenza e all’Accademia di Belle Arti di Bologna) della Cooperativa Sociale Arcobaleno di Bologna. Dal connubio di stile e professionalità nascono le prime tre serie, sviluppate in terracotta di forme e misure differenti che giocano tra loro con abbinamenti di colori, terre e smalti.
FLOR STUDIO è un collettivo di menti creative unite dall’obiettivo comune di creare bellezza attraverso l’arte e il design, intrecciati con la natura e la storia. Specializzati in allestimenti scenografici per eventi, installazioni biofiliche e interior design, trasformano ogni progetto in un’esperienza esclusiva che valorizza la bellezza come strumento di connessione e armonia. Con radici nell’arte e nell’antiquariato, integrano materiali e complementi vintage nei loro progetti, creando spazi che raccontano storie uniche e raffinate. Lo stile fonde passato e presente, design contemporaneo e natura, per ambienti preziosi e senza tempo, caratterizzati da eleganza e lusso discreto.