2013

Compriamo la villa di Frank Lloyd Wright, la smontiamo e dagli USA ce la portiamo in Italia. Non è uno scherzo, la Bachman Wilson House potrebbe arrivate a Fiesole, dove l’architetto visse nel 1910

Il costo, tutto sommato, non è neanche proibitivo: un milione di sterline. Accettabilissimo, per entrare in possesso di una storica villa progettata dal grande Frank…

Oppenheim e l’esordio di Montoro12

"Si interviene sull’operazione, non sulla cosa. Quando si interviene sull’operazione si giunge a trovare un modo di separare se stessi dalle cose, e l’intervento è…

Via… dolorosa. Mark Wallinger al Duomo di Milano

L’opera era pregevole, ma la delusione era stata piuttosto forte: dentro la cattedrale non c’era la più piccola indicazione sulla presenza e la collocazione dell’opera,…

Dal Maxxi a Parigi. All’Istituto Italiano di Cultura francese arrivano disegni e progetti dello studio architettonico romano stARTT: qui in anteprima qualche immagine

La notorietà, anche presso il pubblico più allargato, l’hanno raggiunta vincendo il concorso per lo YAP Maxxi nel 2011, con l’installazione WHATAMI. Ma lo studio…

Post-digital books ed editori atipici

In una Pisa sonnacchiosa qualcosa si muove per l’arte contemporanea. Dall’editoria alternativa alle pareti della…

Berlin Watching. Club Midnight

L’amore indiscusso per l’arte. La necessità di trovare uno spazio. L’incontro con una poesia. Un…

Crowdfunding da Oscar. Fra i premiati a Los Angeles il Best Documentary Short è Inocente, storia di una homeless che si riscatta grazie alla sua arte…

Il viaggio di una persona alla ricerca della propria identità attraverso il potere catartico dell’arte. Nel vasto palmares dei Premi Oscar 2013, c’è anche quello…

Saramago va al cinema

Nelle strade trafficate di una non precisata metropoli dei nostri giorni si verifica all’improvviso il primo di una lunga serie di casi di “cecità bianca”.…