Marzo 2013

Viaggio alla scoperta del passato. Con Flavio Favelli

La memoria e le cose. Flavio Favelli torna a Roma con una mostra tutta “personale”. Alla Galleria S.A.L.E.S, fino al 6 aprile. E come spunto,…

After Fukushima, Tokyo Now! (IV)

Il Tokyo Culture Creation Project è uno degli snodi fondamentali per la cultura del contemporaneo nella capitale giapponese. La condirettrice, manco a dirlo, è una…

Renzo Bergamo, il figlio della galassia

“Cercare, cercare cercare cercare e poi cercare”, sosteneva Renzo Bergamo. E Mina si innamora continuamente…

Le cattive ragazze? Il paradiso non se lo sognano nemmeno. Parola di cinque artiste, che inaugurano a Milano Arena Art Gallery. Con una mostra dedicata alle bad girl 2.0

Il detto, così come lo conosciamo, suonerebbe così: “Le brave ragazze vanno in paradiso, le cattive dappertutto”. Che poi era il titolo di un libro…

La condizione dell’architettura cinese

I numeri dello sviluppo urbanistico asiatico rispetto a quello europeo sono incredibili: cinque volte più veloce, in vent’anni è successo quello che in Europa si…

La Polonia di Miroslaw Balka

L’undicesima lettera di Maria Rosa Sossai è indirizzata ad Ania Jagiello, responsabile del programma d’arte…

L’Italia e Paik: cronaca di un amore

C’era una volta l’Italia, meta obbligata per gli artisti d’avanguardia, attirati da un vivace mecenatismo…

Biennale di Venezia. Ecco tutti i nomi invitati da Massimiliano Gioni per il suo Palazzo Enciclopedico. E sì, ci sono parecchi italiani

Imprevedibile. Piacevolmente imprevedibile. Questo il primo commento che sorge spontaneo, ad una prima osservazione degli artisti invitati – il concept del progetto era già delineato…

“Mi hanno appena tolto un dente”. Arte e non-arte secondo Bugo

Dalla musica all’arte. Da Milano a New Dehli. Tra elaborazione artistica e stralci di vita quotidiana. Abbiamo incontrato Bugo, al secolo Cristian Bugatti, per farci…