2012

A Marrakech è tempo di Biennale. Dalla politica all’arte contemporanea, il cambiamento è di casa in Marocco

Dici Marocco e pensi ad attentati, subbugli politici, tumulti, folle agitate e desiderose di riscatto. Pensi alla Primavera Araba e a quella spinta verso il…

Aste: risultati pre-Lehman. Ma quale crisi e crisi

Prima prova per il mercato dell’arte contemporanea. L’ambito è quello delle aste, e a Londra si è svolta la prima sessione, con le tre big…

La cultura italiana? Da rifondare. E a Milano, al Summit del Sole 24 Ore, si presenta il Manifesto per una costituente della cultura. Da dove si comincia?

Settori che sono contemporaneamente tangenti e trasversali alla democrazia, alla civiltà, al benessere, all’economia e al futuro di un popolo, di tutti i popoli. Di…

De Maria e la a pittura trascendentale

Transavanguardia, ancora. Stavolta però in versione solo show. Nicola De Maria è il protagonista - fino al 4 marzo - di una grande mostra al…

Parla Davide Rampello. La Triennale di Milano dopo

Dal 7 febbraio, il nuovo presidente della Triennale di Milano è Claudio De Albertis. Presidente…

Straordinari per Cézanne. Aperture extra per gli ultimi giorni della grande mostra a Palazzo Reale, avviata verso quota 200mila visitatori

Che fare se la mostra sta per chiudere e le richieste per visitarla sono tante, tantissime? Gli straordinari. È quello che accade con la grande…

Arte pubblica in Azerbaijan. L’avanzare inarrestabile delle periferie del mondo. E l’antica Baku prova a diventare una metropoli occidentale. Tra Olimpiadi e Jean Nouvel

Tra le cime ghiacciate del Grande Caucaso e le fredde correnti del Mar Caspio, l’Azerbaijan si incunea in un lembo estremo dell’Asia transcaucasica, circondato da…