Giugno 2012
 
                            
            “La decisione è soprattutto economica” afferma una nota direttamente dall’azienda “perché il magazine in 16 anni non è riuscito, mai, a coprire le proprie spese”.…
 
                            
            Da nove anni alla presidenza della Biennale di Venezia, ad occuparsi di arte, architettura, e poi teatro, cinema, danza, musica. Spesso in bilico all’avvicendarsi di…
 
                            
            Fanatici d’arte, collezionisti puntuali, ma anche pazzi per le diavolerie tecnologiche che invadono il mercato?…
 
                            
            Galleria di buoni nomi e buona impostazione. Una di quelle gallerie che fa le fiere “giuste” (Sunday, Fiac, ArtBasel…), Motive scappa da Amsterdam. E potrebbe…
 
                            
            Parte a Pieve di cento l’operazione di recupero dei teleri di Guido Reni e Guercino dalla collegiata di Santa Maria Maggiore: su L’Unità i consigli…
 
                            
            Si fa un gran parlare della misura del “commissariamento” nell’ambito delle fondazioni. In pochi ne…
 
                            
            In arte si può essere rivoluzionari e ribelli. Prima di tutto al sistema stesso dell’arte, così com’è inteso da chi lo gestisce. Aldilà del consumismo,…
 
                            
            La galleria di Federico Bianchi è costellata. L'installazione pittorica di Radomir Damnjan cesella ogni scarto architettonico, sottolineando la ripetitività reiterata di stratificazioni cromatiche. Una pittura…
 
                 
                             
                             
                             
                             
                             
                            