Rochelle Goldberg – No Where Now Here

Informazioni Evento

Luogo
GAMEC - GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
Via San Tomaso 53 24121 , Bergamo, Italia
Date
Dal al

lunedì-domenica: ore 10:00-19:00 / giovedì: ore 10:00-22:00 / martedì chiuso
La biglietteria chiude un’ora prima.

Vernissage
24/11/2016

ore 19

Biglietti

Biglietto d’ingresso (valido per tutte le mostre in corso) Intero: € 6,00 / Ridotto: € 4,00 / Scuole: gratuito Biglietto famiglia 1+1: € 7,50 / Biglietto famiglia 2+1: € 12,00 / Biglietto famiglia 2+2: € 15,00

Artisti
Rochelle Goldberg
Curatori
Stefano Raimondi, Sara Fumagalli
Generi
arte contemporanea, personale
Loading…

No Where, Now Here, prima personale in un’istituzione europea dell’artista Rochelle Goldberg.

Comunicato stampa

Dal 25 novembre 2016 al 15 gennaio 2017, la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo presenta No Where, Now Here, la prima mostra personale in un’istituzione europea di Rochelle Goldberg (1984, Vancouver, Canada; vive e lavora a New York), a cura di Sara Fumagalli e Stefano Raimondi.

La mostra, ospitata nello Spazio Zero della GAMeC, si compone di una grande installazione, un tappeto di moquette di oltre 200 mq distribuito sull’intera superficie dello spazio espositivo, che agisce come piattaforma monocromatica e paesaggistica su cui vengono presentati i lavori dell’artista: No Where, Now Here – che dà il titolo alla mostra e che sviluppa il lavoro presentato quest’anno da Goldberg all’interno della collettiva Mirror Cells al Whitney Museum of American Art di New York – accanto a una nuova serie di lavori scultorei e a un wall-drawing che si estende su tutte le pareti della sala.

Rochelle Goldberg contrasta ciò che viene prodotto a mano e ciò che viene fabbricato, il primordiale e il tecnologico, destabilizzando queste categorie e dirigendo l'attenzione verso il confine instabile dove il virtuale e il reale possono coesistere. Il lavoro di Goldberg mette in atto un'esperienza liminale, minando qualsiasi finalità e paradossalmente teorizzando la trasformazione quale forma ultima. La contaminazione dei materiali interessa l’intera superficie, che include il pavimento dello spazio, e si disperde ulteriormente sulle sculture e nello spazio attorno ad esse, permeando i contorni degli oggetti discreti. Il contatto materico, come viene impostato da Goldberg, porta a una sorta di "infezione", a uno stato di flusso in cui i confini e le frontiere che fungono da forme di contenimento sono trasgredite e minate.
Attraverso un minimo slittamento semantico, il titolo della mostra, No Where, Now Here, produce una variazione di contesto, di spazio, di luogo e più in generale di significato.
No Where, Now Here funge da cornice ecologica e rappresenta il luogo incerto e dinamico da cui emergono le creature che abitano lo spazio espositivo: minacciose specie ibride, attirate da un’esca, fluttuano tra lo stato di stato di serpente e quello di pellicano, in un continuum trasformativo. Lo stato di predatore e preda è confuso, e addirittura invertito poiché i pellicani divorano valigette costituite dalla loro stessa sostanza. Sono cannibali riluttanti con una fonte di cibo a corto circuito. Inoltre, un gufo osserva le sue potenziali prede dall'alto. Anche lo stesso spettatore potrebbe essere divorato dal gufo vigile.
Le strutture in acciaio che percorrono lo spazio con un andamento fluido, lo dividono e lo congiungono, contribuendo al contempo a minare la fissità della struttura architettonica che ospita l’installazione.
Semi di chia sparsi sulla sabbia lavica mischiati a scorie di carbone potrebbero germogliare, trasformando la stabilità dell’installazione, e facendo emergere la potenzialità dei confini porosi di separare e di definire nuovamente ciascun componente della stessa. Questo potenziale dinamico illustra l'impossibilità per una forma definita di essere cristallizzata nel tempo.

È qui, ora, che lo spettatore è invitato a varcare la soglia e ad esplorare questo luogo enigmatico e sconosciuto, e forse anche minaccioso. Varcare la soglia dello spazio significa immergersi e vivere un’esperienza attiva: la terra lavica, segnata da crepe e assetata, porta nel presente una situazione misteriosa, un linguaggio da scoprire percorrendo la complessa superficie dello spazio espositivo.

I lavori in ceramica presentati in mostra hanno un aspetto ibrido e organico, a metà tra l’animato e l’inanimato, come se fossero generati da continue mutazioni e trasformazioni.
Una condizione resa attraverso l'uso di bobine attorcigliate come dei serpenti e che possono assumere una varietà di forme. Anche altre opere in mostra avranno la stessa peculiarità, tra cui Hands replace the deck, che unisce il linguaggio tattile della ceramica con materiali contemporanei: cavi in fibra ottica, illuminati da LED, che mani in diverse posizioni cercano di afferrare.
Le opere in ceramica smaltata sono altamente riflettenti ed emanano un rapporto metonimico con loro stesse e l’una con l’altra. L'ambiente in cui si sviluppa la mostra viene considerato come un palcoscenico, dove gli oggetti esposti crollano su loro stessi e si sdoppiano, esprimendo una crisi di individuazione. L'uso di smalti specchianti metallici, “pelli” porose e la completa commistione di materiali, intrappolano lo spettatore in un ambiente in cui la loro immagine è catturata, metabolizzata e diffusa. In questo modo, l'artista immagina l’identità individuale come parassitariamente dipendente da un flusso esterno.

Accompagna la mostra un catalogo monografico, edito da GAMeC Books, che presenta una documentazione dei più significativi lavori di Rochelle Goldberg, accanto a un progetto d’artista realizzato appositamente per l’occasione e alla pubblicazione dettagliata dei lavori in mostra.
Include un breve saggio di Rochelle Goldberg e testi di Giacinto Di Pietrantonio (Direttore GAMeC, Bergamo) Sara Fumagalli (Curatrice GAMeC, Bergamo), Ruba Katrib (Curatrice Sculpture Centre, New York), Flora Katz (Curatrice indipendente, Parigi), Piper Marshall (Critico e curatore indipendente, New York), Jane Panetta (Curatore associato Whitney Museum, New York), Stefano Raimondi (Curatore GAMeC, Bergamo) e una conversazione sui lavori dell’artista tra la storica dell’arte Leah Pires e la neuro scienziata Sara Costantino.
Il volume sarà disponibile presso il Bookshop del museo a partire dal mese di dicembre 2016.

Si ringrazia il GAMeC Club, Miguel Abreu Gallery, New York e Galleria Federico Vavassori, Milano per il generoso contributo alla pubblicazione.

La personale di Rochelle Goldberg è parte di una serie di mostre dedicate al collezionista Arturo Toffetti, la cui donazione contribuisce, dal 2008, alla realizzazione di alcune delle mostre d’arte contemporanea della GAMeC, consentendo l’arricchimento della propria Collezione Permanente con nuove opere. A conclusione della mostra, infatti, una delle opere dell’artista entrerà a far parte delle raccolte del museo.

La mostra è stata realizzata grazie al supporto di Dielle Ceramiche S.p.A., Miguel Abreu Gallery, New York e Galleria Federico Vavassori, Milano in qualità di Sponsor, e di Radici Pietro Industries & Brands S.p.A. / SIT-IN, Casaforte e Rebuzzi quali Sponsor Tecnici.

Rochelle Goldberg nasce a Vancouver, Canada, nel 1984. Tra le recenti mostre si segnalano la personale The Plastic Thirsty, presso lo Sculpture Center di New York e la collettiva Mirror Cells, presso il Whitney Museum of American Art di New York (2016). Altre importanti esposizioni istituzionali includono: Cyborg Seduction, BARRO, Buenos Aires (2016); Okayama Art Summit, Okayama, Japan (2016); Roadside Picnic, Kunstverein Dortmund (2016); Descartes' Daughter, Swiss Institute, (2013).
La mostra alla GAMeC è la prima personale dell’artista in un’istituzione museale europea.