
Per chi anche durante le vacanze estive desidera dedicare del tempo all’arte, abbiamo selezionato una serie di mostre da visitare in Romagna che, pur essendo nota per le spiagge e la movida della Riviera, ogni estate propone interessanti progetti espositivi. Così, ecco una serie di appuntamenti da non perdere che, dislocati tra i diversi centri, da Ravenna a Cattolica, propongono un’ampia quanto inaspettata varietà di temi e artisti tra cui scegliere.
Ludovica Palmieri

Alice Padovani – Fondazione Dino Zoli – Forlì
Nella personale Limes: frammenti di realtà, Alice Padovani (Modena, 1979), vincitrice del Premio Dino Zoli Textile, si interfaccia al vasto insieme di referenze, passate e presenti, messo a disposizione dell’azienda. Il suo grande interesse per l’archiviazione, intesa come mezzo per sondare memorie individuali e collettive si è qui tradotto in una poetica del ricordo in cui ogni oggetto costituisce una testimonianza, una storia da raccontare. E sebbene l’artista abbia adottato un procedere rigoroso e ordinato, la classificazione, talvolta arbitraria, diventa un’esperienza poetica e sensoriale, capace di evocare emozioni e riflessioni che rendono le opere non solo custodi di memorie ma catalizzatori di nuove interpretazioni e significati.
Forlì // fino al 31 luglio 2025
Limes: frammenti di realtà
FONDAZIONE DINO ZOLI
Scopri di più

L’acquaforte per Leonardo Sciascia – Fondazione Tito Balestra – Lonigiano
L’acquaforte per Leonardo Sciascia è una mostra, unica nel suo genere che presenta, per la prima volta insieme, quattro incisori amati e segnalati, in più occasioni, da Sciascia. Infatti, prende spunto dalla cartella Les Automates pubblicata nel 1974 da Sellerio Editore con quattro incisioni di Edo Janich e un testo dello scrittore siciliano. Sciascia aveva una passione particolare per la tecnica dell’acquaforte che descrive citando le parole di Baudelaire: “Tra le diverse espressioni dell’arte figurativa, l’acquaforte è quella che più si accosta all’espressione letteraria e che è più atta a rivelare l’uomo spontaneo”. Partendo dalle indicazioni di Sciascia, la Fondazione Tito Balestra ha voluto realizzare una mostra capace di riportare l’attenzione su questi quattro grandi incisori – già presenti, tra l’altro, con proprie opere, nella collezione permanente – e di testimoniare i rapporti e le affinità tra lo scrittore siciliano e il poeta longianese.
Lonigiano // fino al 17 agosto 2025
L’acquaforte per Leonardo Sciascia
FONDAZIONE TITO BALESTRA
Scopri di più

Olivo Barbieri – Biblioteca Malatestiana – Cesena
Un viaggio visivo e neurale che percorre epoche e linguaggi differenti confrontando, forse per la prima volta, l’opera di un fotografo contemporaneo con un’antichissima biblioteca. La mostra tOUR associa le vedute delle città e delle architetture conservati all’interno dei libri della Malatestiana con le opere contemporanee di Olivo Barbieri che, osservando il paesaggio prevalentemente dall’alto, ne mette in luce stratificazioni e trasformazioni. Relazioni analogiche o dissonanti caratterizzano questa mostra nata dall’incontro tra due mondi uniti da una medesima attenzione per l’idea di dettaglio, di paesaggio inteso come frammento, che offre ai visitatori un’inconsueta chiave di lettura sull’Italia e sul mondo.
Cesena // fino al 28 settembre 2025
Olivo Barbieri. TOUR
BIBLIOTECA MALATESTIANA
Scopri di più

Germano Sartelli e il 63° Premio Faenza– MIC – Faenza
Il MIC Faenza celebra i cento anni della nascita di Germano Sartelli (Imola, 1925-2014) con Alfabeti di terra, mostra che presenta, nella Project Room, un ciclo di lavori realizzati in terracotta. Nel suo percorso, Sartelli ha impiegato diversi materiali umili, inconsueti nella pratica artistica, riciclati e riutilizzati in modalità inaspettate, con un profondo sentire nei confronti della natura e delle piccole cose. Le opere qui presentate sono state selezionate con l’Archivio Sartelli.
Faenza // fino al 17 agosto 2025
Germano Sartelli. Alfabeti di terra
Scopri di più
Oltre cento artisti da tutto il mondo a rappresentare il meglio della ceramica d’arte contemporanea sono in mostra dal 28 giugno al 30 novembre al MIC Faenza per il 63° Premio Faenza – Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea.
Faenza // fino al 30 novembre 2025
63° Premio Faenza
MIC – MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE
Scopri di più

Dante Plus. Uno Nessuno e Centomila volti – Chiostro Biblioteca Oriani di Ravenna
Celebra il legame tra il Sommo Poeta e l’arte urbana, la mostra Dante plus 2025. Uno, nessuno e centomila volti che quest’anno torna, per l’XI edizione, ad animare tutta l’estate la Biblioteca di Ravenna con una mostra che mette al centro la città. Protagoniste sono infatti circa 20 opere dedicate a Dante Alighieri, realizzate nel corso degli anni da alcuni tra i più importanti artisti della scena italiana e internazionale, grazie al festival Subsidenze e al progetto Dante Plus che Marco Miccoli, fondatore del brand Bonobolabo, porta avanti dal 2014.
Ravenna // fino al 28 settembre 2025
Dante Plus
BIBLIOTECA DI STORIA CONTEMPORANEA ALFREDO ORIANI
Scopri di più

Vincenzo Latina. Una costellazione in terra – Museo Nazionale di Ravenna
Ricordare è il primo passo per evitare che le tragedie si ripetano. Così nasce la mostra Vincenzo Latina. Una costellazione in terra. Il memoriale delle vittime del naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa. Un progetto, a cura di Gioia Gattamorta, Presidente di IN/Arch Emilia-Romagna, per ricordare le 368 persone che persero la vita nel naufragio avvenuto a mezzo miglio da Lampedusa il 3 ottobre 2013. La mostra racconta la riqualificazione di un’area degradata dell’isola che, grazie all’opera di Vincenzo Latina oggi è diventata un teatro collettivo delle migrazioni, una piazza delle culture che celebra l’incontro tra i popoli.
Ravenna // fino al 21 settembre 2025
Vincenzo Latina. Una costellazione in terra. Il memoriale delle vittime del naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa
MUSEO NAZIONALE

Leonardo Cemak. Profondo nero – Galleria Comunale Santa Croce – Cattolica
Si intitola Profondo nero la mostra a cura di Milena Becci che, dopo 35 anni, riporta Leonardo Cemak alla Galleria Santa Croce di Cattolica. Esposizione che cattura il pubblico mettendo in scena ambientazioni misteriose, in cui la raffinata tecnica del chiaroscuro e i minuziosi tratteggi si legano a segreti inconfessabili e a volti caricati di uomini ben vestiti, gli Homini neri. Dalla politica alla socialità, dalla massa all’individuo, sono tanti i temi trattati da questo artista che con il suo bianco e nero intende affascinare ma anche metaforicamente ammonire.
Cattolica // fino al 14 settembre 2025
Leonardo Cemak. Profondo nero
GALLERIA COMUNALE SANTA CROCE
Scopri di più

Mare Magnum. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr – Villa Mussolini – Riccione
Il mare e la spiaggia, simboli di evasione e libertà, fanno da scenario a MARE MAGNUM, mostra fotografica a cura di Andréa Holzherr che presenta le opere di otto grandi fotografi dell’agenzia Magnum Photos: Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, Trent Parke, Olivia Arthur, Newsha Tavakolian e Martin Parr. Grandi maestri della fotografia internazionale che, esplorando le molteplici sfaccettature della vita in spiaggia, danno vita a un racconto visivo che svela la condizione umana in uno scenario universale.
Riccione // fino al 5 ottobre 2025
MARE MAGNUM
VILLA MUSSOLINI
Scopri di più

Un sogno lungo 50 anni: a Verucchio apre la Pinacoteca con grandi nomi dell’arte moderna
Lucio Fontana, Emilio Vedova, Giuseppe Capogrossi, Leoncillo Leonardi, Kengiro Azuma, Rocco Borella, Liliana Cossovel, Achille Pace, Mauro Reggiani, Getulio Alviani, Francesco Guerrieri, Lia Drei, Giorgio Bompadre, Franco di Vito, Jean Pierre Vasarely, Bruno Rosai, Carlo Corsi, Gerardo Dottori, Maurizio Minarini, Norberto Pazzini e perfino un piccolo Picasso. Sono solo alcuni degli autori delle quasi 200 opere custodite nella Pinacoteca di Verucchio qppena inaugurata. Un patrimonio straordinario che si è formato dagli Anni Cinquanta e Sessanta, grazie a Gerardo Filiberto Dasi – fondatore a Verucchio del Centro “Pio Manzù” – e alla sua amicizia con gli storici dell’arte Lionello Venturi e Giulio Carlo Argan.
Verucchio // fino al 6 agosto 2025
Un sogno lungo 50 anni: a Verucchio apre la Pinacoteca con grandi nomi dell’arte moderna
PINACOTECA COMUNALE DI VERUCCHIO
Scopri di più
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati