1. PIAZZA FERRETTO

È il centro storico di Mestre, con la Torre dell’Orologio che svetta. È il simbolo di un nuovo approccio: la piazza è infatti stata pedonalizzata e qui si arriva agilmente con il tram, anche da piazzale Roma. Due linee, ampia copertura del territorio, ecologia garantita.
Piazza Erminio Ferretto
actv.avmspa.it/it/content/il-tram
2. VIA POERIO

L’area pedonale si amplia a ritmi interessanti e quindi è con una breve passeggiata che ci si dirige verso via Poerio, dove si prosegue l’opera di riapertura del letto del fiume Marzenego. Altro che tombature novecentesche: qui c’è ora una darsena piacevolissima da vivere.
Via Poerio
www.sinergospa.com
3. M9

Finalmente il Museo del Novecento è realtà. Merito della Fondazione di Venezia e di un investimento di 110 milioni di euro (!) su un’area di 9mila mq. A firmare il progetto sono i tedeschi Sauerbruch Hutton, per un distretto che punta alla certificazione LEED Gold.
Via Pascoli 11
www.m9digital.it
4. CAFFÈ DIEMME

Società nata a Padova nel 1927 e ora guidata dai nipoti del fondatore, Diemme Industria Caffè Torrefatti è il tipico esempio di innovazione nella tradizione. Hanno aperto una Diemme Academy in sede e ora, dopo Padova e Udine, ha inaugurato anche a Mestre la loro caffetteria.
Piazza 27 ottobre 31
www.diemmeattitude.com
5. MASSIMODELUCA

Che coraggio ha avuto Marina Bastianello ad aprire qui una galleria d’arte nel 2012. Ma il coraggio paga e ora si ritrova al centro di un distretto vivace e propositivo. Andate a vedere la mostra in corso fino all’11 maggio, con Agostino Bergamaschi e Paolo Brambilla.
Via Pascoli 9c
www.massimodeluca.it
6. SUPERGULP

Stanno a Milano, a Treviso e a Mestre. Sono una manna per gli appassionati di fumetti: da quelli più tradizionalisti ai fissati con le card, da chi cerca pezzi d’anteguerra a chi vuole scovare l’ultima novità. E ovviamente c’è il settore dei designer toys: da perdere la testa.
Via Rosa 26
www.supergulp.biz
7. VEZ

Siamo a Villa Erizzo e qui ha sede la Biblioteca Civica di Mestre. Che ha tutto quello che ci si aspetta da una biblioteca, ma con una marcia in più. Dalle presentazioni di libri a km0 al festival Frequenze VEZ, con un ricchissimo programma per i più piccoli. Ce ne fossero…
Piazzale donatori di sangue 10
www.comune.venezia.it
8. OFFICINA DEL GUSTO

Un pranzo rapido, una cena tranquilla, magari anche un pomeriggio con the e caffè. Officina del Gusto si vanta delle sue tre anime, che cambiano nel corso della giornata. Il fil rouge è una grande attenzione per le materie prime e un occhio di riguardo per i vegetariani.
Via Sarpi 18/22
www.officinadelgustovenezia.it
‒ Marco Enrico Giacomelli