Un bell’esempio di impegno culturale, quello portato avanti da BNL Gruppo Paribas. La banca, che da anni vediamo impegnata nel sostegno di iniziative artistiche e culturali di ogni genere, ha deciso di condividere con il pubblico dei social network le proprie attività e il proprio archivio, una collezione che può ormai vantare oltre 5mila pezzi. La piattaforma scelta per questo obiettivo è Instagram, il social dell’immagine per eccellenza. Ed è proprio attraverso la condivisione di immagini che BNL sta comunicando con i suoi follower, che in pochi mesi sono già quasi settecento. Un pubblico in continua crescita, che ha scoperto il canale bnl_cultura nei mesi scorsi grazie a iniziative come la sponsorizzazione di MIA Photo Fair e del Premio collegato. Le opere in concorso sono state pubblicate sull’account Instagram di BNL e su quello di Artribune, partner dell’iniziativa.
Ora sono in arrivo altri due hashtag per contrassegnare i contenuti del canale: #CollezioneBNL, che raccoglierà capolavori dell’arte classica, moderna e contemporanea (dalle antiche sculture romane ai dipinti di Canaletto, Corot, Lotto, Spadarino, Baciccio, Afro, Morandi, Schifano, de Chirico) e #RestauriBNL che offrirà l’opportunità di ammirare diverse opere restaurate dalla banca mostrandole prima e dopo le operazioni di pulitura e manutenzione.
Attraverso il canale Instagram verrà infine aperto anche l’Archivio Storico, con la pubblicazione di “carte della memoria” dedicate alla storia della banca, atti di interesse pubblico, foto storiche e produzioni editoriali dal 1913, anno di fondazione, ad oggi.