Golden Globes 2016, ecco tutte le nomination. Ma siamo sicuri che The Martian di Ridley Scott debba concorrere nella sezione commedia?
A brevissima distanza dalle nomination degli Screen Actors Guilds Awards, che si terranno il 30 gennaio allo Shrine Auditorium di Los Angeles, sono state annunciate oggi dall’Hollywood Foreign Press Association, presieduta dal nostro Lorenzo Soria, le candidature per i Golden Globe 2016. Si aprono così ufficialmente le danze per la stagione delle premiazioni. In un […]
                            A brevissima distanza dalle nomination degli Screen Actors Guilds Awards, che si terranno il 30 gennaio allo Shrine Auditorium di Los Angeles, sono state annunciate oggi dall’Hollywood Foreign Press Association, presieduta dal nostro Lorenzo Soria, le candidature per i Golden Globe 2016. Si aprono così ufficialmente le danze per la stagione delle premiazioni. In un anno tanto scarso dove solo davvero a ridosso delle votazioni sono stati lanciati film degni di particolare attenzione, le controversie generali si sono rivolte alla categorizzazione dei film o dei ruoli: The Martian di Ridley Scott e Joy di David O. Russel sono finiti inspiegabilmente nella sezione commedia, Alicia Vikander è stata ritenuta coprotagonista insieme a Redmayne nel film The Danish Gilrl. Anno di successo per i period drama, la maggior parte dei quali ambientati intorno agli anni Cinquanta. Spie, guerra, ispirazioni in fatti reali di cronaca e quasi nessuno dei titoli ancora approdato nei cinema italiani.
TODD HAYNES IN CORSA CONTRO ALEJANDRO INARRITU
Il collegio dei giornalisti cinematografici internazionali che risiede a Hollywood ha dunque selezionato per la cinquina dei migliori cinque film drammatici dell’anno Carol di Todd Haynes (già ritenuto migliore film dell’anno dal Circolo dei Critici Cinematografici Newyorkesi), The Revenant di Alejandro Inarritu (l’anno scorso il globo gli era stato soffiato da Linklater e dunque potrebbe anche farcela), Room di Lenny Abrahamson, Spotlight di Tom McCarty (considerato miglior film dell’anno dalla critica cinematografica di Los Angeles), infine, a sopresa, Mad Max: Fury Road dell’australiano Geoge Miller. Si contendono il globo per la miglior regia Todd Haynes (Carol), Alejandro Inarritu (The Revenant), Tom McCarthy Spotlight, George Miller (Mad Max: Fury Road) e Ridley Scott (The Martian). Miglior attrice protagonista Cate Blanchett in Carol, Brie Larson in Room, Saoirse Ronan in Brooklyn, Rooney Mara sempre per Carol, Alicia Vikander in The Danish Girl. I sag al posto delle ultime due propongono Helen Mirren in Woman in Gold e Sarah Silverman in I Smile Back.
LEONARDO DI CAPRIO PER THE REVENANT O MICHAEL FASSBENDER PER STEVE JOBS?
Miglior attore protagonista Bryan Cranston in Trumbo, Leonardo di Caprio in The Revenant, Michael Fassbender in Steve Jobs, Eddie Redmayne in The Danish Girl, Willy Smith in Concussion. Secondo i Sag al posto dell’ultimo ci sarebbe Johnny Deep in Black Mass. Carol corre in testa con cinque nomination, tutte nelle maggiori categorie più una per la colonna sonora. Seguono con quattro candidature ognuno The Big Short, The Revenant and Steve Jobs. Nella sezione televisiva lo streaming batte le altre forme di trasmissione con Netflix che lascia mangiare fumo agli altri network: ben otto nomination a suo favore. Bissa Alicia Vikander come protagonista in The Danish Girl e attrice di supporto in Ex Machina. La cerimonia ufficiale sarà condotta dal veterano Ricky Gervais il 10 gennaio 2016 alle 8:00 E.T. sul canale NBC. Artribune è pronta per gli aggiornamenti live. Di seguito la lista completa delle nomination per il cinema:
Best Picture, Drama
 Carol
 Mad Max: Fury Road
 The Revenant
 Room
 Spotlight
Best Picture, Musical or Comedy
 The Big Short
 Joy
 The Martian
 Spy
 Trainwreck
Best Director
 Todd Haynes, Carol
 Alejandro González Iñárritu, The Revenant
 Tom McCarthy, Spotlight
 George Miller, Mad Max: Fury Road
 Ridley Scott, The Martian
Best Actress, Drama
 Cate Blanchett, Carol
Brie Larson, Room
 Rooney Mara, Carol
 Alicia Vikander, The Danish Girl
 Saorise Ronan, Brooklyn
Best Actor, Drama
 Bryan Cranston, Trumbo
 Michael Fassbender, Steve Jobs
 Will Smith, Concussion
 Leonardo DiCaprio,The Revenant
 Eddie Redmayne, The Danish Girl
Best Actor, Musical or Comedy
 Christian Bale, The Big Short
 Al Pacino, Danny Collins
 Mark Ruffalo, Infinitely Polar Bear
 Steve Carell, The Big Short
 Matt Damon, The Martian
Best Actress, Musical or Comedy
 Jennifer Lawrence, Joy
 Amy Schumer, Trainwreck
 Melissa McCarthy, Spy
 Lily Tomlin, Grandma
 Maggie Smith, The Lady in the Van
Best Supporting Actress
 Jane Fonda, Youth
 Alicia Vikander, Ex-Machina
 Kate Winslet, Steve Jobs
 Helen Mirren, Trumbo
 Jennifer Jason Leigh, The Hateful Eight
Best Supporting Actor
 Sylvester Stallone, Creed
 Idris Elba, Beasts of No Nation
 Mark Rylance, Bridge of Spies
 Michael Shannon, 99 Homes
 Paul Dano, Love and Mercy
Best Screenplay
 Room
 Spotlight
 The Big Short
 Steve Jobs
 The Hateful Eight
Best Original Song in Motion Picture
 “Love Me Like You Do,” 50 Shades of Grey
 “See You Again,” Furious 7
 
“Simple Song No. 3,” Youth
 “Writings On the Wall,” Spectre
 “One Kind of Love,” Love and Mercy
Best Original Score
 Carol
 The Danish Girl
 Inside Out
 The Revenant
 Mad Max: Fury Road
Best Animated Film
 Anomalisa
 The Good Dinosaur
 Inside Out
 Shaun the Sheep
 The Peanuts Movie
Best Foreign-Language Film
 The Club
 The Fencer
 Mustang
 Son of Saul
 Brand New Testament
– Federica Polidoro
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
                
                            
                            
                            