Una pioggia di poesie, su Milano. Ecco le straordinarie immagini della performance di poesia aerea del collettivo cileno Casagrande
Vi viene in mente Gabriele D’Annunzio e il suo celebre volo su Vienna del 1918? Certo, di mezzo c’è un grande poeta, e un lancio di volantini dal cielo: ma il quel caso i contenuti erano marcatamente politici. Qui la situazione è decisamente diversa: i poeti sono 75, italiani e cileni: e la scenografia è […]
Vi viene in mente Gabriele D’Annunzio e il suo celebre volo su Vienna del 1918? Certo, di mezzo c’è un grande poeta, e un lancio di volantini dal cielo: ma il quel caso i contenuti erano marcatamente politici. Qui la situazione è decisamente diversa: i poeti sono 75, italiani e cileni: e la scenografia è quella del Duomo di Milano, al tramonto. È lì che sabato 26 settembre è andato in scena Bombardeo de Poemas sobre Milán: centomila poesie lanciate da un elicottero, una performance realizzata dal collettivo cileno Casagrande
con il sostegno del padiglione cileno di Expo-Milano, della Fundación Imagen de Chile e del Comune di Milano. Negli scorsi anni le poesie sono state lanciate su altre città che in passato hanno subito bombardamenti aerei: Londra, Regno Unito (2012); Berlino, Germania (2010); Varsavia, Polonia (2009); Guernica, Spagna (2004); Dubrovnik, Croazia (2002) e Santiago, Cile (2001). Uno dei più grande eventi di poesia aerea mai visti: ecco le straordinarie immagini…
1 / 36
2 / 36
3 / 36
4 / 36
5 / 36
6 / 36
7 / 36
8 / 36
9 / 36
10 / 36
11 / 36
12 / 36
13 / 36
14 / 36
15 / 36
16 / 36
17 / 36
18 / 36
19 / 36
20 / 36
21 / 36
22 / 36
23 / 36
24 / 36
25 / 36
26 / 36
27 / 36
28 / 36
29 / 36
30 / 36
31 / 36
32 / 36
33 / 36
34 / 36
35 / 36
36 / 36
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati